Ultime Notizie: Cardinale Parolin

Meeting 2020

Papa Francesco, il confinamento ha ridestato in alcuni la capacità dello stupore

“Nei mesi scorsi abbiamo sperimentato quella dimensione dello stupore che assume la forma della compassione in presenza della sofferenza, della fragilità, della precarietà dell’esistenza. Questo nobile sentimento umano ha spinto dottori e infermieri ad affrontare la grave sfida del Coronavirus con strenua dedizione e ammirevole impegno.

Il Cardinale Pietro Parolin durante l'evento ONU sul dopo coronavirus / Holy See Mission

Diplomazia pontificia, il mondo dopo il coronavirus

Nei consessi internazionali si parla già del mondo dopo il coronavirus, e in particolare la Santa Sede è intervenuta con il peso del suo segretario di Stato in un incontro sul tema alle Nazioni Unite. La Santa Sede ha anche diffuso quattro interventi all’OSCE, mentre proseguono i problemi sulla libertà di culto dovuta alle restrizioni di coronavirus. Papa Francesco continua la sua “diplomazia al telefono”. Il 29 maggio, ha avuto una conversazione telefonica con il presidente della Macedonia del Nord.  

Villa Nazareth

Il Cardinale Pietro Parolin è il Presidente di Villa Nazareth

Il  Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, rivolgendosi a tutta la Comunità di Villa Nazareth, ha dato la sua definitiva disponibilità accettando ufficialmente di assumere l’incarico di Presidente della Sacra Famiglia di Nazareth e dell’Associazione Comunità Domenico Tardini.

Quirinale.it

Parolin, c'è convergenza sui grandi temi con il Governo Italiano

“C’è una grande volontà di ascolto e di considerare il punto di vista della Chiesa”.

Il cardinale Parolin lo scorso 1 febbraio 2020 alla presentazione dei volumi della Civiltà Cattolica / Vatican News

Diplomazia pontificia, il tema della cittadinanza per il dialogo con il mondo arabo

C’è anche un incontro che non è andato nell’agenda ufficiale di Papa Francesco, e che pure è avvenuto in questa settimana: è quello di Papa Francesco con il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina, di cui hanno dato notizia i media bangladini.  

Il Cardinale Parolin visita l'Administrative Boundary Line in Georgia, 28 dicembre 2019  / FB José Bettencourt

Diplomazia pontificia, la visita del Cardinale Parolin in Georgia

L’anno scorso in Iraq, quest’anno in Georgia. Il Cardinale Pietro Parolin sembra aver deciso di dedicare gli ultimi giorni dell’anno ad un fronte caldo. Inizia oggi il suo viaggio in Georgia, e inizia proprio dai territori occupati, con un gesto diplomaticamente significativo.  

Vatican Media

Papa Francesco, la Santa Sede aderirà all'emendamento di Kigali

Sono tre gli insegnamenti che Papa Francesco trae dai 35 anni dalla convenzione di Vienna sulla questione del buco dell’ozono.  

Il Cardinale Pietro Parolin durante una celebrazione liturgica / Giovani Mancini / per gentile concessione

Cardinale Parolin: “La santità chiama direttamente in causa la liturgia”

Compito della liturgia è “diffondere nel popolo di Dio lo splendore del mistero vivo del Signore”. Lo sottolinea il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, in una lettera per la 70esima Settimana Liturgica Nazionale inviata al vescovo Claudio Maniago di Castellaneta, presidente del Centro di Azione Liturgica (CAL).  

Daniel Ibanez / ACI Group

Il Cardinale Parolin: “Papa Francesco in Bulgaria sarà portatore di pace”

“Un viaggio apostolico tutto proiettato verso il cammino di unità e accoglienza”. Il Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, definisce così il prossimo viaggio di Papa Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord dal 5 al 7 maggio.  

Le bandiere di Panama e Santa Sede nel Palazzo della Cancelleria di Panama / Twitter @antoniospadaro

Diplomazia pontificia, i 18 mesi che hanno portato a Panama

Sono stati diciotto i mesi di gestione diplomatica che hanno portato alla Giornata Mondiale della Gioventù di Panama che si sta celebrando in questi giorni. Diciotto mesi di contatti continui, tra l’entourage di Panama, quello dei Paesi limitrofi per gestire l’accesso dei giovani, e la Santa Sede, perché, per quanto si muova per un evento pastorale, Papa Francesco è anche la Santa Sede.  

Vatican Media / ACI group

Il Cardinale Parolin alla Scuola vaticana di biblioteconomia

La Scuola vaticana di Biblioteconomia ha inaugurato un ciclo di conferenze dedicate alla Cattedra Speciale “Papa Francesco”. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, intervenuto alla cerimonia di inaugurazione, ha ribadito i principali compiti della Biblioteca: “custodire, valorizzare e tramandare”.  

Bambini a Mosul / Ora Pro Siria

Crisi siriana e irachena. Il Cardinale Parolin: “Servono dialogo e negoziato”

“Il Papa continuerà a ripetere i suoi appelli perché noi siamo convinti che solo se si sceglie la strada del dialogo e del negoziato si potrà arrivare a una soluzione pacifica e duratura”. Lo ha detto il Cardinale Pietro Parolin in occasione dell’apertura, all’Urbaniana, della riunione sulla crisi umanitaria irachena e siriana

Il Cardinale Pietro Parolin alla consacrazione della Chiesa Madre di Cassino come Con-Cattedrale della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Cassino 12 agosto 2018 / Giovanni Mancini

Il Cardinale Parolin: “In Irlanda per annunciare il Vangelo della famiglia”

Il viaggio in Irlanda, per annunciare il “Vangelo della famiglia”. Il problema del Nicaragua, che si può risolvere solo con un “serio dialogo nazionale”. E la questione cinese, tutta ancora aperta. Al termine della celebrazione per la consacrazione della Chiesa Madre di Cassino a Concattedrale della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità, si è soffermato brevemente con ACI Stampa su tre temi di interesse internazionale, parte del grande sforzo della diplomazia pontificia.  

pd

Dalle diocesi: le feste patronali e la ricerca della pace

Mentre leggete questo pezzo Papa Francesco è a Bari per la giornata di preghiera ecumenica per la pace in Medio Oriente. Una iniziativa che in tante diocesi italiane è stata preparata e vissuta con momenti di preghiera ed incontro.

Aci Group

Parolin: globalizzare la solidarietà grazie ai rapporti bilaterali

Oggi, sfortunatamente, vediamo che sfide sempre più pressanti e complesse caratterizzano il fenomeno migratorio, mentre molti dei problemi che stiamo discutendo nel nostro tempo rimangono senza una risposta adeguata.  

Archivio CNA

Santa Sede: si alle cure palliative, si alla medicina ambientale

Cure palliative e malattie rare, due temi che hanno un grande impatto mediatico e infinti risvolti etici, per questo la Santa Sede fa sentire la sua voce.

Ordinariato militare

I militari italiani celebrano il Patrono San Giovanni XXIII con la messa a San Pietro

“Il pensiero che anche quaggiù come davanti al Signore ciò che vale veramente e soprattutto, non è la forza delle spade o dei cannoni, la forza di ciò che è materia, è peso, ma la forza della giustizia innanzi al cielo ed alla terra, la forza del diritto, e insieme della umana e divina fraternità degli uomini, il senso dell’onore. In queste cose sta il progresso verace degli individui e delle nazioni”.

Il Cardinale Parolin durante la Messa conclusiva del Festival di Dottrina Sociale, Verona, 26 novembre 2017 / TandaLab

Festival della Dottrina Sociale, Cardinale Parolin: “Ecco come si fa testimonianza”

Testimoniare l’amore di Cristo, in vari ambiti, dalla vita al sociale, passando per l’impegno internazionale, con l’unica finalità del “servizio del bene comune, di ogni uomo, di tutto l’uomo e di tutti gli uomini”. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha concluso con una omelia dedicata alla testimonianza il Festival della Dottrina Sociale.  

L'arcivescovo Marchetto saluta il Cardinale Parolin al termine della presentazione di un suo libro / Roma Sette

Cardinale Parolin: "La riforma è una questione di et et"

La riforma? È una questione di “et et”, di far conciliare insieme tradizione e rinnovamento, spiega il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano. E lo fa presentando l’ultimo libro dell'arcivescovo Agostino Marchetto, “La riforma e le riforme nella Chiesa”  

Apostolatus maris

Apostolatus maris, una Chiesa che da spazio al mistero di Dio

“State analizzando le particolari esigenze di chi lavora nel settore della pesca e Papa Francesco spera che i cristiani riconoscano la preziosa lezione che possiamo imparare da loro su "una Chiesa che dà spazio al mistero di Dio”.