-
Al via l’Assemblea generale dei Focolari, online e dal 24 gennaio
Si svolgerà online, dal 24 gennaio al 7 febbraio prossimi, l’Assemblea generale del Movimento dei Focolari. Si procederà al rinnovo delle cariche della Presidente, del Copresidente, degli organi direttivi e...
-
Loppiano Lab, terzo appuntamento con il webinar per mettere al centro la città
Sono le città al centro del terzo ed ultimo appuntamento di Loppianolab 2020. Le città, crocevia di risorse, ferite e sfide, specchio di quelle che percorrono il nostro mondo globalizzato...
-
Il Patriarca Bartolomeo I in visita alla casa di Chiara Lubich a Rocca di Papa
“Chiara ha assunto l’impegno per la fraternità, l’unità e la pace in tutti i campi della vita dell’uomo, consegnandoci un messaggio attraverso la sua vita e i suoi scritti, che...
-
Chiara Lubich, il suo linguaggio come un ponte
Non solo la storia, ma anche il linguaggio. Per comprendere a fondo il pensiero di Chiara Lubich, il Movimento dei Focolari ha da tempo messo su un gruppo di studio e...
-
Domenica a Loppiano la Messa per i 100 anni di Chiara Lubich
Domenica prossima 19 gennaio inizieranno le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. In quella data - alle ore 10,50 verrà trasmessa su...
-
Focolari, a Trento una mostra dedicata a Chiara Lubich
Aperta a Trento lo scorso 7 dicembre la mostra “Chiara Lubich, Città Mondo” in occasione del Centenario della nascita della fondatrice del Movimento dei Focolari. L'evento , sotto l’alto patronato del...
-
Chiara Lubich città mondo, la mostra della "sua" Trento per i cento anni della nascita
Cento anni fa la nascita, ora la beatificazione. Il 2020 è l’ anno di Chiara Lubich e tra le mille iniziative anche una mostra che gli dedica Trento, sua città natale. Sarà...
-
Chiara Lubich. Domenica si chiuderà la fase diocesana della causa di beatificazione
Sarà Domenica 10 novembre 2019 alle ore 16.30 nella Cattedrale di San Pietro Apostolo a Frascati che si svolgerà la cerimonia di chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione...
-
Chiara Lubich, si chiude la fase diocesana del processo di beatificazione
L’appuntamento è a Frascati, presso la cattedrale di San Pietro alle 16.30 del 10 novembre. Lì si svolgerà l’ultima sessione dell’inchiesta diocesana della causa di beatificazione di Chiara Lubich, fondatrice dell’Opera...
-
A 10 anni dalla morte di Chiara Lubich. Molteplici le iniziative nel segno dell’unità
Il 14 marzo 2018 ricorre il 10º anniversario della morte di Chiara Lubich. Le comunità del Movimento dei Focolari sparse nel mondo celebrano questa ricorrenza con molteplici iniziative, improntate sull’azione...
-
Chiara Lubich: un corpus di opere sul suo grande “patrimonio di pensiero”
E’ stato presentato oggi, presso la Federazione Nazionale della Stampa a Roma, un corpus di opere in 14 volumi che racconta in maniera sistematica il patrimonio di pensiero di Chiara Lubich,...
-
Qui c'è il dito di Dio: a Trento, con la Guerra il carisma di una donna insieme al vescovo
“L’osservazione retrospettiva di quanto accadde a Trento, dalla metà degli anni Quaranta fino agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, tra la giovane Silvia-Chiara Lubich e il suo Arcivescovo,...
-
Chiara Lubich, a nove anni dalla morte vive la sua passione per la famiglia
Il 14 marzo di nove anni fa a Rocca di Papa lasciava la vita terrena Chiara Lubich, la fondatrice del Movimento dei Focolari.
-
Il Papa: “Il no ad un’economia che uccide diventi un sì ad una economia che fa vivere”
“L’impresa non solo può non distruggere la comunione tra le persone, ma può edificarla e promuoverla. Con la vostra vita mostrate che economia e comunione diventano più belle quando sono...
-
L’economia di comunione fa 25 anni. E Papa Francesco la riceve
Ha avuto una menzione nell’enciclica Caritas In Veritate, ed è alla base di molti progetti imprenditoriali nel mondo. Ma quando Chiara Lubich pensò l’economia di comunione in Brasile, 25 anni...
-
Il Papa invita L'UNESCO a reinventare la pace
Un incoraggiamento “a ricercare e sviluppare i mezzi efficaci per “reinventare” una pace che sia frutto di uno sviluppo integrale di tutti e di una presa di coscienza effettiva di...
-
Educazione alla pace, 20 anni dopo il premio UNESCO a Chiara Lubich
Il 17 dicembre 1996 a Parigi, Chiara Lubich riceveva dall’UNESCO il Premio Per l’educazione alla pace, con la seguente motivazione:
-
In ricordo di Chiara Lubich, dal Camerun a Roma per Papa Francesco
In pellegrinaggio dal Camerun a Roma all’insegna della misericordia e della gratitudine. Nella Capitale, infatti, è arrivata una delegazione di 40 persone provenienti dal Camerun, formata da nove Fon, Re...
-
Chiara Lubich e Madre Teresa, il racconto di una amicizia
«Tu fai quello che io non posso fare. Io faccio ciò che tu non puoi fare»[1], questo era il saluto abituale di Madre Teresa di Calcutta a Chiara Lubich ogni...
-
Conflitto, dialogo, unità all' Università Giovanni Paolo II pensando a Chiara
Venti anni fa la Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II conferiva a Chiara Lubich un dottorato honoris causa in Scienze Sociali. Nella Laudatio Adam Biela spiegava che “Chiara Lubich,...