-
Chiara Lubich città mondo, la mostra della "sua" Trento per i cento anni della nascita
Cento anni fa la nascita, ora la beatificazione. Il 2020 è l’ anno di Chiara Lubich e tra le mille iniziative anche una mostra che gli dedica Trento, sua città natale. Sarà...
-
Chiara Lubich. Domenica si chiuderà la fase diocesana della causa di beatificazione
Sarà Domenica 10 novembre 2019 alle ore 16.30 nella Cattedrale di San Pietro Apostolo a Frascati che si svolgerà la cerimonia di chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione...
-
Chiara Lubich, si chiude la fase diocesana del processo di beatificazione
L’appuntamento è a Frascati, presso la cattedrale di San Pietro alle 16.30 del 10 novembre. Lì si svolgerà l’ultima sessione dell’inchiesta diocesana della causa di beatificazione di Chiara Lubich, fondatrice dell’Opera...
-
A 10 anni dalla morte di Chiara Lubich. Molteplici le iniziative nel segno dell’unità
Il 14 marzo 2018 ricorre il 10º anniversario della morte di Chiara Lubich. Le comunità del Movimento dei Focolari sparse nel mondo celebrano questa ricorrenza con molteplici iniziative, improntate sull’azione...
-
Chiara Lubich: un corpus di opere sul suo grande “patrimonio di pensiero”
E’ stato presentato oggi, presso la Federazione Nazionale della Stampa a Roma, un corpus di opere in 14 volumi che racconta in maniera sistematica il patrimonio di pensiero di Chiara Lubich,...
-
Qui c'è il dito di Dio: a Trento, con la Guerra il carisma di una donna insieme al vescovo
“L’osservazione retrospettiva di quanto accadde a Trento, dalla metà degli anni Quaranta fino agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, tra la giovane Silvia-Chiara Lubich e il suo Arcivescovo,...
-
Chiara Lubich, a nove anni dalla morte vive la sua passione per la famiglia
Il 14 marzo di nove anni fa a Rocca di Papa lasciava la vita terrena Chiara Lubich, la fondatrice del Movimento dei Focolari.
-
Il Papa: “Il no ad un’economia che uccide diventi un sì ad una economia che fa vivere”
“L’impresa non solo può non distruggere la comunione tra le persone, ma può edificarla e promuoverla. Con la vostra vita mostrate che economia e comunione diventano più belle quando sono...
-
L’economia di comunione fa 25 anni. E Papa Francesco la riceve
Ha avuto una menzione nell’enciclica Caritas In Veritate, ed è alla base di molti progetti imprenditoriali nel mondo. Ma quando Chiara Lubich pensò l’economia di comunione in Brasile, 25 anni...
-
Il Papa invita L'UNESCO a reinventare la pace
Un incoraggiamento “a ricercare e sviluppare i mezzi efficaci per “reinventare” una pace che sia frutto di uno sviluppo integrale di tutti e di una presa di coscienza effettiva di...
-
Educazione alla pace, 20 anni dopo il premio UNESCO a Chiara Lubich
Il 17 dicembre 1996 a Parigi, Chiara Lubich riceveva dall’UNESCO il Premio Per l’educazione alla pace, con la seguente motivazione:
-
In ricordo di Chiara Lubich, dal Camerun a Roma per Papa Francesco
In pellegrinaggio dal Camerun a Roma all’insegna della misericordia e della gratitudine. Nella Capitale, infatti, è arrivata una delegazione di 40 persone provenienti dal Camerun, formata da nove Fon, Re...
-
Chiara Lubich e Madre Teresa, il racconto di una amicizia
«Tu fai quello che io non posso fare. Io faccio ciò che tu non puoi fare»[1], questo era il saluto abituale di Madre Teresa di Calcutta a Chiara Lubich ogni...
-
Conflitto, dialogo, unità all' Università Giovanni Paolo II pensando a Chiara
Venti anni fa la Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II conferiva a Chiara Lubich un dottorato honoris causa in Scienze Sociali. Nella Laudatio Adam Biela spiegava che “Chiara Lubich,...
-
Chiara Lubich: a otto anni dalla morte continua il suo sogno di un mondo unito
Nell’ottavo anniversario della morte di Chiara Lubich ( 14 Marzo 2008 ) , sono tanti gli eventi che confermano il graduale avverarsi del suo sogno più grande : “Vedere nel...
-
Dal Camerun, sulla tomba di Chiara Lubich
Sono arrivati dal Camerun per pregare sulla tomba di Chiara Lubich. L'8 Marzo una delegazione del Camerun guidata dal Vescovo Andrew Nkea Fuanya di Mamfe e dal vescovo emerito Francis...
-
Il Papa e Chiara, storia di una amicizia profetica tra Paolo VI e la Lubich
"Per me il Papa non è morto, ha cambiato sede: dalla cattedra di Pietro dalla quale vigilava anche su di noi e ci proteggeva, alla presenza di Dio dove non...
-
Bruna, novant'anni, con Chiara Lubich fin dall'inizio
Come cambia la spiritualità negli anziani? E come si trova ancora il bello nonostante le difficoltà della vita? La cosa migliore è chiederlo a chi a novant’anni vive come un’...
-
Lutto per i focolarini. E' morto don Foresi, cofondatore del Movimento
E’ stato il primo focolarino-sacerdote, oltre che co-fondatore dell’Opera di Maria insieme a Chiara Lubich. Don Pasquale Foresi è morto ieri, all’età di 86 anni, 61 dei quali offerti nel...