-
Chiesa Apostolica Armena, la Sinodalità non è democrazia
No, sinodalità non significa democrazia. Lo aveva spiegato il Catholicos armeno Karekin in una intervista del 2000, ripresa il 22 gennaio dall’arcivescovo Khajag Barsamian nella prima conferenza del ciclo della cattedra Tillard di...
-
Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, le iniziative della Diocesi di Roma
Come di consueto, sarà Papa Francesco a concludere la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani con i Vespri presieduti nella Basilica di San Paolo di Roma. La diocesi di Roma accompagna questo percorso...
-
Centocinque anni fa, il genocidio armeno. Ma le celebrazioni sono in forma ridotta
Oggi a mezzogiorno, le campane di tutte le chiese di Armenia suoneranno a memoria di tutte le vittime del genocidio armeno. Ma il 105esimo anniversario della tragedia che colpì il popolo...
-
La fede, le opere, l’ecumenismo culturale. Il Cardinale Koch scrive agli armeni
La caratteristica del monaco Mechitar, fondatore della Congregazione dei Padri Mechitaristi, era quella dell’ecumenismo culturale. E, secondo il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, è...
-
Ecumenismo, il catholicos armeno Karekin II: “Sviluppiamo il tema dell’amore”
I cristiani? Sono cercatori di verità, chiamati a sviluppare e praticare il tema dell’amore. Karekin II, catholicos della Chiesa Apostolica di Armenia, in una intervisa con ACI Stampa delinea le sfide del...
-
La Chiesa Apostolica Armena ha un suo rappresentante a Roma
La nomina dell’arcivescovo Khajag Barsamian a rappresentante della Chiesa Apostolica Armena presso la Santa Sede e legato della Chiesa armena nell’Europa Occidentale ha il compito di rafforzare i rapporti di amicizia tra...
-
Papa Francesco, incontro con il Catholicos Armeno Karekin II
L’incontro tra Papa Francesco e il Catholicos Karekin II arriva al culmine di un viaggio che il capo della Chiesa Apostolica Armena ha fatto in Italia, passando prima da Milano per festeggiare i 60...
-
Armenia, una piccola Chiesa globale e in diaspora affronta la sfida della comunicazione
Come comunicare una Chiesa in diaspora? Se lo è chiesto Adrienne Suvada, ricercatrice della Università di Zurigo per le Ricerche Applicate con un passato di studi alla Pontificia Università della Santa Croce....
-
Dopo il Papa in Armenia. "L'unità non è sottomissione"
Che l’unità non sia sottomissione, Papa Francesco lo ha sottolineato durante il suo viaggio in Armenia, dal 24 al 26 giugno. Ma lo dice, e da tempo, l’arcivescovo Raphael Minassien,...