-
Diplomazia Pontificia, la questione palestinese, il nodo Gerusalemme
Parlando ai nuovi ambasciatori accreditati presso la Santa Sede il 21 maggio, Papa Francesco ha chiesto di pregare per la Terrasanta. Era il culmine di una settimana in cui le vicende della Terrasanta...
-
La Santa Sede: “Israele e Palestina hanno il diritto di esistere e vivere in pace”
La mediazione della Santa Sede non è elencata tra i quattro motivi che il Jerusalem Post ha ipotizzato fossero alla base della mancata annessione dei territori della Cisgiordania da parte di Israele, annunciata per...
-
Diplomazia Pontificia, la questione israelo-palestinese, la risposta al coronavirus
Sono i segni di una ripresa dell’attività diplomatica dopo il coronavirus. In questa settimana: l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro degli Esteri vaticano, ha avuto una telefonata con il capo negoziatore palestinese....
-
Diplomazia pontificia, occhi puntati su Medio Oriente e Repubblica Democratica del Congo
Ancora una volta, la Santa Sede chiede dialogo in Medio Oriente, e in particolare una soluzione negoziata del conflitto israelo palestinese che porti alla soluzione di due Stati. Ma non...
-
Papa Francesco e Abu Mazen, un incontro per parlare di Medio Oriente
“Mi arrivano delle cose”. Papa Francesco saluta così il presidente palestinese Mahmoud Abbas, meglio conosciuto con il nome di battaglia Abu Mazen, appena sedutosi nello studio per una udienza privata....
-
Il conflitto israelo-palestinese? Si risolve con il contributo delle religioni
Un processo di pace portato avanti dalle due parti in causa, con il supporto (ma non l’ingerenza) della comunità internazionale. E un maggiore spazio dato alla cosiddetta “track two diplomacy”,...
-
Conflitto israelo-palestinese, le preoccupazioni della Santa Sede
La soluzione “due popoli, due Stati” per l’annoso conflitto israelo-palestinese potrebbe essere a rischio. È il grido di allarme lanciato dall’arcivescovo Bernardito Auza, Osservatore Permanente della Santa Sede presso la...