Ultime Notizie: Curia Romana

MM

Curia Romana: ecco i nuovi membri dei Dicasteri

I nuovi Cardinali nel concistoro di fine agosto sono stati stamane inseriti dal Papa nei diversi Dicasteri della Curia Romana.

Wikimedia commons

Gantin, primo vescovo africano che rese visibile l’Africa alla Chiesa universale

"In questi 31 anni romani ho sentito e ho letto varie critiche nei riguardi della Curia romana. Sono convinto che non poche di tali critiche sono ingiustificate e si devono al fatto che non si conosce la dedizione e anche l’umiltà con cui si lavora nei Dicasteri della Curia romana"

L'Annuario Pontificio 2022 / AG

Chi c’è, chi non c’è nell’Annuario Pontificio 2022

Due assenze che colpiscono, qualche spostamento interno che fa pensare già alla riforma della Curia, e un paio di nomine nuove e importanti che ancora non vi sono incluse: l’Annuario Pontificio 2022 è una fotografia della Curia, e ne racconta una evoluzione, ma è sempre una fotografia, e in alcuni casi presa addirittura a dicembre 2021.  

ACI Stampa

Curia Romana, i possibili cambi ai vertici nel 2022

L’anno che si è appena concluso ha visto un importantissimo avvicendamento ai vertici della Curia Romana: il Papa ha deciso – come è noto – di non rinnovare il mandato di Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale al Cardinale Peter Turkson

ACI Stampa

Curia Romana, la rappresentanza dell'Asia supera l'Africa

L’Asia ha superato momentaneamente l’Africa nella rappresentanza al vertice della Curia Romana. In poco più di un anno Papa Francesco ha chiamato in Vaticano due vescovi asiatici alla guida di due dicasteri chiave per il governo della Chiesa: il Cardinale filippino Luis Antonio Tagle alla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e il Vescovo sudcoreano Lazzaro You Heung-sik come nuovo Prefetto della Congregazione per il Clero. Le due congregazioni si occupano rispettivamente dell’attività missionaria della Chiesa e della formazione e del ministero del clero.

L'Annuario Pontificio 2021 / PD

Il Nuovo Annuario Pontificio. Curiosità, nomine, assenze

Un prefetto in pectore mai nominato che ora non c’è più. Nuovi consultori e membri di dicasteri mai annunciati ufficialmente in un bollettino della Sala Stampa. Alcune commissioni di cui pochi sanno l’esistenza. L’Annuario Pontificio 2021 racconta, in qualche modo, la transizione dal vecchio mondo al nuovo mondo, dalla Pastor Bonus a quella che sarà la Praedicate Evangelium, disegnando la Chiesa di Francesco a partire dal volto di coloro che sono stati chiamati a farvi parte.  

Vatican Media - ACI Group

La Curia Romana e la partita delle nomine

Con la rinuncia accettata sabato scorso dal Papa e presentata dal Cardinale Robert Sarah, per raggiunti limiti di età, dall’incarico di Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, si apre per la Curia Romana un vero e proprio “risiko”. Quasi tutti i capi dicastero, infatti, sono in piena età pensionabile e sono stati prorogati nei loro incarichi dal Pontefice donec aliter provideatur, ovvero fino a quando non si disponga altrimenti.

l professor Vincenzo Buonomo, rettore della Pontificia Università Lateranense e consigliere dello Stato di Città del Vaticano, con Papa Francesco / Vatican Media / ACI Group

Il Papa nomina il rettore della Lateranense Presidente della commissione disciplinare

Papa Francesco ha nominato Presidente della Commissione Disciplinare della Curia Romana Vincenzo Buonomo, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense.

Papa Francesco legge il discorso di auguri di Natale alla Curia Romana, Aula delle Benedizioni, 21 dicembre 2020 / Vatican Media / You Tube

Papa Francesco: “Non giudicare la Chiesa in base alle crisi causate dagli scandali"

Parlando con gli officiali della Curia Romana, Papa Francesco sottolinea che la Chiesa non va giudicata “frettolosamente in base alle crisi causate dagli scandali di ieri e di oggi”, né questa crisi va letta “con le categorie di conflitto – destra e sinistra, progressisti e tradizionalista”, perché cosi si “polarizza, frammenta” e si tradisce la natura stessa della Chiesa. Per questo, la riforma della Chiesa non va pensata come “un rattoppo di un vestito vecchio”, o che venga dalla mera stesura di una nuova costituzione apostolica. E chiede a tutti il dono della “collaborazione generosa e appassionata nell’annuncio della Buona Novella soprattutto ai poveri”.  

Il concistoro del 28 novembre 2020, durante il quale Papa Francesco ha creato 13 nuovi cardinali, di cui 9 al di sotto degli 80 anni / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco nomina i nuovi cardinali nella Curia Romana

I nove cardinali al di sotto degli 80 anni creati da Papa Francesco nel Concistoro del 28 novembre scorso sono stati inclusi dal Papa nei dicasteri della Curia Romana. I cardinali, infatti, sono legati alla Chiesa di Roma e al governo della Chiesa sia attraverso l’attribuzione di una diaconia o un titolo a Roma, sia con la loro inclusione come membri nei dicasteri della Curia Romana.

Vatican Media / ACI group

Terminati gli esericizi spirituali per la Curia Romana ad Ariccia

Sono terminati gli esercizi spirituali per la Curia Romana ad Ariccia. Ieri sera nell'ottava meditazione, padre Pietro Bovati, segretario della Pontificia commissione biblica, si è soffermato sul tema “L’intercessione”, intesa come quell’intervento di soccorso amorevole che è esercitato verso persone che hanno bisogno di perdono e di riconciliazione con Dio”. Nella nona ed ultima, il tema della "presenza di Dio".

VG / ACI Stampa

Papa Francesco, ecco di quali Dicasteri saranno membri i nuovi cardinali

Nuove nomine del Pontefice in Vaticano. Questa mattina Papa Francesco ha reso noto i vari Dicasteri dei quali faranno parte i nuovi cardinali. Inoltre, il Papa ha nominato nuovi Consultori della Commissione per i Rapporti Religiosi con i Musulmani.

pubblico dominio

1969, Paolo VI sopprime la Congregazione dei Riti

Con la Costituzione Apostolica Sacra Rituum Congregatio, l’8 maggio 1969 - esattamente 50 anni fa - Papa Paolo VI sopprimeva l’allora Congregazione dei Riti per dar vita a due dicasteri distinti: la Congregazione per il Culto Divino e la Congregazione per le Cause dei Santi.

dbk.de

Intercomunione: i vescovi tedeschi discutono con la Curia romana

Si aspettava da tempo ed era stato sollecitato da parte dell’episcopato tedesco e ora arriva.

Daniel Ibanez CNA

Dicasteri vaticani, il Papa designa i nuovi cardinali membri

In seguito agli ultimi concistori, Papa Francesco stamane ha nominato alcuni cardinali di recente creazione membri di diversi dicasteri della Curia Romana.

FB Giuseppe Tedeschi

Curia, il Collegio degli addetti di Anticamera perde il suo decano

Era un testimone di un Vaticano che non esiste più. Sergio Elia Decano del Collegio Pontificio degli Addetti di Anticamera di Sua Santità, si è spento il 29 agosto.

CTV

Il Papa: fedeltà e misericordia nella missione della Curia romana

“Lasciamo che il Signore ci liberi da ogni tentazione che allontana dall’essenziale della nostra missione, e riscopriamo la bellezza di professare la fede nel Signore Gesù”. Papa Francesco lo ricorda a tutta la curia romana riunita nel giorno della festa della Cattedra di San Pietro per celebrare il Giubileo della misericordia.

Daniel Ibanez CNA

Nuova visita del Papa ai dicasteri della Curia Romana

Nuova visita di Papa Francesco ai dicasteri della Curia Romana. Il Pontefice questa mattina ha visitato gli uffici dei Pontifici Consiglio Cor Unum e della Nuova Evangelizzazione (che di fatto ha organizzato il Giubileo della Misericordia) e successivamente la Congregazione per le Chiese Orientali.

Marco Mancini - Acistampa

Il Papa precisa: "Nessuna vacatio legis nel periodo di riforma della Curia"

Il processo di riforma della Curia Romana va avanti, ma dinanzi ad “alcuni problemi” è necessario “prontamente provvedere”. Lo scrive il Papa in una lettera inviata al Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin.

CTV

Grocholewski, in pensione il 'decano' dei prefetti

Il Cardinale Zenon Grocholewski, fino a ieri Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, era una sorta di ‘decano’ dei capi dicastero della Curia Romana. Era infatti al vertice del ‘ministero dell’Istruzione vaticana’ fin dall'ormai lontano novembre 1999, nominato da Papa Giovanni Paolo II.