-
Diplomazia pontificia, Papa Francesco contro le mine antiuomo
È l'invito a rifiutare di “guardare all’altro come meramente un nemico da distruggere” quello che Papa Francesco invia, tramite il suo segretario di Stato, alla Quarta Conferenza di Revisione della Concenzione sulle Mine...
-
Diplomazia Pontificia, i temi diplomatici del viaggio in Thailandia e Giappone
Il viaggio di Papa Francesco in Thailandia celebra anche i cinquanta anni di relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e il Paese, mentre sono 77 anni che Giappone e Santa Sede hanno legami bilaterali. Il...
-
Parolin, la diplomazia della Santa Sede lavora per la libertà e la dignità della Chiesa
La politica concordataria della Santa Sede si basa su sette principi fondamentali. A ripercorrerli
-
Storie dei Papi: Leone XII e la diplomazia dei doni a re e regine
I vaticanisti lo sanno. Ogni volta che il Papa riceve un capo di stato in Vaticano o quando si reca in visita in un paese c’è uno scambio di doni....
-
Parolin e Lavrov, vicinanza tra Santa Sede e Russia
Prosegue la visita del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, a Mosca. Questa mattina l'incontro con il ministro degli Esteri russo Lavrov. Al centro del faccia a faccia numerosi temi, su...
-
Venezuela, la Santa Sede si dice "preoccupata" e chiede di scongiurare la violenza
Crisi Venezuelana, la Santa Sede esprime "profonda preoccupazione" per la "radicalizzazione e l'aggravamento della crisi" e chiede di "scongiurare ogni forma di violenza", si legge in un comunicato diffuso oggi...
-
La Santa Sede: "Perché si ha paura del cristianesimo?"
Da Ginevra a Vienna, la Santa Sede fa sentire la sua voce sul tema delle armi, dei trattati internazionali del commercio che impediscono l’accessibilità dei farmaci, ma soprattutto tiene il...
-
Parolin all’ONU: “Affrontare le cause delle migrazioni alla radice”
Un impegno internazionale per affrontare le radici ultime delle migrazioni. Perché è vero che si devono costruire ponti e non muri, ma è altrettanto vero che la straordinaria ondata migratoria...
-
Situazione in Medio Oriente, la Santa Sede: "Stop alla proliferazione delle armi"
Non c’è solo l’appello a un rinnovato ruolo delle religioni nella pace, diventato uno dei temi centrali della diplomazia della Santa Sede – un intervento simile era stato fatto a...
-
Il conflitto israelo-palestinese? Si risolve con il contributo delle religioni
Un processo di pace portato avanti dalle due parti in causa, con il supporto (ma non l’ingerenza) della comunità internazionale. E un maggiore spazio dato alla cosiddetta “track two diplomacy”,...
-
Cosa ha detto la Santa Sede al World Humanitarian Summit?
Mettere l’essere umano al primo posto: è su questo principio, cuore della diplomazia della Santa Sede, che la delegazione vaticana al World Humanitarian Summit ha basato tutti gli interventi nelle...
-
Francesco, il Papa che recupera il tempo alla diplomazia
“Il mondo di Francesco. Bergoglio e la politica internazionale” è il titolo del libro che Pasquale Ferrara, diplomatico di carriera e professore di Relazioni internazionali in università come la LUISS...
-
I quattro impegni della Santa Sede per la Conferenza Umanitaria di Istanbul
Quattro impegni della Santa Sede per la pace nel mondo: li delinea il Cardinal Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, all’apertura della Conferenza Umanitaria Mondiale che si tiene a Istanbul...
-
Il Papa: la diplomazia è arte e carità
Visita privata di Papa Francesco giovedì 12 maggio sera alla Pontificia accademia ecclesiastica, la “scuola per diplomatici” della Santa Sede. Quest’anno sono 33 i sacerdoti di 14 Paesi diversi a...
-
Parolin a Vilnius per portare la misericordia di Francesco
La diplomazia della Santa Sede, la diplomazia del Papa è basata sulla Misericordia, e Papa Francesco suggerisce un approccio alla politica e alla diplomazia pratica ,a amche misericordiosa.
-
Incarico nelle periferie per l'ex Osservatore vaticano alle Nazioni Unite
Da quando l’arcivescovo Bernardito Auza era stato nominato osservatore permanente della Santa Sede presso l’ufficio delle Nazioni Unite di New York, era rimasto senza incarico. Ma ora, quasi due anni...
-
Donne e lotta al traffico di droga: l’impegno internazionale della Santa Sede
Da Vienna a New York, l’impegno della Santa Sede è sempre lo stesso: difendere il bene comune. Che si tratti di lottare contro la diffusione degli stupefacenti oppure di chiedere...
-
Maternità surrogata, anche il Consiglio d'Europa dice no
È con una maggioranza risicatissima di un voto che il progetto di risoluzione sulla maternità surrogata non passa al vaglio della Commissione Salute dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa. Per 16...
-
Santa Sede all’ONU: “Più impegno nel superare le ineguaglianze”
Sì, l’adozione dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile è un passo avanti ambizioso. Ma la comunità internazionale dovrebbe fare di più per superare le ineguaglianze sociale e aiutare i più vulnerabili. La...
-
Santa Sede-Nazioni Unite, un nuovo osservatore a Ginevra
L’arcivescovo Ivan Jurkovic è il nuovo Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’ufficio ONU di Ginevra. Prende il posto dell’arcivescovo Silvano Maria Tomasi, che lascia al compiere dei 75 anni...