-
L'Economia di Francesco, ad un mese dall'evento di Assisi 2000 i giovani che partecipano
Saranno in duemila ad Assisi per parlare di una economia e di una finanza che faccia la differenza. Tutti nel nome di Francesco. Del santo assisano ovviamente, ma anche un un po’...
-
Papa Francesco: "La politica si occupi dell'uomo, non di profitto o potere"
In questi anni il Forum di Davos "ha offerto un'opportunità per esplorare modi innovativi ed efficaci per costruire un mondo migliore. Ha anche ha fornito un'arena in cui la volontà politica e...
-
Papa Francesco: "Scartare cibo è scartare persone"
“Provvedere cibo a chi ha fame non è assistenzialismo, vuol essere il primo gesto concreto di accompagnamento verso un percorso di riscatto”. Lo ha detto Papa Francesco ricevendo stamane in udienza i Membri della...
-
Giorgio La Pira: diritto ed economia al servizio della persona
Uno degli uomini che ha lavorato, con tenacia, per offrire una risposta alle necessità della società del proprio tempo è stato Giorgio La Pira (1904-1977).
-
Il Papa al Forum di Davos: "L'uomo torni al centro dell'economia"
"La crisi finanziaria ha posto nuove difficoltà e al contempo nuove sfide per i governi come la crescita della disoccupazione e di nuove forme di povertà, come l’acuirsi del gap economico e sociale e la...
-
Il Papa a Genova: "Un mondo che non capisce il lavoro, non capisce l’Eucaristia"
La prima tappa della visita pastorale a Genova Papa Francesco la riserva all’incontro con il mondo del lavoro. Come già fatto a Torino, questa volta il Pontefice incontra i lavoratori...
-
Il Papa: "Disoccupazione problema globale drammatico"
“La lotta contro la povertà esige una migliore comprensione di essa come fenomeno umano e non meramente economico. Promuovere lo sviluppo umano integrale richiede dialogo e coinvolgimento con i bisogni...
-
La Fondazione Centesimus Annus e i 5 punti per promuovere la dignità umana
Lanciato nel 2013 dalla Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice, il Premio internazionale Economia e Società ha una cadenza biennale e si propone di dar riconoscimento ad opere di carattere economico...
-
Il Cardinale Scola: "Economia e finanza devono avere cura dell'uomo"
A Milano ieri sera presso il Piccolo Teatro Studio Melato si è svolto il confronto - nell'ambito dei «Dialoghi di vita buona» - sul tema «L’economia ci cura?»: a confrontarsi...
-
Economia, proprietà privata e cooperazione giuridica: 50 anni di Populorum Progressio
Era il 26 marzo del 1967 e Paolo VI pubblicava un documento dalla portata storica e sociale determinate: l'enciclica Populorum progressio.
-
La funzione dell'economia al servizio dell'uomo: Fausto Vicarelli
Ripercorrere le tappe della vita è dell'attività di studio e di ricerca di Fausto Vicarelli non è un'impresa semplice per la vastità dei campi che affrontò e soprattutto per l'immensa...
-
Analisi economica e società civile nel pensiero di Giuseppe Toniolo
Economia, Vangelo e solidarismo. Sembrano tre parole slegate tra di loro ma cosi non è. Il Vangelo ispira principi e guida l'azione per una corretta economia che si ridivide fra...
-
Il Papa: "Nessuno venga escluso dalla partecipazione sociale"
Sono necessari ed urgenti “più inclusivi e giusti modelli economici”. Lo ha ribadito stamane Papa Francesco ricevendo in udienza gli imprenditori partecipanti al Fortune-Time Global Forum sul tema: “La sfida...
-
Al Meeting l'ambasciatore Mancini parla di economia e complessità
Il Meeting di Rimini è una occasione di confronto e dibattito su molti temi. L’economia è al primo posto e, seguendo le indicazioni della Laudato sii, di Papa Francesco, anche...
-
Il Papa: "Etica sia presente in politica ed economia"
“L’azione politica ed economica è un’attività prudenziale, guidata da un concetto perenne di giustizia e che tiene sempre presente che, prima e aldilà di piani e programmi, ci sono donne...
-
I vescovi del sud-est Europa: priorità famiglia, migrazioni ed economia.
Circa i “matrimoni misti tra cattolici e ortodossi”, “esistono sfide e problemi a causa delle diversità nel modo di concepire il matrimonio e la sua sacramentalità; ma bisogna accompagnare le...