-
In quale modo la preghiera può trasformare il mondo ?
Nelle scorse settimane TS Edizioni ha pubblicato, anche in formato e-book, ‘Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità’, un dialogo fra padre Guidalberto Bormolini...
-
La storia intrecciata di quattro giovani polacchi di cui uno diventò Papa Giovanni Paolo
“ E dunque ho visto Lolek. Ho scritto a Jurek. E adesso, drogi Kurt, voglio parlare con te. Raccontami di questi anni, e io ti racconterò i miei…” Un finale da...
-
Letture, l' Avvento nella cucina dei conventi
Tempo di Avvento. Tempo di preghiera, di riflessione, di attesa. Questo tempo, però, o almeno una piccola parte, si può anche passare a tavola.
-
Letture, conoscete San Francesco ? Le proposte per la festa del Serafico Padre
Invito alla lettura per gli scettici, a partire da ciò che possono comprendere: è questo il viatico alla lettura e al viaggio che Gilbert K.Chesterton rivolge alla sterminata platea di ipotetici...
-
Leggere in estate è più facile con le proposte dedicati ai santi e alla Bibbia di ETS
Estate, tempo per leggere e magari rileggere testi che ci sono sfuggiti. Una occasione in più è offerta dalla Edizioni Terra Santa che lancia nella sua collana economica anche in formato ebook...
-
Una "guida tascabilie" per il cammino dei primi martiri francescani
‘Il cammino dei primi francescani, in tasca’ è la guida redatta da Alessandro Corsi per le Edizioni Terra Santa sul pellegrinaggio a piedi fra arte, natura e spiritualità lungo il...
-
Letture, il "Diario di un eremita contemporaneo"
In un angolo nascosto e ricco di una storia antica come le pietre è tornato a rivivere un eremo che era rimasto disabitato e sconosciuto per lunghissimo tempo. Proprio qui...
-
Letture, "la donna nelle Scritture"
Una donna di cui si sa poco, soprattutto che arriva dalla terra di Canaa, una straniera, per la mentalità ebraica, e una pagana. Appare nei Vangeli, in quello di Matteo,...
-
Le Edizioni Terra Santa sfidano le distanze, acquista un libro e ascolta gli autori
Per chi dice che la distanza non permette alla cultura di vivere ecco una riposta concreta. Viene dalle Edizioni Terra Santa che fino alle 23:59 di martedì 24 novembre propongono lezioni speciale...
-
Letture, e se la Divina commedia la leggessimo come un diario di viaggio ?
Esistono infiniti modi di leggere la Divina Commedia. Si può leggere come immenso patrimonio letterario per ogni luogo, tempo, cultura. Si può leggere come somma esperienza umana lungo i sentieri del dolore,...
-
Edizioni Terra Santa: al via il Festival della Resilienza
La Fondazione Terra Santa e i Frati Minori del Nord Italia promuovono, in collaborazione con le Edizioni Terra Santa, il Festival della Resilienza, un’occasione per trovare ispirazioni di coraggio e conforto attraverso...
-
Il Terra Sancta Museum pubblica i suoi pezzi scelti in un volume presentato on line
Dal legame profondo dei Francescani con la Terra Santa prende il via il lavoro di ricerca e di studio non solo liturgico ma scientifico ed archeologico dei figli di San Francesco.
-
Le Edizioni Terra Santa ridanno alle stampe La verità nell'amore di Luigi Padovese
A dieci anni dalla tragica scomparsa, le Edizioni Terra Santa ridanno alle stampe La verità nell'amore. Omelie e scritti pastorali di mons. Luigi Padovese (2004-2010). Si tratta di una selezione di...
-
Letture, dall'esilio e la sopravvivenza dei cristiani armeni nel romanzo di Henri Verneuil
Mayrig, "mammina". Un dolce nome, un termine coniato dalla musicale lingua armena, che rievoca il più forte tra i legami terreni. Mamma, mammina. Un nome con cui ci si può rivolgere a Colei...
-
Letture, c'è davvero un'arte per riuscire?
Chiunque vuole salvare la propria vita, la perderà. Chi la perderà, l'avrà salvata. Il dettato evangelico parla chiaro, eppure gli uomini, e oggi più che mai, si ostinano a ignorarlo, se non addirittura a...
-
Leonardo da Vinci e la figura di Maria, uno studio teologico e devozionale
Forse sono quaranta le immagini della Madre di Gesù che il grande Leonardo da Vinci ha dipinto nella sua vita. Perché il teme è stato tanto caro al genio del rinascimento?
-
Qumran, 70 anni dopo la scoperta i Rotoli del Mar Morto sono ancora ricchi di mistero
Un ritrovamento senza precedenti nella storia, una testimonianza preziosa che apre nuovi scenari nello studio delle scienze bibliche, un’occasione per lasciarsi interrogare: tutto questo sono i ‘rotoli del Mar Morto’,...
-
Letture, la Chiara di Assisi di Padre Nazareno Fabbretti torna in libreria
"Chiara sta a Francesco come la luna sta al sole". Inizia con questa frase il racconto di Nazareno Fabbretti dedica a Chiara d'Assisi. E certo non si tratta di una frase...
-
Pace e conflitti nella Gerusalemme descritta dall'arcivescovo Bruno Forte
“Ombelico del mondo, la Città Santa ti sorprende sempre, offrendoti sempre nuove luci, anche se spesso nel segno del dolore e della sfida. Proprio così, conoscere e far amare Gerusalemme è...
-
Per non perdere la Memoria, l'alfabeto del cuore di Etty Hillesum morta ad Auschwitz
Anche il cuore ha il suo alfabeto, soprattutto quando è segnato dalla sofferenza.