-
Il Seminario Romano, la cura dei Papi per i seminaristi, futuro della Chiesa
Il rapporto tra i Papi e il loro seminario è sempre stato molto stretto, tra i suoi ex alunni, il Pontificio Seminario Romano Maggiore annovera cinque Papi. Giovanni XXIII è stato il primo...
-
Il Seminario romano, la formazione culturale e il teatro di collegio
La formazione dei giovani nel Seminario Romano ha ovviamente seguito i tempi, le scuole e anche le mode pur nella fedeltà dottrinale e magisteriale al Papa.
-
Il Seminario Romano, il Concilio come inizio di un nuovo modo di essere prete
La guerra era finita, la città di Roma profondamente cambiata, il rapporto della gente con il clero segnato da quello che aveva fatto nei momenti più difficili, il Papa viene definito...
-
Il Seminario Romano e le guerre, il voto a Maria Mater mea Fiducia mea
L’epoca moderna del Seminario Romano inizia nel nuovo edificio del Laterano proprio alle spalle della Basilica, la cattedrale di Roma. Un edificio che permette ai giovani che vogliono diventare sacerdoti...
-
Il Seminario Romano, finalmente una nuova definitiva sede grazie a San Pio X
20 settembre 1870, Roma cambia totalmente e definitivamente governo. E il Seminario del Papa?Le autorità italiane intervengono da subito in ambito scolastico soprattutto per i giovani che non seguono la via...
-
Il Seminario Romano, trasferimenti e chiusure fino alla fine dello stato Pontificio
Tra le tante storie del Seminario romano, tra i tanti traslochi, trasferimenti e rinascite un periodo davvero difficile fu quello della chiusura dovuta alla soppressione della Compagnia di Gesù decisa da...
-
Il Seminario Romano, una storia legata al Papa e alla città
“ Fu molto probabilmente proprio il Seminario Romano a rispondere per primo all’ esigenza posta dal Concilio di Trento di rinnovare a fondo la formazione del clero, in senso teologico...