-
Papa Francesco in Bahrein: "Il Dio della pace mai conduce alla guerra"
La pace di Dio “scenda su ciascuno di voi che intendete promuovere la riconciliazione per evitare divisioni e conflitti nelle comunità musulmane; che vedete nell’estremismo un pericolo che corrode la vera...
-
Polonia, ecco di cosa si è parlato alla 21esima giornata dell’Islam
Si è svolta online, lo scorso 26 gennaio, la 21esima Giornata dell’Islam organizzata dalla Chiesa Cattolica che è in Polonia, e che ha avuto come tema: “Cristiani e musulmani, proteggere...
-
Al Cairo, i domenicani dialogano con l'Islam attraverso la cultura
C’è una biblioteca, al Cairo, che è la più fornita di testi islamici. Non è, però, la biblioteca dell’università di al Azhar, riferimento dell’Islam sunnita che al Cairo ha la sua sede...
-
La Dottrina Sociale alle prese con l’Islam politico
L’Islam, un problema di Dottrina Sociale. Lo sostiene l’Osservatorio Van Thuan, che dedica all’Islam Politico il suo Rapporto Annuale sulla Dottrina Sociale nel mondo. Pubblicato a cadenza annuale da dieci anni,...
-
Dialogo islamico-cristiano, la Chiesa in Germania invita alla convivenza “responsabile”
“Immagino una Germania dove diverse tradizioni animino luminose istituzioni, come case per gli esercizi spirituali, cattedre di teologia spirituale, corsi per assistenti spirituali. Immagino una società in cui i diversi...
-
I Vescovi latini delle regioni arabe dal Papa per la visita ad Limina
Papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Conferenza dei vescovi latini nelle regioni arabe giunti a Roma in occasione della visita ad Limina.
-
A Trastevere il ricordo di padre Borrmans, l’uomo del dialogo che amava l’Islam
Padre Maurice Borrmans era “l’uomo del dialogo”. Mancato a 92 anni, lo scorso 26 dicembre, il famoso islamista è stato una delle voci più autorevoli e apprezzate del dialogo fra...
-
Islam e violenza, il gesuita Padre Samir commenta gli attacchi ai cristiani d'Egitto
“Cari fratelli e sorelle, esprimo la mia vicinanza ai fratelli Copti Ortodossi d’Egitto, colpiti due giorni fa da due attentati a una chiesa e a un negozio nella periferia del...
-
Al Meeting Europa ed Islam per un possibile dialogo
“Educare all’apertura rispettosa e al dialogo sincero con l’altro, riconoscendone i diritti e le libertà fondamentali, specialmente quella religiosa, costituisce la via migliore per edificare insieme il futuro, per essere...
-
Islam in Turchia, quali le sfide? Lo spiega un libro
C’è la Turchia improvvisamente balzata agli onori delle cronache per il tentativo del colpo di Stato dello scorso luglio. C’è la Turchia di Erdogan, dipinta come islamista dai secolarizzati media...
-
Il Papa in aereo: "Islam non è terrorismo, il dio denaro sì"
Sul volo di ritorno dalla Polonia Papa Francesco ha incontrato come di consueto i giornalisti ammessi al volo papale. Giornata Mondiale della Gioventù, Turchia, terrorismo, Islam i temi principali che...
-
Il Papa riceve il capo della comunità islamica albanese sufi dei Bektashi
Papa Francesco ha ricevuto questa mattina - prima dell’Udienza Generale Baba Edmond Brahimaj, capo mondiale della comunità islamica albanese sufi dei Bektashi.
-
Il Papa: "Dialogo prima tappa di un cammino di amicizia"
Prima dell’udienza generale appuntamento all’insegna del dialogo interreligioso stamane per Papa Francesco che ha ricevuto i partecipanti al quarto Colloquio con il Royal Institute for Interfaith Studies di Amman, promosso...
-
Il Papa invitato ufficialmente a visitare la moschea di Roma
Papa Francesco ha ricevuto stamane, prima dell’udienza generale, una delegazione di musulmani italiani che lo hanno ufficialmente invitato a visitare la Moschea di Roma, il luogo di culto islamico più...
-
Il Papa nella moschea di Bangui: "No a odio in nome di Dio, siamo fratelli"
“La mia visita pastorale nella Repubblica Centrafricana non sarebbe completa se non comprendesse anche questo incontro con la comunità musulmana. Tra cristiani e musulmani siamo fratelli. Dobbiamo dunque considerarci come...
-
L' Africa che attende il Papa secondo il cardinale Robert Sarah
La scorsa settimana anche a Roma è stato presentato il libro del cardinale Robert Sarah “Dio o niente”. Un evento molto familiare con presenze illustri come il cardinale George Pell,...
-
Ricard: "realismo" e "dialogo" con l'Islam
Nei rapporti con il mondo islamico bisogna "analizzare con realismo la situazione” ed “esprimere nuovamente le nostre convinzioni con forza”. E riaffermare “la via del dialogo”, “lo sappiamo”, perché la...
-
Tauran: nel rapporto con l'islam "guardare alle luci"
Per il cardinale Jean Louis Tauran la stragrande maggioranza dei musulmani “non si riconosce in atti barbarici”. E allora “il dialogo è più che mai necessario”; perché “anche in un...
-
CCEE e Islam: il dialogo è sempre possibile
Di fronte a segni di radicalizzazione del discorso comunitario e religioso in Europa, è necessario riaffermare come comunità religiose del continente, il nostro profondo desiderio di dialogo. E’ urgente arginare...
-
Il Papa: "La famiglia è un dono di Dio"
Famiglia e dialogo interreligioso al centro del discorso consegnato dal Papa ai Vescovi della Conferenza Episcopale del Benin, ricevuti in visita ad limina.