-
La Spina di Borgo, mappe, incisioni e testi che raccontano la zona del Vaticano
La Spina ormai è solo una memoria di Roma che troviamo nei testi di scrittori e viaggiatori di tutte le epoche.
-
La Spina di Borgo, Santo Spirito l'ospedale sassone diventato romano
Palazzi, chiese, strade, cappelle ma soprattutto ricoverei ed ospedali per i poveri, i pellegrini. Questo caratterizzava i Borghi che abbracciavano San Pietro.
-
La Spina di Borgo, la chiesa delle Grazie e la icona di Maria davanti cui si prega ancora
Tra le chiese sparite nella grande risistemazione di Borghi dopo la demolizione della Spina c’è quella di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica. La chiesa si trovava quasi a...
-
La Spina di Borgo, la chiesa di San Giacomo a piazza Scossacavalli
Arrivando da Piazza Pia verso San Pietro camminando su Borgo Nuovo si apriva a sinistra ad un certo punto una piazza con un nome strano: Scossacavalli. L’origine è incerta, forse legata ad...
-
La Spina di Borgo, la chiesa di San Michele arcangelo e la Madonna del Latte
Tra le chiese che la demolizione della Spina di Borgo ha fatto scomparire c’è la chiesetta di San’ Angelo. Per fare spazio al progetto di via della Conciliazione furono sacrificati...
-
La Spina di Borgo, le chiese distrutte o sposatate, la vicenda dell' Annunziatina
Oltre alle piccole case, ai palazzi spostati e “tagliati” o a quelli sopravvissuti alla demolizione della Spina di Borgo, c’è la storia delle chiese e degli oratori che erano la...
-
La Spina di Borgo, il Palazzo della Rovere si salva grazie al Pinturicchio
Proseguendo la passeggiata virtuale per la zona che circondava la Spina di Borgo, abbattuta per fa spazio a Via della Conciliazione, strada scenografica che porta alla Basilica Vaticana, arriviamo a Palazzo...
-
La Spina di Borgo, Palazzo Cesi dal Rinascimento al rifugio per gli ebrei
Uno dei gioielli architettonici che incorniciavano la Spina di Borghi e che in parte hanno subito le conseguenze del nuovo impianto urbanistico è Palazzo Cesi.
-
La Spina di Borgo, il Palazzo degli Alicorni ricostruito
Fin da quando i Papi ripensano Piazza San Pietro e poi ricostruiscono la Basilica la “ Spina” di Borgo, quell’isola di case rimasta al centro del Borgo diventa un problema...
-
La Spina di Borgo, ora lo stradone, un vuoto senza forma
Quando Benito Mussolini si recò a visitare lo spazio vuoto lasciato dalla Spina di Borgo un anno dopo il primo colpo di piccone sembra che non ne fosse del tutto...
-
La Spina di Borghi, ricordare quello che si è perso, le foto e i quadri
Le demolizioni sono fatte e si guarda a come ripensare il quartiere che abbraccia il Vaticano.
-
La Spina di Borghi, quel Passetto che fa da "corridore"
Nella storia urbanista di Borgo e della Spina, il quartiere che nei secoli è cresciuto intorno alla Basilica che custodisce la tomba di san Pietro, c’è un edificio particolare: il Passetto....
-
La Spina di Borgo, quel 29 ottobre del 1936
Borgo e la sua “Spina” quella parte di case e chiese che sono rimaste al centro di un tridente di strade che portano a San Pietro. E’ il 18 marzo del...
-
La Spina di Borgo, il plastico per vedere l'effetto dopo "aver cavato la Spina"
Ormai è deciso: la Spina di Borgo, quella parte di case che ostacola la vista della cupola della basilica di San Pietro da lontano, deve essere abbattuta. Ma non è...
-
La Spina di Borgo, uno "stradone" per rettificarla
Da quando la nuova basilica di San Pietro e la piazza diventano una realtà sembra che tutti tentino di abbattere la “Spina”, anzi di “cavare la spina a San Pietro”.
-
La Spina di Borgo, dalla via Alessandrina ai progetti di Bernini per abbatterla
Per il Giubileo del 1500 il Papa aveva fatto creare una nuovo via al centro del Borgo. Alessandro VI e la sua via Alessandrina aprivano l’era classica dell’area del Vaticano.
-
La Spina di Borgo, verso la nuova Basilica di San Pietro
La cittadella di Borgo a ridosso del Vaticano era stato impostato da Totila nel 547 su quelli che venivano chiamati i prati di Nerone.
-
La Spina di Borgo, i pellegrini alla Tomba di Pietro e le invasioni
Gabriele d’Annunzio diceva che a Roma l’urbanistica si era fermata al 1870, perché quella successiva gli diceva poco. Non si sa a quando risale questa affermazione ma certo il “vate”...
-
Borghi, la "spina" e via della Conciliazione, in mostra ai Capitolini
Quando i turisti di oggi vedono aprirsi davanti a loro lo scenario maestoso della facciata della basilica con la cupola di San Pietro in fondo a Via della Conciliazione, non...