-
Libri e rose, il 23 aprile ritorna la festa di Sant Jordi
Il 23 aprile, giorno della festa di Sant Jordi (San Giorgio), dopo il notevole successo riscontrato lo scorso anno nelle librerie di Roma, la Delegazione in Italia del Governo della...
-
Biblioteca santa Scolastica: dal 19 marzo un ciclo di presentazione di libri
Oggi 19 marzo parte un ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Biblioteca statale del Monumento nazionale di Santa Scolastica, a Subiaco. A moderare gli incontri c'è il direttore della Biblioteca,...
-
Diocesi Messina: un libro sospeso per i detenuti a Natale
Dopo l'idea del caffè sospeso, c'è quella del libro sospeso. Dopo il successo riscosso a Brescia, Napoli, Udine, Lodi, Novara e Palermo, questa iniziativa arriva anche nella Libreria Paoline di...
-
La Catalogna in Italia grazie alla festa di San Jordi e alla tradizione del dono di libri
Il 23 aprile in Catalogna è festa grande. Si celebra San Giorgio , Sant Jordi che dal 1456 patrono della Catalogna. La tradizione vuole che si donino libri e rose, che rappresentano...
-
Letture, il libro come antidoto alla sofferenza
Si entra e, in un primo momento, la sensazione è di trovarsi in una libreria come quelle che ormai sono in via di estinzione. Piccola, raccolta, ordinata, certo nulla a...
-
Letture: la vita di Gesù raccontata attraverso una serie di incredibili avventure
La vita di Gesù letta, interpretata e raccontata attraverso una serie di incredibili avventure, incredibili ma reali, tanto reali da riflettersi nella vita di tutti coloro che vogliono aprire la...
-
Letture, la Sacra Sindone "riletta" diventa un'opera d'arte
Il corpo marmoreo è adagiato sotto una grande riproduzione della Sindone, illuminato da una tipedia luce.
-
Letture: quando un romanzo provenzale fa riscoprire i valori della famiglia
Giorni fa, passeggiando in una via del centro di Padova, ci si poteva imbattere in una vetrina particolare di una piccola, elegante libreria. La vetrina era a tema, dedicata alla...
-
Libri: La notte di San Giovanni della Croce, una biografia critica
E' notte fonda, una notte in cui le stelle si vedono lontane, come se le si osservare dal fondo di un baratro. Una corda ella fatta di pezzi di lenzuola...
-
Letture, torna Chesterton con i suoi "mestieri stravaganti" come cura dell'anima
La meraviglia è dietro l'angolo, non occorre peregrinare in paesi esotici per provare emozioni forti, per provare che la vita è una sfida continua all'avvio e al banale, purché non...
-
Letture: Sant'Antonio, vita, arte e pellegrinaggi
E' conosciuto come il Santo senza nome, tra i padovani e milioni di altre persone al mondo. Nel senso che è talmente familiare, vicino al cuore e alla vita...
-
Letture: il " Vero Matteo" secondo Caravaggio non è quello che immaginiamo
Cristo irrompe, con la sua luce tagliente, in una bettola del Seicento a Roma. Giunge in un'oscurita' fitta, dove gli uomini bevono, giocano a carte, contano il denaro, urlano e...
-
Libri: a chi piace l'Opzione Benedetto?
Un mondo alla deriva, immerso in nuove, pesanti tenebre: quelle di una dilagante e inarrestabile scristianizzazione.
-
Quando la fede si vive in due, un racconto e una testimonianza
Due vite intrecciate, due vite vissute intensamente e unite: una fede in due.
-
I racconti del Buon Dio dal ghetto di Venezia
Il vecchio orafo ebreo Melchisedec vive da sempre nel Ghetto di Venezia, dove, per editto della Serenissima, si deve abitare in spazi ridotti, in case strette e buie, senza poter...
-
Bakhita raccontata da Veronique Olmi: una storia, un romanzo, una santa
Per la prima volta, nella sua breve e tragica esistenza, qualcuno le offre la possibilità di indossare un abito, una semplice tunica, è vero, ma che subito le restituisce la...
-
Gregoire Ahongbonom, una storia che vale la pena raccontare
Vivere con gli ultimi della terra, vivere con loro, vivere attraverso loro e il loro dolore. Forse si potrebbe riassumere con queste parole la straordinaria esistenza di Gregoire Ahongbonom.
-
Letture: pellegrini con Sant'Antonio da Padova ad Assisi
"Camminando nasce il cammino", scrive il poeta Antonio Machado. Camminare è l'atto primigenio della vita, o meglio della capacità di diventare individuo, dotato di una propria volontà. "Passeggiava il Signore...
-
I Poeti armeni uccisi dal genocidio, vivi nella fede e nella poesia
Sono nati intorno agli anni '60-'80 dell'Ottocento. Anni diversi, in luoghi diversi, con vite e destini diversi: chi proviene da famiglie agiate, che hanno permesso loro di studiare e viaggiare.
-
Il silenzio del Sabato, la voce di Maria raccontata da una donna di oggi
Il giorno più lungo, più tormentoso e sospeso: è il giorno del sabato santo, tradizionalmente dedicato dalla Chiesa al "silenzio", all'attesa, che poi si apre alla grande gioia della domenica di...