Ultime Notizie: migranti

Marco Mancini Acistampa

Migrantes: "Da Lesbo sale un grido di pace"

Da Lesbo "sale un grido di pace per il Medio Oriente, una pace che è la condizione indispensabile da una parte per l’accoglienza e tutela delle persone che arrivano sulle coste della Grecia, richiedenti asilo e rifugiati e dall’altra per tutelare il diritto dei migranti a vivere nella propria terra". Lo afferma in una nota monsignor Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, commentando la visita di Papa Francesco a Lesbo e l'incontro con il Patriarca Ecumenico Bartolomeo e l'Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia Ieronymos..

Osservatore Romano

Il Papa in aereo: oggi era davvero da piangere

Mezz’ora per parlare del dramma umanitario dei profughi e la lettura del comunicato che spiega la presenza a bordo di 12 rifugiati.

© L’Osservatore Romano

Papa Francesco a Lesbo, sulle coste simbolo di speranza

Il Papa ha accolto l’invito del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I e dell’arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia per visitare insieme l’isola greca che lo scorso anno ha visto sbarcare più della metà del milione di profughi della rotta balcanica.

Marco Mancini Acistampa

Migranti, le perplessità del Card. Vegliò sull'accordo UE-Turchia

Circa 200 tra profughi e migranti sono stati espulsi ieri dalla Grecia e ricondotti in Turchia nell'ambito dell'accordo firmato in marzo tra l'Unione Europea e il governo turco. Una situazione che preoccupa il Cardinale Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti e degli Itineranti.

Aci Group

Famiglia, migranti, martiri al centro della Via Crucis

Quattordici stazioni, quattordici meditazioni. Ogni momento della Via Crucis che questa sera - come ogni anno - sarà presieduta dal Papa al Colosseo sarà scandito dai riferimenti al presente contenuti nelle riflessioni affidate al Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia - Città della Pieve.

Suore Scalabriniane

Il modello di Madre Marchetti: la Chiesa come "ospedale da campo"

Trovare una soluzione ai problemi di oggi utilizzando un modello del passato.  

MM

Parolin in Bulgaria e Macedonia: siate forti nella fede e accoglienti verso i migranti

Un viaggio nei paesi balcanici che in questi meso stanno affrontando l’arrivo di migranti dal Medio Oriente, un viaggio nei paesi a maggioranza ortodossa dove l’ateismo comunista ha  cancellato la dignità dell’uomo e dove, più di 20 anni dopo ancora i cattolici pagano le conseguenze di quel periodo.

MM acistampa

Vatileaks, Galantino: "In quei comportamenti non c'è amore per la Chiesa"

"Condanna per il comportamento sconcertante e irresponsabile di collaboratori messi lì per aiutare il cammino di purificazione all’interno della Chiesa. Papa Francesco ha parlato chiaramente su questo tema e ha detto come vede le cose: i dati sono emersi perchè esistono in quanto fanno parte dell’intervento del Vaticano sulla Curia romana, non perchè qualcuno li abbia poi fatti emergere ed elaborati. Erano già a conoscenza del Papa e della Santa Sede. L’immondizia, una volta raccolta, non va messa sotto il tappeto e neanche sparsa in giro, per far vedere quanta ce ne era, ma va eliminata. C’è chi ha pensato che per amore della Chiesa l’immondizia andasse sparsa per tutta la casa: ma non credo che si possa parlare di amore per la Chiesa". E’ netto il giudizio sul caso Vatileaks II espresso stamane dal Segretario generale della Cei, Monsignor Nunzio Galantino, nella consueta conferenza stampa a conclusione del Consiglio Episcopale Permanente.

Aci Group

Migranti, il Papa: "I governanti aprano cuori e porte"

Papa Francesco, nel corso dell'odierna Udienza Generale, si è soffermato sui capitoli 30 e 31 del libro del profeta Geremia, il passo del "Libro della consolazione".

Osservatorio Romano sulle Migrazioni

Migranti, XI Rapporto dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni

E’ stata presentata a Roma l’undicesima edizione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici S. Pio V.

Padre Gabriele Bentoglio, sottosegretario del Pontificio Consiglio dei Migranti e degli Itineranti / newscattoliche.it

Migranti: le cifre dietro gli appelli del Papa

Di cosa parla il Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante? Padre Gabriele Bentoglio, sottosegretario del Pontificio Consiglio dei Migranti, fornisce le cifre del fenomeno migratorio che hanno portato alla “risposta del Vangelo della Misericordia” delineata nel messaggio di Papa Francesco nel 2016.  

Wikimedia Commons

Migrantes: l'Europa non riesce ad affrontare il problema dei migranti

“Continuano i segnali negativi della politica delle migrazioni e dell'asilo in Europa. L’Europa di fronte al movimento di migranti in fuga si sta frammentando e ritornano le decisioni nazionali, e non dell’Unione Europea, sulla tutela dei richiedenti asilo”, spiega Mons. Gian Carlo Perego, Direttore Generale della Fondazione Migrantes.  

Alexey Gotovskiy

Vegliò: "I migranti sono il grido di una umanità sofferente"

Si è celebrato oggi – in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – il Giubileo dei migranti. Nella Basilica di San Pietro si è svolta una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio per la pastorale dei migranti e degli itineranti.

CTV

Il Papa: "Cristo non è giudice ma Sposo dell'umanità"

Il miracolo compiuto da Gesù a Cana è al centro della riflessione proposta dal Papa, stamane, nel corso del consueto Angelus domenicale.

Marco Mancini Acistampa

Lampedusa, sabato l'apertura della Porta Santa

Il Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, si recherà nel fine settimana a Lampedusa per tre eventi giubilari. Sabato 16 gennaio, nel pomeriggio, il porporato presiederà la celebrazione dei Vespri e aprirà la Porta Santa nel Santuario della Madonna di Porto Salvo. Domenica – nella ricorrenza della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato – si svolgerà una preghiera  dedicata al tema “Migranti e rifugiati ci interpellano. La risposta del Vangelo della misericordia”. Alle 11 il Cardinale Montenegro presiederà nella parrocchia San Gerlando la celebrazione eucaristica.

Marco Mancini Acistampa

Migrantes: "Creiamo una società dell'incontro"

Migranti e rifugiati “ci chiedono di costruire una società fatta di incontro, così come ci chiede il Papa”. Ne è convinto Mons. Giancarlo Perego, Direttore generale della Fondazione Migrantes commentando il tema della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato “Migranti e rifugiati ci interpellano”.

Conferenza Episcopale Italiana

Unioni civili e migranti, il doppio affondo del Cardinale Bagnasco

“Nessun’altra istituzione deve assolutamente oscurare la realtà della famiglia con delle situazioni similari” altrimenti si compromette “il futuro dell’umano. Nessun’altra forma di convivenza di nucleo familiare, pur rispettabile può oscurare o indebolire la centralità della famiglia”. Lo ha detto ieri a Genova, in occasione della solennità dell’Epifania, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Cardinale Angelo Bagnasco.

Mcl

A Napoli la " Befana dei migranti" del Movimento cristiano lavoratori

“La tragedia dei tanti immigrati che tentano la sorte attraversando il mare nostrum a bordo di barconi di fortuna alla mercé di tanti sfruttatori è ancor più grave quando vede tra i protagonisti i bambini. Scene che purtroppo si ripetono con una frequenza notevole. Per questo motivo quest’anno abbiamo voluto dedicare soprattutto a loro la giornata dell’Epifania.

Osservatore Romano

Papa Francesco all' ACR: grazie per il vostro impegno nell'accoglienza

Udienza festosa come sempre quella del Papa ai ragazzi di Azione Cattolica, rgazzi . ha detto Francesco che “ si sentono più coinvolti nella Chiesa, sentono che Gesù non è lontano, ma è vicino, in mezzo noi, e questo dà tanta gioia! E così partecipate meglio al catechismo e alla Messa, imparate a leggere e seguire il Vangelo, e piano piano diventate anche voi missionari, cioè capaci di portare Gesù agli altri.”

www.chretienslaroche.be

I vescovi del Belgio e le migrazioni: è dovere dei cristiani essere al loro fianco

“Insieme a Papa Francesco, si legge nel testo,  anche noi vescovi siamo preoccupati per la sorte delle persone che sono state costrette a venire in Belgio, senza alcun punto di riferimento, senza accompagnamento o prospettive future”.