Ultime Notizie: migranti

ACS

Migrazioni: la Santa Sede al Forum di Istanbul

L’Agenda 2030 ha creato una solida base per l'azione sulla migrazione e lo sviluppo, ma il prezzo è stato alto: sono stati migliaia di vite perse in questi ultimi anni. Il mondo è stato consumato dal divisioni e si è creata allarmismo e retorica confondendo rifugiati e migranti e questo  ha portato ad una risposta disordinata e inadeguata per il problema della migrazione.  

ACS

Migrazioni e misericordia, il messaggio del Papa per la Giornata del Migrante

“I migranti sono nostri fratelli e sorelle che cercano una vita migliore lontano dalla povertà, dalla fame, dallo sfruttamento e dall’ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta, che equamente dovrebbero essere divise tra tutti.” Papa Francesco lo scrive nel messaggio per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato del 2016.

ACS

Protezione Internazionale: l'Europa oggi è debole sui diritti dei rifugiati

Popolazioni costrette a migrazioni forze causate dalle guerre, ma non solo. C’è chi scappa dal proprio Paese e cerca rifugio nelle “terre d’altri” anche a causa dei disastri ambientali. Se ne è parlato oggi al Conference Centre di Expo dal titolo “Le migrazioni forzate nel Mediterraneo e nel resto del mondo: la terra, fattore di espulsione”.

cc

New York, una città italiana

Il lungo pellegrinaggio del Santo Padre Francesco nel mondo lo porterà, venerdì 25 settembre, ad incontrare i fedeli della città di New York. Grazie all’interessamento dell’Arcidiocesi della Grande Mela la comunità cattolica potrà vedere il Papa durante la Santa Messa celebrata nel Madison Square Garden, lo stesso luogo che accolse, nel 1979, Giovanni Paolo II. Un incontro molto atteso dagli abitanti della metropoli nord americana: risale al 2008, infatti, l’ultimo viaggio di un Papa nella città a stelle e a strisce, quando Benedetto XVI celebrò la funzione nello Yankee Stadium. In fermento la comunità italo-americana e i numerosi italiani di recente immigrazione. Secondo il Rapporto Italiani nel Mondo 2015 che la Fondazione Migrantes presenterà a Roma il 6 ottobre p.v., i cittadini italiani residenti negli Stati Uniti sono 239.098, di cui 113.872 femmine, il 47%. A New York, in particolare, risiedono secondo gli ultimi dati dell’Annuario Statistico del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, 82.563 italiani (34,2%).  

Papa Francesco bacia una bambina / Servizio Fotografico L'Osservatore Romano

Il Forum delle Famiglie: "Accoglieremo i bambini migranti senza famiglia"

“L’esperienza di questi anni” in tema di accoglienza e aiuto ai migranti “ci ha fatto toccare con mano l’esistenza di un’emergenza nell’emergenza: quella dei bambini che arrivano in Europa senza la famiglia, magari perché perduta durante il viaggio. Sono quelli burocraticamente definiti Minori stranieri non accompagnati, definizione che diventa ancora più fredda e impersonale nella sigla MISNA”.  

Marco Mancini Acistampa

Torino, due intenzioni per l'accoglienza

L’Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, nel dire sì all’appello del Papa per l’accoglienza di profughi e rifugiati ha chiesto di inserire nella preghiera dei fedeli di domani, domenica 13 settembre, due intenzioni particolari.

Diocesi di Frosinone

Profughi, anche la Diocesi di Frosinone scende in campo

"Con gioia e riconoscenza accogliamo l’invito del Santo Padre all’accoglienza di famiglie di profughi nelle nostre comunità ecclesiali!". E' la risposta del Vescovo di Frosinone, Mons. Ambrogio Sprefico, all'appello di Papa Francesco lanciato domenica scorsa nel corso dell'Angelus.

Arrivo di migranti in Sicilia / Wikimedia Commons

Migrazioni, la “sinfonia della Chiesa”

La Chiesa risponde in maniera “sinfonica” ai problemi dei migranti, secondo una attenzione che si è sviluppata da diversi anni e che trova nuova forza nei continui appelli di Papa Francesco in favore dei migranti.La Chiesa risponde in maniera “sinfonica” ai problemi dei migranti, secondo una attenzione che si è sviluppata da diversi anni e che trova nuova forza nei continui appelli di Papa Francesco in favore dei migranti.

Arcidiocesi di Armagh

Appello del Papa, si mobilita anche la Chiesa irlandese

L'appello del Papa in favore dell'accoglienza per migranti, profughi e rifugiati, dopo quella italiana viene accolto anche dalle altre Chiese d'Europa. "Le nostre parrocchie siano pronte ad offrire accoglienza e sostegno", ha detto ieri l’Arcivescovo Eamon Martin, arcivescovo di Armagh e Primate d'Irlanda.

Matteo Truffelli, Presidente dell'Azione Cattolica  / Web

Azione Cattolica: su migranti tutti i soci abbiano "misericordia e accoglienza"

Vicinanza alla preghiera del Papa ma anche attenzione per “gli eventi drammatici legati al fenomeno delle migrazioni”, che “sono di giorno in giorno più dolorosi e preoccupanti”. Con un invito a tutti i soci, che si dovranno impegnare "avviando un processo che abbia al centro la dignità della persona e lo spirito evangelico di misericordia e accoglienza”.

Don Flavio Peloso con Papa Francesco / donorione.org

Don Peloso agli Orionini: "Accogliamo già i migranti,ma di può fare di più"

Quella dei migranti “si presenta con aspetti politici e umanitari che vanno affrontati insieme, ma anche tenuti distinti, aiutando le persone nel rispetto delle attuali leggi dello Stato e in attesa di altre migliori. Certo non è mai stato facile e privo di rischi aiutare i poveri e quanti sono in situazioni estreme. Ma fare una buona accoglienza significa aiutare vite in pericolo e trasformare un problema in risorsa civile e spirituale”.

Conferenza Episcopale Italiana

Cei: "Appello del Papa va accolto con gratitudine"

L’appello del Papa affinchè, in vista dell’Anno Santo, ogni parrocchia, comunità religiosa, monastero e santuario ospiti una famiglia di profughi va accolto “con la gratitudine di chi riconosce nel Successore di Pietro colui che, anche nelle situazioni più complesse, sa additare le vie per un Vangelo vissuto”. E’ quanto scrivono, in un comunicato congiunto, il Cardinale Angelo Bagnasco e Monsignor Nunzio Galantino, Presidente e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

Daniel Ibañez/CNA

La Chiesa risponde sì all'appello del Papa

Come sempre la Chiesa accoglie prontamente l’appello del Papa. Per prepararsi all’Anno Santo parrocchie, monasteri, conventi, accolgano una famiglia di profughi ha chiesto ieri il Pontefice durante l’Angelus. E la Chiesa ha risposto sì all’invito del Pastore universale.

Bohumil Petrik - CNA

Scola: "L'appello del Papa non resterà inascoltato"

Credo che quello del Papa sia stato un appello “coraggioso e non rimarrà inascoltato”. Così il Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, ha commentato le parole sull’accoglienza pronunciate nel corso dell’Angelus da Papa Francesco. E anche l’Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Cardinale Gualtiero Bassetti “accoglie e fa suo” l’appello del Pontefice. “Anche le famiglie che abbiano a disposizione immobili sfitti accolgano i rifugiati”, la richiesta del porporato ai fedeli della sua Arcidiocesi.

@cc

Gänswein: Papa Benedetto ha nel cuore il dramma dei rifugiati

La tragedia dei migranti  e dei rifugiati è nel cuore di Papa Benedetto XVI. Lo ha ricordato ai fedeli di Ancona riuniti per la festa del Mara il Prefetto della casa Pontificia e segretario particolare del Papa Emerito Georg Gänswein. L’arcivescovo, che ha un legame particolare con le Marche in quanto titolare di Urbisaglia, ha celebrato la messa nel duomo di San Ciriaco e poi ha partecipato alla processione sul mare.  

CTV

Il Papa: "Dare ai profughi una speranza concreta"

Dopo l’Angelus Papa Francesco è tornato a lanciare un appello in favore delle centinaia di migliaia di profughi e migranti che stanno raggiungendo o hanno già raggiunto l’Europa. Seguendo il Vangelo è nostro compito “dare loro una speranza concreta. Non soltanto dire: Coraggio, pazienza!... La speranza cristiana è combattiva"

Patriarcato di Venezia

Moraglia: "Per i migranti tempismo e concretezza"

Il Patriarca di Venezia, Monsignor Francesco Moraglia, ha scritto una lettera ai parroci e ai rettori delle chiese del Patriarcato sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza. Il testo della missiva sarà letto domani in tutte le chiese del Patriarcato di Venezia.

Daniel Ibáñez/CNA

Migranti, CCEE: "UE modifichi alcune norme"

L’emergenza immigrazione è al centro delle attenzione del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee. A ribadirlo, alla Radio Vaticana, è Padre Luis Okulik, segretario della Commissione Caritas in Veritate del Ccee.

Un incontro con gli anziani / Sant'Egidio

"Estate solidale". Grande successo per l'iniziativa per anziani e migranti di Sant'Egidio

Successo per "Estate solidale": “oltre 2mila giovani venuti da tutta Italia a Roma, nei mesi di luglio e agosto, per partecipare alle iniziative della Comunità con anziani, senza dimora e migranti”, fanno sapere dalla Comunità di Sant’Egidio. “Senza contare – affermano ancora i promotori dell’iniziativa - le migliaia di persone che si sono unite, in questo periodo estivo, alla vita ordinaria di Sant’Egidio altrove, in ogni regione del Paese sia al Sud che al Nord”.

Conferenza Episcopale Italiana

Migranti, Bagnasco: "L'Onu dov'è?"

"Mi chiedo se questi organismi internazionali come l’Onu in modo particolare che raccoglie il potere politico ma anche il potere finanziario, hanno mai affrontato in modo serio e deciso questa tragedia umana". E’ la domanda che si è posto il Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, dopo aver incontrato ieri i migranti accolti nel seminario arcivescovile di Genova