Ultime Notizie: Musei Vaticani

Musei Vaticani

I disegni di Borromini in mostra ai Musei Vaticani

Francesco Borromini è stato uno dei grandi architetti che ha costruito il Vaticano e molte delle grandi opere che ancora oggi ammiriamo.

VG, ACI Stampa

Musei Vaticani: per la prima volta una mostra in Cina

“Organizzare mostre è il nostro lavoro quotidiano, è un impegno che ci vede coinvolti sempre. Ma queste due mostre sono speciali, perché è la prima volta in assoluto che i Musei del Papa organizzano una mostra in Cina”. Con queste parole Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani, presenta le due mostre che, a partire dalla primavera del 2018, avranno luogo in contemporanea presso i Musei Vaticani e la Città Proibita a Pechino.

Musei vaticani

Il Mito di Roma in Cile raccontato dai Musei Vaticani

Roma arriva in Chile e si racconta attraverso 146 opere provenienti dai Musei Vaticani.  EL MITO DE ROMA è  ospitata in Cile al Centro Cultural Palacio La Moneda.

Daniel Ibanez / CNA

L'Hermes dei Musei vaticani recupera la sua bellezza

E’ la più attuale tendenza del restauro e i Musei Vaticani sono in prima fila.

Musei Vaticani

Gli olii essenziali per il restauro nei Giardini Vaticani, una giornata di studio

Quando si dice “olii essenziali” si pensa soprattutto ad un buon profumo. Ma per un restauratore significa qualcosa di più. Di questo si parla oggi ai Musei Vaticani in una giornata di studio sul lavoro che dal 2014 i restauratori stanno svolgendo nel Giardini del piccolo stato. 22 ettari e 570 opere d’arte.

Musei Vaticani - Pontificia Accademia per la Vita

Un itinerario artistico per contemplare la bellezza delle relazioni umane

“L’itinerario artistico promosso dalla Pontifica Accademia della Vita all’interno dei Musei Vaticani offre ai visitatori la possibilità di contemplare la bellezza delle relazioni umane, soprattutto quelle in cui le diverse generazioni si sostengono reciprocamente nell’affrontare l’esistenza e le sue fatiche”. E’ ciò che è scritto nel catalogo “Accompagnare la vita. Itinerario artistico per contemplare le relazioni umane”, e rappresenta una delle iniziative dell'Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), sul tema “Accompagnare la vita. Nuove responsabilità nell'era tecnologica”, che avrà luogo in Vaticano, nell'Aula Nuova del Sinodo, dal 5 al 7 ottobre.

CNA

Raccontando la Città del Vaticano. Il tesoro dei Musei Vaticani

Il Vaticano è lo Stato più piccolo al mondo, ma nonostante le dimensioni ridotte, contiene il più vasto numero di opere d'arte al mondo. Il nostro viaggio continua con la visita nei Musei Vaticani, che ospitano un’ incredibile collezione di capolavori, raccolti dai vari Pontefici durante i secoli.


Fondazione Aquileia
© Elio Ciol

I volti e gli sguardi di Palmira devastati e salvati in mostra ad Aquileia

La guerra è la più grande nemica dell’uomo. La guerra è nemica di ciò che l’uomo crea. Le guerre come le devastazioni naturali hanno distrutto capolavori d’arte e cancellato la storia.

VG; ACI Stampa

Francesco: il primo Papa che dedica all’arte un libro

L’arte ha una dimensione salvifica e deve offrire a tutti consolazione e speranza. Per spiegare la sua idea di arte Papa Francesco utilizza un concetto: lo scarto. L’arte non deve scartare niente e nessuno. Come la Misericordia. Il pensiero di Francesco ci guida così in una sorta di galleria ideale, una galleria della “Misericordia”. E’ questo l’intento principale del documentario “La mia idea di Arte”: diffondere il messaggio del Pontefice argentino, l’arte come strumento di evangelizzazione e di contrasto alla cultura dello scarto.

AA

Nuova luce sull' "Incendio di Borgo" di Raffaello

“ Incendio di Borghi pronto!” è affascinante ascoltare per caso come un custode delle Stanze di Raffaello risponde al telefono.

Musei Vaticani

Vatican Coffin Project, come restaurare i sarcofagi egiziani in Vaticano

Dal 2008 i Musei Vaticano sono la guida di un progetto il Vatican Coffin Project nato al Reparto Antichità Egizie dei Musei Vaticani, diretto da Alessia Amenta, in collaborazione con il Laboratorio di Diagnostica per la Conservazione e il Restauro dei Musei Vaticani, diretto da Ulderico Santamaria, per lo studio dei sarcofagi lignei policromi del Terzo Periodo Intermedio, con l’intenzione di estendere la ricerca anche ad altri periodi.  

La Repubblica

La meraviglia dei Musei Vaticani racchiusa in un dvd

Il desiderio sempre crescente del pubblico di approfondire tutto ciò che riguarda i temi legati alla Chiesa, unito alla disponibilità di una Chiesa sempre più motivata ad aprirsi al mondo, ha spinto ad elaborare un progetto che racconta gli ambienti vaticani da una prospettiva del tutto inedita. “Alla scoperta dei Musei Vaticani” e “Alla scoperta del Vaticano e dei Musei Vaticani” sono le due nuove edizioni di cofanetti dvd presentate la scorsa settimana nella Sala Conferenze dei Musei Vaticani.

Magdala.org

La Menorà, leggenda e storia del popolo ebraico in mostra in Vaticano

Un mito che ha fatto nascere tante leggende, ma anche e soprattutto un simbolo di identità che ha segnato e segna la storia di un popolo.

CNA

Policlinico Gemelli. Doni il sangue? Hai uno sconto ai Musei Vaticani

“Dona il sangue e segui la tua inclinazione artistica” è il titolo dell’iniziativa che il Servizio di Emotrasfusione della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli e il Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” Onlus, in collaborazione con i Musei Vaticani, propongono per incoraggiare la donazione di sangue. Un gesto di solidarietà, un’opera preziosa che contribuisce a diffondere l’importanza e il valore della donazione volontaria e che assicura la qualità, la sicurezza e la disponibilità delle cure mediche.

Foto © Governatorato SCV – Direzione dei Musei e Foto © Musée départemental Arles Antique

Ai Musei Vaticani le reliquie di San Cesareo, tesoro della Gallia paleocristiana

Per la prima volta ai Musei Vaticani è possibile ammirare in un’unica sede le preziose reliquie di san Cesario, Vescovo di Arles, santo vescovo di Arles e primo “metropolita” dell’antica Gallia nel VI secolo.

ufficio stampa

A Roma si ammira la totalità di Leonardo in un solo museo, a due passi da San Pietro

Nasce a Roma, a pochi passi da Piazza San Pietro, il nuovo museo permanente su Leonardo da Vinci. Si chiama “Leonardo da Vinci experience” ed è un museo unico al mondo sul grande genio di tutti i tempi, Leonardo. Un percorso espositivo in 5 sale, l’unico dove si può ammirare la totalità di Leonardo in un solo luogo.

Diocesi Spoleto Norcia

I Musei Vaticani restaureranno alcune opere d’arte ferite dai terremoti

I laboratori dei Musei Vaticani restaureranno gratuitamente alcune opere d’arte dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia ferite dai terremoti che dal 24 agosto scorso hanno sconvolto la vita di moltissime persone in Valnerina e nella Valle spoletina.

B. Petrick , ACI Group

Musei Vaticani: un nuovo sito web per raccontare a tutti “la buona notizia”

“I Musei siano aperti a tutti. Se il Papa ha dei musei è proprio per questo! Perché l’arte può essere un veicolo straordinario per raccontare agli uomini e alle donne di tutto il mondo, con semplicità, la buona notizia di Dio che si fa uomo per noi, perché ci vuole bene! Ed è bello, questo!”. E’ sull’esortazione di Papa Francesco che si fonda la realizzazione del nuovo sito web dei Musei Vaticani, da sempre il Museo delle collezioni d’arte dei Pontefici e della Chiesa.

Barbara Jatta, nuovo direttore dei Musei Vaticani / Musei Vaticani

Barbara Jatta è il nuovo direttore dei Musei Vaticani

Una donna alla guida dei Musei Vaticani. Barbara Jatta, poco più di cinquanta anni, sposata ad un pediatra e madre di tre figli, prende il posto dell’attuale direttore Antonio Paolucci, alla guida dei Musei dal 2007. Si tratta di un avvicendamento graduale. Prima, Barbara Jatta affiancherà Paolucci come vicedirettore, per un periodo di transizione di 6 mesi. Poi ne prenderà il posto, diventando la prima donna a dirigere i Musei.  

VG, ACI Stampa

Musei Vaticani. Riaperto il Braccio Nuovo, capolavoro di “armonioso stupore”

Armonioso stupore. Cosi Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, definisce il capolavoro del Braccio Nuovo, che verranno riaperti al pubblico il prossimo 22 dicembre, nel complesso espositivo dei Musei Vaticani.