Ultime Notizie: Musei Vaticani

MV

In treno a casa dei Papi a Castelgandolfo

Un fischio del treno, una colonna di fumo e vapore e poi si parte sulla carrozza di un treno degli anni ’30  destinazione le Ville Pontificie di Castelgandolfo. Un giornata in Vaticano è il tema della nuova proposta per turisti che non hanno fretta. Avete un sabato libero e non avete ancora deciso cosa visitare? La proposta più allettante per romani e turisti da oggi fino a dicembre è il Palazzo apostolico di Castelgandolfo. Non è proprio che sarete ospiti di Papa Francesco, ma potrete conoscere una parte della storia di questa cittadina laziale che da 500 anni ha legato il suo nome ai Papi.  

@cc

Da settembre la Villa Pontificia di Castelgandolfo diventa museo

Un treno speciale l’ 11 settembre dalla Stazione Vaticana a Castelgandolfo per visitare, per la prima volta, la Villa Pontificia della cittadina. Da quando Papa Francesco ha scelto di non trascorrere il periodo estivo nella città dei Papi Castelgandolfo vive una crisi di presenze turistiche che il Vaticano ha cercato di affrontare rendendo pubblici i Giardini. Un biglietto unico permette ai visitatori di tutto il mondo di godere anche di un tour nei giardini delle Ville compresi i resti delle antiche ville romane.

Patrum

Patrum, un social per sostenere l'arte in Vaticano

Uno sguardo dall’interno dell’arte in Vaticano e della comunità che da decenni si occupa della tutela del meraviglioso patrimonio dei Musei della Santa Sede. Si chiama Patrum ed è  una app con una chat istantanea per sviluppare la raccolta di fondi e creare una vera comunità di sostegno per l’arte. A promuoverla sono i Patrons for the Arts dei Musei Vaticani.

Musei Vaticani

La Cappella di San Lorenzo alla Scala Santa, ingresso al Sancta Sanctorum

Cesare Nebbia e Giovanni Guerra. Si chiamavano così i maestri del gruppo di artisti che hanno fatto bella Roma a metà del ‘500. Con loro una quarantina di artisti e decoratori che si guadagnarono il nome di “pittori sistini”. Perchè fu a loro che Papa Sisto V, il grande urbanista di Roma, affidò la decorazione di tutto quello che sotto il suo pontificato venne costruito e ristrutturato da Domenico Fontana, ingegnere prima che architetto.

Il programma delle aperture serali dei Musei vaticani / Musei Vaticani

Notti di musica ai Musei vaticani

Musica dal vivo anche quest’ anno ai Notturni dei Musei Vaticani. La prima edizione de La Musica dei Musei, rassegna concertistica frutto della collaborazione tra i Musei Vaticani, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, La Banda dell’Esercito Italiano e il Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM). Prende il via dal 15 maggio. Il programma spazia dalla grande musica classica fino al jazz, dalla musica popolare fino alle grandi colonne sonore cinematografiche.

Bohumil Petrik / Catholic News Agency

Luce sulla Sistina anche di notte

Musei Vaticano, anche quest’anno visite in notturna. Dal 4 maggio al 13 luglio e dal 7 settembre al 26 ottobre, i “Musei del Papa” apriranno le loro porte anche al tramonto, tutti i venerdì dalle 19 alle 23 (l’ultimo ingresso sarà consentito alle ore 21,30.

Papa Francesco  / CNA

Questa è casa vostra: Papa Francesco saluta i senza tetto in visita ai Musei Vaticani

“Benvenuti. Questa è la casa di tutti, è casa vostra. Le porte sono sempre aperte per tutti.” Francesco accoglie così i senta tetto in visita ai Musei Vaticani.