-
Giornata dei nonni e degli anziani, decreto per l'Indulgenza Plenaria
Con apposito decreto la Penitenzieria Apostolica in occasione della Seconda Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani – il prossimo 24 luglio - concede l’Indulgenza Plenaria alle consuete condizioni (Confessione sacramentale, Comunione...
-
Papa Francesco, il sigillo è dall'inizio alla fine della confessione
“Può far bene, non solo a voi, ma a tutti i sacerdoti confessori, magari approfittando del tempo quaresimale, rileggere e meditare la Nota sul foro interno e l’inviolabilità del sigillo sacramentale,...
-
Gli oneri delle messe, le intenzioni non applicate e il ruolo della Penitenzieria
Il Motu Proprio “Assegnare alcune competenze”, in vigore dal 15 febbraio 2022, al proposito delle intenzioni delle Sante Messe così dispone: «La riduzione degli oneri delle Messe, da farsi soltanto per...
-
Covid19: prorogate per tutto novembre le indulgenze per i defunti
A causa della pandemia e delle misure di contenimento, la Penitenzieria Apostolica, con un altro Decreto, viene incontro alle richieste avanzate da numerosi Pastori della Chiesa e annuncia l'estensione delle...
-
A Roma il Simposio "Penitenza e Penitenzieria tra rivoluzioni e restaurazioni"
Al via domani il VII Simposio "Penitenza e Penitenzieria tra rivoluzioni e restaurazioni (1789-1903)", che si terrà a Roma, presso il Palazzo della Cancelleria. I lavori si concluderanno venerdì 22...
-
Giornata mondiale dei nonni, decreto per l'indulgenza plenaria
La Penitenzieria Apostolica concede - su mandato del Papa - l'Indulgenza Plenaria alle consuete condizioni ai nonni, agli anziani e a tutti i fedeli che, motivati dal vero spirito di...
-
Commemorazione dei defunti, decreto speciale per l'indulgenza plenaria
Anche le commemorazioni per i Defunti, nel mese di novembre, quest’anno devono confrontarsi con l’emergenza sanitaria legata alla pandemia. Pertanto la Penitenzieria Apostolico ha emesso un decreto, a firma del Cardinale...
-
Vaticano, un esperto di intelligenza artificiale consigliere della Penitenzieria
Un ausiliare di Roma alla “fabbrica di santi”, un esperto di intelligenza artificiale e un teologo morale alla Penitenzieria Apostolica. Papa Francesco ha nominato il vescovo Guerino Di Tora come membro della Congregazione delle Cause...
-
Il Papa: “Il Sacramento della Riconciliazione è una vera e propria via di santificazione”
“L’importanza del ministero della misericordia giustifica, esige e quasi ci impone un’adeguata formazione, perché l’incontro con i fedeli che domandano il perdono di Dio sia sempre un reale incontro di...
-
Piacenza: volete essere preti moderni ed ecologisti? State di più in confessionale
“Trent’anni sono già una storia importante; ben poca cosa rispetto alla bimillenaria storia della Chiesa, ma trent’anni dicono un bisogno reale e permanente”.
-
Piacenza: la confessione oggi per un giovane è quasi un atto eroico
Quali sono i bisogni dei giovani quando si parla di coscienza e confessione? E quale la pastorale possibile ?
-
I giovani e la confessione, un convegno della Penitenzieria per preparare il Sinodo
Si avvicina il medio di ottobre e l’inizio del Sinodo dedicato ai giovani e alla vocazione. Papa Francesco, scegliendo per la XV Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi in programma il prossimo...
-
Piacenza: non si entra in confessionale con il cellulare acceso
“Non si entra in confessionale con il cellulare acceso, né tanto meno lo si utilizza durante i colloqui sacramentali.
-
Il Cardinale Piacenza spiega "Penitenza e Penitenzieria" ai tempi del giansenismo
Si terrà giovedì e venerdì prossimo il Simposio "Penitenza e Penitenzieria al tempo del giansenismo. Culture, teologie, prassi", giunto alla sesta edizione. Ad aprire i lavori nel Palazzo della Cancelleria a...
-
"La festa del perdono", un sussidio della Penitenzieria Apostolica
“Il perdono è certamente la dimostrazione più evidente dell’onnipotenza e dell’amore del Padre”. Lo ribadiscono il Penitenziere Maggiore, il Cardinale Mauro Piacenza, e il Reggente, Monsignor Krzysztof Nykiel, nella presentazione...
-
Il buon confessore evangelizza ed esorcizza le periferie del peccato
L’identikit del buon confessore che opera nel tribunale della misericordia. Il Papa lo ha delineato per i partecipanti al Corso sul Foro Interno della Penitenziaria apostolica che ha ricevuto questa...
-
"Prossimità" il dono del Giubileo della Misericordia
Prossimità è questa la parola chiave che segna l’eredità dell’Anno Santo della Misericordia Secondo il Penitenziere Maggiore, il cardinale Mauro Piacenza.
-
Un archivio che racconta la Chiesa attraverso i sacramenti
La Penitenzieria Apostolica nei secoli è stata un centro di carità, con l’ Ospizio per i Poveri a San Michele a Ripa, con le elemosine del Penitenziere e perfino con...
-
Solo gli angeli conoscono il vostro sacrificio: il Penitenziere ai confessori
“In molte occasioni avete offerto il sacrificio di un’attesa fiduciosa e orante, “abitando” il vostro confessionale, visti soltanto dagli Angeli di Dio; avete offerto e pregato per una distesa sconfinata...
-
LEV: dizionario teologico-pastorale dalla Penitenzieria Apostolica con prefazione del Papa
“L’amore di Dio è sempre pronto a riversarsi su ciascuno, anche su quanti sono caduti nelle vie di peccato e alla luce di ciò seppure in una condizione di debolezza...