-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. Verso il nuovo mondo
Dal vecchio al nuovo mondo, dalla Madonna del Pilar alla Madonna di Guadalupe, la storia di Spagna è fortemente legata a quella del cristianesimo, e di conseguenza ad una devozione mariana...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. La Signora degli Eremiti
C’è una devozione mariana in Svizzera, e la andrà a riscoprire il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, quando a novembre farà visita alla Confederazione e presiederà una Messa nel santuario di...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. La Vergine e i musulmani
Sospesi tra Chiesa d’Oriente e Islam, territorio di passaggio e di popolazioni con storie simili, ma diverse, i Balcani sono stati accomunati da una devozione alla Vergine che ha caratterizzato, in maniera...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. Il primo documento mariano
Se qualcuno dovesse individuare il cuore della Polonia, non farebbe fatica a trovarlo nel santuario mariano di Czestochowa. È lì che si ha l’espressione più pura della fede polacca. Una fede...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. La lotta contro la massoneria
È una storia antica, quella del Portogallo, e la venerazione a Maria è sempre stata presente, così come la fede nell’Immacolata Concezione, che i portoghesi fecero voto di difendere fino alla morte. Eppure,...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. Dalle cattedrali alle apparizioni
Dal tempo delle cattedrali a quello delle apparizioni, la Francia si costruisce, vive e si sviluppa intorno al nome di Maria. Considerata “Figlia Primogenita della Chiesa”, con santuari mariani antichissimi, la Francia...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. Le confraternite nelle Fiandre
Nel Belgio secolarizzato di oggi, sembra non ci possa essere spazio per la fede e per la devozione popolare. E, invece, l’identità della nazione affonda le sue radici proprio nella fede cattolica,...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. La dote di Maria
Quest’anno, l’Inghilterra è stata riconsacrata come “Dote di Maria”. È un segno della particolare devozione mariana del popolo inglese. Decenni di anglicanesimo non hanno infatti spazzato del tutto via la devozione dei...
-
La Madonna e le radici cristiane di Europa. I mille anni di cristianesimo nell'Est
Quest’anno, in Russia è stato dichiarato l’Anno di Maria Madre della Parola di Dio. È una delle tante manifestazioni di amore verso Maria che hanno le popolazioni della Russia. Manifestazioni che...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. Contro protestantesimo e turchi
Da una parte, la Riforma protestante, che penetra nella nazione e va a toccare la fede delle persone. Dall’altra, l’avanzata dei turchi, che arrivano fino alle porte di Vienna nel 1683. Nel...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. I secoli di afflizione
Una nazione legata a Maria, che la ha consolata nei secoli di afflizione. La Bulgaria che ha vissuto sotto varie dominazioni ha mantenuto la fede anche grazie al culto alla Vergine, rimasto intatto anche nei...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. Il Giardino di Maria
Quando venne annunciato il viaggio di Papa Francesco in Romania, nel 2019, fu detto che il Papa andava nel “Giardino della Madre di Dio”. È una formula cara a tutti i...
-
La Madonna e le Radici Cristiane d’Europa. I Paesi Baltici, Terra Mariana
In Estonia, il culto della Madonna è così radicato che il simbolo della Chiesa Protestante locale ha proprio la Vergine. In Lettonia, il santuario di Aglona è meta di pellegrinaggi ecumenici, di...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. Un percorso tutto da scoprire
Robert Schuman era solito andare a pregare nella Cattedrale di Strasburgo. E lì, in quella cattedrale dedicata a “Notre Dame”, con una torre che sale fino in cielo e un orologio a scandire il tempo, pensò...