Venticinque anni di relazioni diplomatiche tra il Sovrano Militare Ordine di Malta e la Repubblica di Armenia.
L’Ordine di Malta avrà domani il nuovo Gran Maestro. Si è aperto nella mattinata del 2 maggio il Capitolo dei Professi, che voterà a scrutinio segreto una terna vincolante per l’elezione del nuovo Gran Maestro. Questi verrà eletto il 3 maggio dal Gran Consiglio Compito. Il giurmaneto del nuovo Gran Maestro è previsto già nella serata del 3 maggio.
Il grosso degli aiuti per la popolazione ucraina si sa passa per la Polonia. Lo sanno soprattutto gli operatori e i volontari dell' Ordine di Malta che con una dedizione speciale coordinano il lavoro sul campo.
"Tende, generatori, coperte, materassi e cibo sono attualmente i beni più urgenti. I feriti, i malati, gli anziani e i bambini hanno particolarmente bisogno di cure e protezione. È necessario ogni euro, perché le persone colpite sono tantissime".
La Conferenza Episcopale Italiana ha deciso lo stanziamento di 500.000 euro dai fondi otto per mille come prima forma di aiuto alle vittime del violento terremoto che ha devastato la Turchia e la Siria. Lo ha comunicato la stessa CEI.
"Saluto con piacere le nuove Alte Cariche e i membri del nuovo Sovrano Consiglio, eletto nel corso del Capitolo Generale che avete appena concluso. Da qui riprendete con rinnovato slancio il vostro impegno di tuitio fidei e obsequium pauperum, dando gratuitamente quello che avete gratuitamente ricevuto e testimoniando che seguire Cristo nel servizio ai poveri e ai malati è un cammino che riempie l’anima". Francesco saluta e accoglie in Vaticano i Partecipanti al Capitolo Generale del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Lunedì scorso l’Ordine di Malta ha consegnato la Gran Croce di cappellano conventuale ad honorem all’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini.
Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, domani torna la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta. Sarà l’occasione per far conoscere il lavoro svolto quotidianamente dai volontari al servizio delle persone e delle famiglie in stato di necessità e allo stesso tempo presentare i diversi progetti e le iniziative che il Sovrano Ordine di Malta ha strutturato negli anni, a livello nazionale, in favore delle fasce della popolazione più vulnerabili, e internazionale nelle aree di crisi come in Ucraina. Sarà inoltre possibile sottoporsi ad esami gratuiti per controllare la pressione arteriosa, la glicemia, imparare ad utilizzare il defibrillatore e provare le manovre di rianimazione su un manichino. Lo afferma un comunicato dello stesso Ordine di Malta.
Il Luogotenente di Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, Fra’ John Dunlap, è stato ricevuto in udienza stamani in Vaticano da Papa Francesco. L’incontro - come da tradizione - ha avuto luogo il giorno precedente la festività di San Giovanni Battista, patrono dell’Ordine di Malta. A raccontarlo è un comunicato stampa del Sovrano Ordine di Malta.
In un telegramma inviato al Cardinale Silvano Tomasi, Delegato Speciale del Papa per il Sovrano Militare Ordine di Malta, Papa francesco ha espresso il proprio cordoglio per la morte di Fra’ Marco Luzzago, Luogotenente di Gran Maestro dell’Ordine.
Sostenere il ruolo delle istituzioni religiose, facilitare il dialogo interreligioso , in particolare in Medio Oriente, e promuovere le leggi umanitarie internazionali. Sono questi gli obiettivi che il Gran Cancelliere dell'Ordine di Malta, Albrecht Boeselager ha presentato nel suo intervento al Global Interfaith Summit che ha preso il via oggi a Dubai nell'ambito dell'Expo 2020 presso il Padiglione italiano in occasione della Giornata internazionale della Tolleranza.
È morto a Malta, lì dove era andato per assistere alle solenne professione dei voti religiosi di Fra’ Francis Vassallo, in qualche modo tornando alle origini dell’Ordine di cui era stato Gran Maestro. Fra’ Matthew Festing, 71 anni, era stato Gran Maestro del Sovrano Militare dell’Ordine di Malta dal 2008 al 2017, quando la crisi istiuzionale che si era creata lo aveva portato a dimettersi. Da allora, ha vissuto da monaco, senza fare alcuna pressione, assistendo così ai movimenti di riforma dell’Ordine.
"Ho notato, con gratitudine, i passi positivi compiuti per quanto attiene al rinnovamento spirituale e morale dell’Ordine, specialmente dei Membri Professi, nonché al processo di aggiornamento della Carta Costituzionale e del Codice Melitense, snodo quest’ultimo di fondamentale importanza non solo in vista del prossimo Capitolo Generale Straordinario, ma soprattutto per il rinnovamento dell’Ordine". E' questo l'incipit della Lettera che il Papa ha inviato al Cardinale Silvano Maria Tomasi, Delegato Speciale presso il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta.
Papa Francesco visiterà l'Iraq dal 5 all'8 marzo nel suo primo viaggio all'estero dall'inizio della pandemia di coronavirus.
Papa Francesco ha nominato stamane Delegato Speciale presso il Sovrano Militare Ordine di Malta l’Arcivescovo Silvano Maria Tomasi, che il prossimo 28 novembre sarà creato Cardinale di Santa Romana Chiesa.
All’indomani del disastro che ha colpito Beirut due settimane fa, l’Associazione libanese dell’Ordine di Malta si è adoperata senza sosta per garantire assistenza medica gratuita nelle zone più colpite, a fronte di 12 centri di assistenza sanitaria di base, cinque grandi ospedali e il principale magazzino statale di medicinali gravemente danneggiati dall’esplosione.
Sarà il 7 novembre che il Consiglio Compito di Stato del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) si riunirà per eleggere il Gran Maestro o il Luogotenente di Gran Maestro. Dopo la morte improvvisa di Fra’ Giacomo dalla Torre del Tempio di Sanguinetto lo scorso 29 aprile, nel mezzo di una riforma ancora incompleta, lo SMOM si trova così a dover cominciare le procedure per una nuova fase. Alcuni sperano che la riforma sarà finalizzata prima dell’elezione. Da vedere se ci si riuscirà.
Il Gran Maestro Dalla Torre è stato “uno zelante uomo di cultura e di fede”. Lo sottolinea Papa Francesco, in un telegramma inviato al Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta, che ha preso la luogotenenza ad interim dell’Ordine dopo la morte del Gran Maestro.
Una risposta congiunta alla diffusione del Coronavirus nelle aree di conflitto, perché è lì che i sistemi medici hanno più difficoltà a far fronte alle attuali esigenze: è l’appello del Sovrano Militare Ordine di Malta, Stato senza territorio che vanta una rete diplomatica che abbraccia 109 tra Stati e organismi e internazionali e conta una rete di 80 mila volontari sparsa in 120 Paesi del Mondo.
Il Sovrano Ordine di Malta sta attivamente partecipando alla gestione dell’emergenza legata alla pandemia Covid-19, sia attraverso forme di collaborazione con i sistemi sanitari nazionali, con i corpi di protezione civile, sia con presidi medici e di assistenza sociale.