-
Carmelitane Scalze: nel terremoto l’attesa della Speranza
In una recente lettera al Movimento Ecclesiale Carmelitano le sorelle carmelitane scalze del monastero di Santa Teresa di Tolentino, città maceratese colpita fortemente dal terremoto del 30 ottobre scorso, ringraziano...
-
Terremoto: quella incredibile analogia con i fatti del 1703
Il 1703 fu un anno terribile per i terremoti nel Centro Italia, in quanto due forti eventi avvennero a distanza di soli 19 giorni in Umbria (il 16 gennaio) e...
-
Terremoto: l’Ungheria aiuta Tolentino
Ci sono le reliquie del Beato Carlo d’Asburgo, nella chiesa del Santo Cuore di Tolentino, quasi completamente distrutta dal terremoto dello scorso30 ottobre. Ed è lì che è andato nel...
-
Udienza speciale del Papa ai terremotati del Centro Italia
Giovedì 5 gennaio 2017, alle 12.00, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, Papa Francesco riceverà in Udienza speciale le persone colpite dal terremoto del 24 agosto, del 26 e 30 ottobre....
-
Terremoto, riapre la Basilica di Santa Rita a Cascia
La prima domenica di Avvento per la comunità cristiana di Cascia è stata una data importante dopo i terremoti del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre. Una data...
-
Terremoto, gemellaggio tra il campanile di Firenze e quello di Norcia
Il campanile di Firenze ricostruirà quello di Norcia, distrutto dal terremoto lo scorso 30 ottobre. Un vero e proprio “gemellaggio” tra i due campanili.
-
Il Cardinale Bagnasco sui luoghi del terremoto
Arquata, Pescara del Tronto, Accumoli ed Amtrice: sono le quattro località più colpite dal terremoto in Centro Italia, che il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, visiterà il...