Coronavirus, salgono a nove i casi vaticani. Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa vaticana, ha comunciato che "si è aggiunto nei giorni scorsi un nono caso di positività agli otto già registrati all’interno dello Stato della Città del Vaticano e tra i dipendenti della Santa Sede".
"Allo stato attuale sono quattro i casi di positività al coronavirus riscontrati: oltre al primo di cui si è data precedentemente notizia, si tratta di un dipendente dell’Ufficio Merci e di due dipendenti dei Musei Vaticani", così afferma il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
La sala stampa della Santa Sede comunica che : “In coordinamento con i provvedimenti varati dalle Autorità italiane, in data odierna sono state adottate alcune misure volte ad evitare la diffusione del Covid-19 da osservarsi nei Dicasteri e negli altri Enti della Santa Sede o ad essa collegati e nel Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
“Accogliendo la proposta del Consiglio dei Cardinali e del Consiglio per l’Economia, Sua Santità Francesco ha disposto l’istituzione della “Direzione Generale del Personale” presso la Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato”.
"Questa mattina sono stati temporaneamente sospesi tutti i servizi ambulatoriali della Direzione Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano per poter sanificare gli ambienti a seguito di una positività al COVID-19 riscontrata ieri in un paziente. Rimane però in funzione il presidio di Pronto Soccorso. La Direzione Sanità e Igiene sta provvedendo ad informare le competenti autorità italiane e nel frattempo sono stati avviati i protocolli sanitari previsti." C'è il primo paziente positivo al Coronavirus anche nello Stato della Città del Vaticano.
Sarà Nicola Piovani a dirigere l’Orchestra Italiana del Cinema nella Terza Edizione del "Concerto Con i Poveri e per i Poveri", sabato 9 novembre alle ore 18:00, in Aula Paolo VI.
E’ stata convocata in Vaticano da Papa Francesco una riunione dei Rappresentanti Pontifici, che si svolgerà dal 12 al 15 giugno prossimi. “Il Papa – riporta una dichiarazione ufficiale del Direttore ad Interim della Sala Stampa Vaticana, Alessandro Gisotti - desidera consolidare la cadenza triennale di tali riunioni dopo quelle svoltesi nel 2013 e nel 2016. La preparazione e il coordinamento è stato affidato dal Santo Padre alla Sezione della Segreteria di Stato per il Personale di Ruolo diplomatico della Santa Sede”.
Sono due le nomine di Papa Francesco diffuse oggi in Vaticano. Una riguarda la Congregazione delle Cause dei Santi, l’altra il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, in particolare il settore sicurezza.
Da Piazza del Popolo a Via della Conciliazione. La famosa e immancabile mostra internazionale “100 Presepi” si trasferisce in Vaticano e sarà organizzata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Un colloquio di circa 20 minuti quello tra Papa Francesco e il Presidente della Repubblica di Albania, Ilir Meta. Il presidente albanese è stato ricevuto in Vaticano insieme alla moglie e i suoi tre figli.
Il 50° anniversario della morte di Padre Pio, l’Anno Europeo del Patrimonio culturale, la Canonizzazione di Papa Paolo VI e il 40° anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo I, oltre alle opere di due grandi pittori veneziani, Tintoretto e Canaletto: sono questi i cinque nuovi francobolli del Vaticano, presentati oggi e realizzati dall’Ufficio Filatelico e Numismatico della Santa Sede.
San Giovanni XXIII è tornato in Vaticano. Lo annuncia un comunciato della Fabbrica di San Pietro, che sottolinea come l'urna contenente le spoglie di San Giovanni XXIII è stata ricollocata sotto l'altare di San Girolamo nella Basilica Vaticana.
Un colloquio privato di circa venticinque minuti quello tra Bartolomeo e Papa Francesco oggi al Palazzo Apostolico in Vaticano. Bartolomeo è a Roma per visitare la basilica dei Santi XII Apostoli, venerare le reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo e partecipare alla conferenza internazionale della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice.
Dopo aver nominato la situazione in Terrasanta nell’omelia della Messa di Pentecoste, Papa Francesco ritorna sulla questione al Regina Coeli. E fa un appello per il Venezuela.
La scultura di un ulivo, simboleggiante la pace, perché il compito principale di ogni governante è la pace. E’ stato questo il regalo di Papa Francesco a Lenín Boltaire Moreno Garcés, presidente dell'Ecuador dal 24 maggio 2017, ricevuto oggi in Vaticano in Udienza privata, insieme alla sua consorte.
Papa Francesco ha incontrato stamattina in Vaticano, in udienza privata, gli artisti e gli organizzatori del 25esimo Concerto di “Natale in Vaticano” che si terrà sabato 16 dicembre.
Un gemellaggio esclusivo quello della Polizia di Stato con il Corpo della Gendarmeria Vaticana che insieme per la prima volta festeggiano il loro Santo Patrono, San Michele Arcangelo. Le mura della Santa Sede aprono le porte alla Polizia di Stato. Lo comunica una nota ufficiale della Sala Stampa della Santa Sede.
Il Vaticano è lo Stato più piccolo al mondo, ma nonostante le dimensioni ridotte, contiene il più vasto numero di opere d'arte al mondo. Il nostro viaggio continua con la visita nei Musei Vaticani, che ospitano un’ incredibile collezione di capolavori, raccolti dai vari Pontefici durante i secoli.
“Questa è la più bella stazione del mondo!” Esclamò Papa Pio XI assistendo ai lavori di ultimazione della stazione. La stazione di Città del Vaticano (detta anche stazione del Vaticano o stazione Vaticana) è la piccola stazione ferroviaria della Città del Vaticano e si trova al termine della ferrovia Vaticana, nelle vicinanze dell'importante stazione di Roma San Pietro, della ferrovia Tirrenica e punto di diramazione per la Roma-Viterbo.
La porta più importante del Vaticano e della Chiesa Cattolica, si sa, è senza dubbio la Porta Santa. Un momento importantissimo nella vita di ogni cristiano, il passaggio dal peccato all’indulgenza, la Porta più conosciuta al mondo, porta dell’incontro con Dio, con se stessi e con gli altri. Ma non è solo la porta del Giubileo a rappresentare la Città del Vaticano, ci sono anche altre porte, altrettanto importanti, che ne consentono l’accesso. Riservatissimo.