-
Di cosa ha parlato Papa Francesco con i gesuiti a Vilnius?
Un incontro di circa un’ora, nella nunziatura apostolica, tra la commozione per l’esperienza dell’arcivescovo Sigitas Tamkevicius, scampato alle prigioni del KGB e alla deportazione in Siberia, e anche i consigli per la...
-
Il vescovo sopravvissuto al KGB: “Papa Francesco ha visto le radici del nostro male”
È stato imprigionato, deportato in Siberia, e poi liberato nei tempi della Perestrojka. Ed era lì, accanto a Papa Francesco, a visitare il Museo dell’Occupazione, facendogli vedere quelle celle in cui lui...
-
Papa Francesco in aereo: "Mia la responsabilità dell'accordo con la Cina"
Come sempre Papa Francesco non tradisce le attese e a bordo del volo che lo ha riportato a Roma dal viaggio apostolico in Lituania, Lettonia ed Estonia affronta - oltre ai temi...
-
Papa Francesco in Estonia: "Siamo un popolo in uscita: dobbiamo vincere la paura"
“Quando diciamo che siamo cristiani, quando abbracciamo uno stile di vita, lo facciamo senza pressioni, senza che questo sia uno scambio in cui noi facciamo qualcosa se Dio fa qualcosa....
-
Papa Francesco in Estonia: "Il benessere non è sempre sinonimo di vivere bene"
Papa Francesco è giunto stamane in Estonia, ultima tappa del suo viaggio apostolico nel Baltico.
-
Papa Francesco in Lettonia: "Sviluppare una comunione nelle differenze"
Papa Francesco è giunto in Lettonia, seconda tappa del Viaggio apostolico nei Paesi Baltici. Il primo incontro ufficiale a Riga è quello con il Presidente della Repubblica, le autorità e...
-
Papa Francesco nel Baltico, una icona speciale per la Messa a Kaunas
Durante la Messa celebrata a Kaunas, disposta alla sinistra del Papa, c’era l’icona della Nostra Signora di Trakai. Non era una riproduzione. Era l’originale, che per la prima volta veniva portata così distante...
-
Estonia, l'ultima tappa del viaggio del Papa nel Baltico
L'Estonia è l'ultima tappa del viaggio apostolico di Papa Francesco nel Baltico. E - come Lituania e Lettonia - l'Estonia ha riconquistato l'indipendenza dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991.
-
Viaggio del Papa nel Baltico, novità: discorso e rosario alla Porta dell'Aurora
Al programma del viaggio papale nei Paesi Baltici è stato aggiunto un momento di preghiera, con un mistero del rosario e un breve discorso pronunciato dal Papa nel Santuario della Porta dell’Aurora, a...
-
Papa Francesco nel Baltico: l’incontro con i giovani e la sosta al ghetto di Vilnius
Sono i giovani la speranza dei Paesi baltici, e non è un caso che il viaggio di Papa Francesco comincerà proprio con un grande happening di giovani, nella piazza della Cattedrale di...
-
Papa Francesco nel Baltico: le sfide 25 anni dopo Giovanni Paolo II
Cosa si aspettano Lituania, Lettonia ed Estonia da Papa Francesco? Prima di tutto, che venga a ravvivare la fede nelle loro nazioni. E, soprattutto, che aiuti a terminare la transizione dal sistema sovietico....
-
Papa Francesco nel Baltico: nella Terra Mariana dove non si crede più
Non è un caso che l’Estonia sia la più antica amministrazione apostolica del mondo. I numeri della Chiesa Cattolica, in fondo, sono esigui: 9 parrocchie, 14 sacerdoti, 2 religiosi e 20...
-
Papa Francesco nel Baltico: la devozione popolare
Se c’è una cosa che gli anni dell’ateismo di Stato non sono riusciti a sopprimere, è proprio la devozione popolare. Moltissimi i santuari dedicati a Maria. Ne dintorni di Vilnius, oltre a...
-
Papa Francesco nel Baltico: il Centro Betanija a Vilnius
Non ci sono solo i poveri da sfamare. C’è una mentalità da estirpare, un mondo nuovo da costruire. È questa la grande sfida della Chiesa cattolica, nei Paesi post-sovietici. Ed è...
-
Papa Francesco nel Baltico, al Museo del Genocidio di Vilnius
Se il processo di beatificazione del vescovo Profittlich è ancora aperto, è già stato beatificato Teofilos Matulionis, vescovo lituano che morì martire “propter arumnas carceris”, a causa delle sofferenze in carcere, dopo essere...
-
Il Papa nel Baltico: la storia di un martire gesuita che sarà il primo santo di Estonia
Guardando la storia dei Paesi Baltici, ci sono i grandi evangelizzatori, come Sant’Alberto e San Meinardo. Ci sono i martiri conosciuti e sconosciuti, che hanno patito i rivolgimenti della storia, come...
-
Papa Francesco nel Baltico: le radici comuni e la devozione per San Meinardo
Quando Papa Francesco entrerà nel Duomo di Riga, potrà respirare fino in fondo lo spirito ecumenico che vive la città. Uno spirito ecumenico che è parte di Riga, e che trova nuova...
-
Papa Francesco nel Baltico, nella Terra Mariana
Quando Papa Francesco entrerà in Lettonia, il 24 settembre, entrerà nellaTerra Mariana. Terra Mariana era infatti il nome dato al territorio della Livonia da Papa Innocenzo III nel Terzo Concilio Laterano...
-
Papa Francesco nel Baltico: la storia del quadro della Divina Misericordia
La Congregazione della Madre della Misericordia nasce intorno alla devozione dell’icona di Maria Madre della Misericordia. Una copia di questa icona di Maria Madre della Misericordia è nella Cappella Lituana nelle Grotte...
-
Papa Francesco nel Baltico: Vilnius, la Città della Misericordia
Dalla Porta dell’Aurora al Santuario della Divina Misericordia, dal convento della Visitazione fino alla casa di Santa Faustina, tutto, a Vilius, ricorda la Divina Misericordia. Non a caso, fu qui che Santa Faustina Kowalska venne, attratta...