-
L'Anno di Giovanni Paolo II, l'omaggio tutto romano all' Immacolata a Piazza di Spagna
“Tutte le generazioni dei Romani; tutte le generazioni dei cristiani e tutto il Popolo di Dio. Essi sembrano dire: Va’! Onora il grande mistero nascosto fin dall’eternità, in Dio stesso....
-
Giovanni Paolo II ha avviato il processo di prevenzione dei crimini sessuali nella Chiesa
Le persone che hanno esaminato accuratamente la storia del pontificato di S. Giovanni Paolo II sanno molto bene che le questioni della protezione dei bambini e dei giovani e della lotta...
-
L'Immacolata vincerà, storia e fede in uno striscione in Piazza San Pietro
Questa domenica, 6 dicembre, dopo la recita dell’Angelus, Francesco - rispondendo ad acclamazione dalla piazza san Pietro: “Viva il Papa” - ha detto: “Sono bravi quelli dell’Immacolata!” Chi ha avuto modo di...
-
Il dogma dell'Immacolata Concezione alla luce del pensiero di Duns Scoto
Otto dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. Ogni volta che ci troviamo di fronte a questo dogma, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla “Ineffabilis Deus”, ci sentiamo...
-
Papa Francesco, la Santa Sede decide sulla nuove forme di vita religiosa in Oriente
Papa Francesco con un Motu proprio che modifica il Codice per le Chiese Orientali ribadisce la priorità della Santa Sede nell’assenso a nuove forme di vita religiosa. Un provvedimento che uniforma...
-
Il Rosario nella mistica domenicana e nella vita dei santi
Un tempo in molte le famiglie la sera si recitava il Santo Rosario. Durante i giorni della pandemia ciò è ritornato in auge ed i fedeli si sono, più volte,...
-
Papa Francesco ha nominato Erio Castellucci vescovo di Carpi
Il Papa ha deciso di unificare definitivamente la diocesi di Carpi con quella di Modena confermando come vescovo Erio Castellucci, Arcivescovo Metropolita di Modena-Nonantola e dal giugno del 2019 Amministratore Apostolico di...
-
Papa Francesco in Iraq a marzo 2021. Coronavirus permettendo
Papa Francesco in Iraq a marzo 2021: lo ha annunciato la Sala Stampa della Santa Sede. Dopo un anno senza viaggi internazionali, mentre ancora non è stato designato in Segreteria di...
-
Ucciso don Leonardo Grasso, il frate dei malati di AIDS
L’assassinio di fratel Leonardo Grasso, 78 anni, il camilliano che aveva fondato ed era responsabile di una comunità di assistenza per malati di AIDS in provincia di Catania, lascia “sgomenti,...
-
Gli Scalabriniani celebrano i 133 anni con un rinnovato slancio vocazionale
Sabato scorso la congregazione scalabriniana ha celebrato il 133° anniversario della sua fondazione e nel suo messaggio, intitolato ‘Creare una cultura vocazionale’, il superiore generale, p. Leonir Chiarello, ha ricordato i passaggi principali...
-
Ecumenismo, Cardinale Koch: "Oggi molti cristiani non soffrono per la divisione"
Venticinque anni dopo l’enciclica Ut Unum Sint di San Giovanni Paolo II, sessanta anni dopo la costituzione di quello che sarebbe diventato il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, i cristiani...