Advertisement

Fondazione Carlo Acutis, a Roma una mostra sugli itinerari sindonici sulla Via Francigena

Un percorso multidisciplinare e interattivo

Pannello mostra |  | VG / ACI Stampa
Pannello mostra | VG / ACI Stampa
Pannello mostra |  | VG / ACI Stampa
Pannello mostra | VG / ACI Stampa

Un percorso multidisciplinare e interattivo, un vero e proprio cammino virtuale sugli itinerari sindonici che si trovano sulla conosciutissima Via Francigena. Questo è lo scopo della mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena”, che tutti, gratuitamente, possono ammirare a Palazzo Maffei Marescotti, in Via della Pigna, a Roma fino al 28 marzo 2025.

Una mostra che è come un "cammino" che mette in risalto le centralità storiche e contemporanee di Torino e del Piemonte, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio sulla Via Francigena.

A realizzare questo lavoro è la Fondazione Carlo Acutis e il Museo Civico d’Arte Antica, in collaborazione con Regione Piemonte e con il patrocinio del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE).

La mostra è strutturata in tre sezioni e ognuna ha un tema specifico. Iniziamo dalla prima dove sono presentate 16 illustrazioni che si ispirano ai concetti del pellegrinaggio, della spiritualità, della Sindone e dei cammini dei Santi della carità. Un bel quadro riporta San Giovanni Bosco, Carlo Acutis, Frassati ed è realizzato da giovani artisti italiani.

Poi, la seconda sezione, ha come protagonisti alcuni video che illustrano la Via Francigena e gli itinerari sindonici, permettendo al visitatore di immergersi in questi luoghi.

Advertisement

Infine, l'ultima seziione, una grande mappa interattiva che evidenzia i cammini del progetto "Via Francigena for all", e quelli sindonici illustrati nel libro di Sisto Girodi "Le altre Sindoni".
Molto belle sono anche le diverse fotografie delle decine di Sindoni affrescate sulle pareti esterne di edifici collocati lungo i cammini del Piemonte.

Dunque in questa mostra torna e ritorna il tema del cammino, del pellegrinaggio, della "camminata" verso Dio e il suo vero volto.