Spiega Papa Francesco che gli scribi – “uomini istruiti nelle Sacre Scritture e incaricati di spiegarle al popolo” – vengono mandati da Gerusalemme in Galilea, per screditare Gesù la cui fama “cominciava a diffondersi” con l’accusa di essere posseduto dal demonio, per “fare l’ufficio dei chiacchieroni”. “Questi non risparmiano mezzi, vanno al centro!”, commenta il Papa.
E questo perché Gesù guariva “molti malati”, e gli scribi volevano far credere che le guarigioni venissero operate non con lo spirito di Dio, ma con quello del demonio, che significa dire più o meno “questo è un indemoniato”. E la reazione di Gesù avviene con parole “forti e chiare”.
“Quegli scribi, forse senza accorgersene – dice Papa Francesco – stanno cadendo nel peccato più grave: negare e bestemmiare l’Amore di Dio che è presente e opera in Gesù”.
È questo “il peccato contro lo Spirito Santo”, l’unico “imperdonabile perché parte da una chiusura del cuore alla misericordia di Dio che agisce in Gesù.
Ma c’è anche un altro rischio: che “una forte invidia per la bontà e le opere buone di una persona possa spingere ad accusarla falsamente”, e questo a causa del “veleno mortale” che è “la malizia con cui in modo premeditato si vuole distruggere la buona fama dell’altro”.
Papa Francesco prega: “Dio ci liberi da questa terribile tentazione”. E invita a confessarsi subito appena si sente questa tentazione, “prima che si sviluppi e produca i suoi effetti malvagi”, che sono "inguaribili". Il Papa invita dunque tutti a “stare attenti” da questa tentazione, che distrugge le famiglie e la società.
Il Papa poi si sofferma sui famigliari di Gesù, preoccupati perché “la sua nuova vita sembrava una pazzia”, con lui così “disponibile per la gente, soprattutto per i malati e i peccatori, al punto da non avere più nemmeno il tempo per mangiare”.
Ai famigliari che lo vanno a cercare per riportarlo a Nazareth, Gesù mostra la sua “nuova famiglia, non più basata sui legami naturali, ma sulla fede in Dio, sul suo amore che ci accoglie e ci unisce tra noi, nello Spirito Santo”, perché “tutti coloro che accolgono la parola di Gesù sono figli di Dio e fratelli tra di loro”.
"Occuparci degli altri ci fa la famiglia di Gesù, sparlare degli altri ci fa la famiglia del diavolo", afferma Papa Francesco.
La risposta di Gesù – spiega poi Papa Francesco – non va letta come “una mancanza di rispetto per Maria e i suoi famigliari”, anzi “per Maria è il più grande riconoscimento, perché proprio lei è la perfetta discepola che ha obbedito in tutto alla volontà di Dio”.
Nei saluti, anche il ricordo di Suor Maria della Concezione, che ad appena 15 anni e mezzo cominciò la ri-cristianizzazione delle campagne francesi.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.