Docente preparato e chiarissimo nell’esposizione, chi ne fu allievo ne ricorderà sempre l’interesse per la ricerca e l’innovazione.
La passione per gli studi lo portò a perfezionarsi nei fenomeni naturali e sismici.
Allievo di padre Giovannozzi, scienziato e direttore dell’Osservatorio Ximeniano, ne raccoglierà il testimone.
Per la profondità dei propri studi ebbe la libera docenza in fisica presso l’Università di Firenze.
Le sue invenzioni, in relazione agli apparecchi per la rivelazione scientifica dei terremoti, furono pionieristiche in Italia ed all’estero, come ad esempio il fotosismografo. Lo strumento gli consentì di identificare l’epicentro dei terremoti di Messina ed Avezzano.
Tra le varie attività fu tra i primi a sviluppare l’uso della radiotelegrafia per lo studio e la comunicazione dei fenomeni naturali.
Conobbe Guglielmo Marconi, condividendone l'amore alla scienza ed alla ricerca.
Importanti le pubblicazioni, in cui raccoglie l’esperienza maturata nel corso dell’esistenza. Lo stile in cui segna i vari fenomeni dimostra la grande capacità di analisi e di approfondimento, doti che hanno sempre accompagnato l’attività di padre Alfani.
Numerose le fotografie che lo ritraggono nel proprio laboratorio, intento alla pratica scientifica e di applicazione del proprio metodo di lavoro.
Chi ebbe il dono di vivere con il presbitero lo ricorda come un uomo di grande fede ed amore alla vocazione.
Sacerdote e religioso, l’amore alla scienza fu la strada maestra per la ricerca di Dio, amato e servito nell’assolvimento della propria missione di sacerdote e scienziato.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.