-
Papa Francesco: “Superare la contro-testimonianza delle lacerazioni tra cristiani”
È il tema dell’acqua, quello che caratterizza l’incontro tra Papa Francesco e la delegazione ecumenica finlandese che gli fa visita in occasione della festa di Sant’Enrico. L’acqua che testimonia il comune battesimo,...
-
Papa Francesco: "Non regolare più le agende ecclesiali secondo logiche di potere"
Come ogni anno il Papa ha ricevuto la Delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli giunta a Roma in occasione della Solennità dei SS. Apostoli Pietro e Paolo.
-
Papa Francesco: “L’ecumenismo sia battesimale, pastorale e locale”
L’ecumenismo per Papa Francesco deve essere “battesimale, pastorale e locale”. Lo spiega ai membri della Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse Orientali, che...
-
Settimana di Preghiera dell’unità dei cristiani, il punto ecumenico
Tre viaggi dal carattere ecumenico, la preparazione di un incontro molto atteso, il lavoro verso due documenti ecumenici su pace e migrazioni, l’attenzione verso la cosiddetta “diplomazia delle religioni” che trova...
-
Papa Francesco e Kirill, cinque anni dopo
Cinque anni dopo l’incontro tra Papa Francesco e Kirill, in attesa di un secondo incontro che alcuni pensano possa avvenire in Kazakhstan quest’anno, Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e Patriarcato di...
-
Ecumenismo, tre iniziative e due documenti in lavorazione
Tre iniziative de Comitato direttivo per il dialogo ortodosso-cattolico, due pubblicazioni del Gruppo Misto di Lavoro tra Chiesa Cattolica e Consiglio Ecumenico delle Chiese: sono questi i prossimi passi del Pontificio...
-
Dottrina Sociale, il primo documento del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli
Ci sono voluti tre anni di lavoro e una commissione speciale per dare alla luce “Per la vita del mondo”, il primo compendio di dottrina sociale del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. È un documento...
-
Dialogo ecumenico, il ruolo dell’Eucarestia. Il punto di vista di un ortodosso
L’Eucarestia alla base del dialogo ecumenico. Lo spiega una ponderosa monografia “Eucarestia: mysterium fidei, mysterium vitae”, scritta dal diacono Ivan Ivanov, della Chiesa Ortodossa Bulgara. Pubblicato per i tipi della...
-
In vista del futuro. I passi avanti del dialogo ecumenico
A un anno dalla costituzione della Chiesa ortodossa autocefala in Ucraina, il dibattito per lo “scisma” nel mondo ortodosso non si è placato, e continua, anzi, più acceso che mai. Ma...
-
Papa Francesco, “le Chiese ortodosse orientali hanno sigillato nel sangue la fede”
Le Chiese ortodosse orientali “hanno sigillato nel sangue la fede in Cristo e che continuano a essere semi di fede e di speranza anche in regioni spesso segnate, purtroppo, dalla violenza e dalla guerra”....
-
Il Cardinale Koch spiega passato e futuro del dialogo ecumenico
Da un “simbolo di divisione” a un “simbolo d’amore”: il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, spiega così lo storico gesto della reciproca revoca delle scomuniche...
-
Unità dei cristiani, i passi del cammino ecumenico
Non c’è stato ancora un comunicato ufficiale sui temi dell’incontro tra la delegazione della Santa Sede con il Patriarcato di Costantinopoli al Fanar. Come di consueto ad Istanbul per la...
-
Shevchuk e Bartolomeo si incontrano, verso una commissione cattolico orientale-ortodossa
È un dono fortemente simbolico, quello che l’arcivescovo maggiore della Chiesa Greco Cattolica Ucraina Sviatoslav Shevchuk ha fatto al Patriarca Bartolomeo I: una copia della Bibbia di Halych. Perché in quella Bibbia è racchiusa...
-
A 20 anni dalla Dichiarazione della Giustificazione: una commemorazione a Ginevra
I leader della Chiesa Cattolica, Luterana, Metodista, Riformata ed Anglicana si sono riuniti nella cattedrale protestante di Saint Pierre a Ginevra lo scorso 16 giugno per celebrare il 20esimo anniversario della storica Dichiarazione Congiunta...
-
Papa Francesco e il Patriarca Neofit. Quali i significati dell'incontro?
Quando Papa Francesco è andato al Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Bulgara, c’era un diacono sempre vicino a lui. Era Ivan Ivanov, professore ordinario della Facoltà di Teologia all’Università di...
-
Dialogo cattolico ortodosso, quali passi sono stati fatti?
Non c’era la Chiesa Ortodossa Russa, che ha lasciato il tavolo in seguito alla disputa sull’autocefalia ucraina. Ma, nonostante il contesto fatto di “luci ed ombre”, il Comitato di Coordinamento della Commissione Mista...
-
Papa Francesco, messaggio a Taizé: “Accogliere la differenza come via di comunione”
Ai giovani radunati per il 41esimo incontro Europeo della Comunità di Taizé, Papa Francesco chiede di “crescere nella fiducia in Dio che ti accoglie e ti ama come sei, e che ti chiama...
-
Bartolomeo e Kirill si incontrano il 31 agosto. La posizione di Papa Francesco
Si parlerà probabilmente anche della concessione di una autocefalia nazionale ucraina nell’incontro che il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I e quello di Mosca Kirill avranno ad Istanbul, nella sede del Patriarcato Ecumenico, il prossimo 31 agosto....
-
Papa Francesco e Hilarion, un incontro per portare avanti il dialogo culturale
L’Icona del Crofisso di Dionisj arriverà direttamente a Roma dalla Russia, per la prima volta. Lo ha annunciato il metropolita Hilarion, a capo del Dipartimento delle Relazioni Estere del Patriarcato di Mosca,...
-
Ucraina, un dibattito tutto ortodosso. Con un peso sulle Chiese unite a Roma
In Ucraina ci sono due Chiese ortodosse formalmente indipendenti, ma non autocefale, che significa che i loro capi non sono riconosciuti nella sinassi delle Chiese ortodosse. Queste due Chiese potrebbero diventare una unica...