-
Germania, associazione “arcobaleno" contro il vescovo di Passau
Un predica sulla “Sacra famiglia”, pronunciata dal vescovo di Passau, Stefan Oster, ha provocato la dura reazione dell´Associazione delle lesbiche e degli omosessuali (LSVD) della Baviera, oltre ad innescare l'immancabile...
-
Cammino sinodale della Chiesa tedesca, le donne chiedono più spazio
A causa delle restrizioni dovute alla prevenzione del virus Covid-19, la seduta del Cammino sinodale della Chiesa tedesca non si è svolta, come originariamente programmato, a Francoforte, ma venerdì 4...
-
La Madonna e le radici cristiane d’Europa. Contro protestantesimo e turchi
Da una parte, la Riforma protestante, che penetra nella nazione e va a toccare la fede delle persone. Dall’altra, l’avanzata dei turchi, che arrivano fino alle porte di Vienna nel 1683. Nel...
-
Eletti i nuovi Presidenti delle Conferenze Episcopali di Spagna e Germania
Il Cardinale Juan Josè Omella, Arcivescovo di Barcellona, è il nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola. Ad eleggerlo i vescovi iberici riuniti in Assemblea Generale. Succede al Cardinale Ricardo Blazquez Perez,...
-
Archivio Pio XII, ebrei e storici tedeschi: Riscriviamo correttamente la storia
«Pio XII. Chi era costui?». Per le comunità ebraiche e per i cattolici di Germania, l'interesse per l'apertura degli archivi relativi al pontificato di Pio XII. (dagli anni 1939 al...
-
30 anni dopo il Muro di Berlino, le parole di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi
“In questi giorni di profondi cambiamenti nella vostra patria mi sento molto unito a voi e a tutta la popolazione del vostro Paese in cristiana solidarietà. Prego con voi Dio...
-
Attentato in una sinagoga in Germania, Papa Francesco prega per le vittime
Concludendo ieri sera i lavori della VI Congregazione generale del Sinodo sull'Amazzonia, Papa Francesco ha ricordato e pregato per le vittime dell'attentato di ieri mattina contro la comunità ebraica di Halle,...
-
Arcivescovo di Bamberga Schick: "Inaccettabile lasciare affogare uomini nel Mediterraneo"
È inaccettabile lasciare affogare delle persone nel Mediterraneo, qualunque sia il modo o il motivo per cui si trovano in questa situazione di bisogno". Lo ha detto l’arcivescovo di Bamberga...
-
Cristianofobia, anche la Germania ha i suoi problemi
Febbraio era stato il mese nero degli attacchi alle chiese per la Francia, maggio è stato il mese nero per le chiese di Germania. L’Osservatorio sull’Intolleranza e la Discriminazione contro i cristiani ha...
-
Germania: Sternsinger 2019, di porta in porta per i bambini disabili del Perù
Sfidano la pioggia e il freddo di gennaio, spesso la neve, scaldati dalla coda infuocata della stella cometa, appesa alla meglio alla fine di un manico di scopa. Sono gli Sternsinger,...
-
Germania, Neumarkt dà voce a 200 milioni di cristiani perseguitati
I nomi dei trenta paesi dove i cristiani soffrono le peggiori discriminazioni e persecuzioni scorrono su un lungo striscione nero. Iraq, Laos, Cina, Giordania, Nord-Corea, Somalia, Iran: come in una sorta di...
-
Il Papa ai cattolici tedeschi: "Cercare la pace è imperativo"
Cercare la pace “è un imperativo e una richiesta di aiuto di estrema attualità. Oggi non c’è tema più importante nel dibattito pubblico sulla religione che il problema del fanatismo e...
-
In Germania i vescovi chiedono al Governo di combattere gli abusi come fa la Chiesa
Non si sa ancora bene il colore del governo che se ne farà carico, ma sul tavolo della Bundesregierung giace già una richiesta di maggiore impegno sul fronte degli abusi sessuali, in...
-
Convegno cattolico sui rifugiati: l’impegno dei vescovi tedeschi nella pastorale
"Anche se non abbiamo soluzioni a tutti problemi è nostro compito essere presenti, tra gli uomini, con gli uomini, per gli uomini. Dobbiamo essere presenti proprio in quei luoghi che...
-
Il Papa e il presidente tedesco Steinmeier: confronto su dialogo interreligioso
Un colloquio durato circa un’ora, quello tra Papa Francesco e Frank-Walter Steinmeier, il Presidente della Repubblica federale di Germania, ricevuto oggi presso il Palazzo Apostolico. Il Papa ha salutato il...
-
Germania, è morto il Cardinale Meisner
Era nato a Breslavia - attualmente in Polonia - il giorno di Natale del 1933 il Cardinale tedesco Joachim Meisner, Arcivescovo emerito di Colonia, morto oggi ad 84 anni.
-
Angela Merkel torna in Vaticano, dal 2005 una presenza costante
Angela Merkel, Cancelliere della Repubblica Federale di Germania dal settembre 2005, ha ormai una certa consuetudine con il Palazzo Apostolico Vaticano.
-
Il Cardinale Lehmann e quella porpora che sembrava non arrivare mai
Compie 80 anni ed esce dal novero dei cardinali elettori uno dei cardinali che - un tempo - avremmo inserito nell'ala più "progressista" della Chiesa Cattolica: il Vescovo di Magonza,...
-
Vescovi e rabbini tedeschi ricordano la Nostra Aetate visitando la sinagoga di Roma
Mercoledì 9 settembre in occasione del 50 mo anniversario della Dichiarazione conciliare “Nostra aetate”, una delegazione di vescovi e rabbini tedeschi visiterà oggi, 9 settembre, la Sinagoga romana, ed incontrerà...
-
Chiesa tedesca, è ancora emorragia di fedeli
L’agenda della misericordia non porta bene alla Chiesa tedesca. Secondo gli ultimi dati, più di 200 mila tedeschi hanno formalmente lasciato la Chiesa cattolica nel 2014, accelerando così il trend...