-
L'Anno di Giovanni Paolo II, la famiglia e i poveri nel cuore del vescovo di Roma
Uno degli appuntamenti di inizio anno che Giovanni Paolo II non ha mai mancato è quello con le autorità locali di Roma e del Lazio. L’udienza per gli “auguri di inizio...
-
Una parrocchia per Giovanni Paolo II, foto e reliquie a San Giovanni ai Fiorentini
Giovanni Paolo II ha avuto un rapporto speciale con Roma. L'amore di Wojtyla per la Città Eterna iniziò ai tempi degli studi: aveva studiato all'Angelicum dal 1946 al 1948.
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, il Te Deum di fine anno per chiedere a Roma di essere esempio
Fin dall’inizio del suo pontificato Giovanni Paolo II ha avuto nel cuore una attenzione speciale alla famiglia. Nella messa del 31 dicembre del 1978 alla chiesa del Gesù dove si era...
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, il Natale che avrebbe voluto celebrare in Terra Santa
Per Giovanni Paolo II il Natale è sempre stato l’occasione di pensare a coloro che sono senza pace. Si perché in guerra sia perché in ricerca. Il
-
San Giovanni Paolo II è cittadino onorario della capitale slovacca Bratislava
Giovedì scorso, 17 dicembre, il Consiglio comunale della capitale della Slovacchia ha preso la decisione di dichiarare cittadino onorario di Bratislava san Giovanni Paolo II, ha annunciato l’agenzia TASR.
-
Giovanni Paolo II, padre spirituale del sindacato Solidarnosc un mostra a Roma
L’anno dei festeggiamenti per il 100° anniversario della nascita di Karol Wojtyla, l’amato papa polacco San Giovanni Paolo II, giunge al termine.
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, la preghiera come strategia della pace
“La scena internazionale continua ad essere turbata da preoccupanti tensioni. Non possiamo non ricordare le pesanti sofferenze che hanno afflitto e che ancora affliggono tanti nostri fratelli e sorelle nel...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, riconciliazione e penitenza nel primo testo post-sinodale
In un mondo frantumato c’è una nostalgia di riconciliazione. Da questo parte la riflessione della sesta assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Era il 29 settembre del 1983. Il 29 ottobre l’Assemblea...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, Tertio millennio adveniente, la road map per i cristiani
“ Se c’è un documento pontificio che i cristiani si sono passati di mano in mano in mano con gioiosa premura, come il testimone di una staffetta, questo è proprio...
-
Karol Wojtyła, il suo nome in onore del Beato Carlo di Asburgo
Il 4 novembre è la commemorazione di S. Carlo Borromeo, vescovo. Quel giorno, Karol Wojtyła, poi papa St. Giovanni Paolo II. S. Carlo Borromeo non fu l'unico Carlo particolarmente importante nella...
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, la prima messa celebrata nel giorno dei defunti al Wawel
“La mia ordinazione ebbe luogo in un giorno insolito per tali celebrazioni: essa avvenne il primo novembre, solennità di Tutti i Santi, quando la liturgia della Chiesa è tutta rivolta a...
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, la famiglia cristiana e la Misericordia della Chiesa
Il 25 ottobre del 1980 si chiudeva in Vaticano la Assemblea Sinodale dedicata alla famiglia cristiana.
-
L 'Anno di Giovanni Paolo II, le parole della prima settimana da Pontefice
“Gli eventi ecclesiali sono (…) più difficili a farsi cogliere per coloro che li guardano, lo dico col massimo rispetto per tutti, al di fuori di una visione di fede...
-
Il cardinale Dziwisz ricorda la elezione di Giovanni Paolo II 42 anni fa
Il 16 ottobre di 42 anni fa veniva eletto Papa Giovanni Paolo II, nell'anno del centenario della nascita ecco una testimonianza del cardinale Stanisław Dziwisz segretario di Papa Giovanni Paolo II...
-
L' Anno di di Giovanni Paolo II, il Rosario è la mia preghiera prediletta
“Il Rosario è la mia preghiera prediletta. Preghiera meravigliosa! Meravigliosa nella sua semplicità e nella sua profondità. In questa preghiera ripetiamo molte volte le parole che la Vergine Maria udì dall’Arcangelo e...
-
San Giovanni Paolo II: patrono di un angolo della terra di Calabria
Nel 2020 celebriamo il centenario della nascita di San Giovanni Paolo II e il 15° anniversario della sua morte. In coincidenza di questi anniversari importanti l’arcivescovo Stanisław Gądecki, presidente della Conferenza...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, l'urgenza missionaria perché la fede si rafforza donandola
C’è una vera urgenza nella Chiesa, quella della missione ad gentes: “ Sono necessari evangelizzatori dall’entusiasmo e dalla passione apostolica del Vescovo Daniele Comboni, apostolo di Cristo tra gli africani.
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, la "famiglia di nazioni" dell'ONU per l'uomo e la libertà
“Famiglia di nazioni”, così Giovanni Paolo II definì nel 1995 in un discorso storico, le Nazioni unite. Era una novità assoluta e proprio nel momento in cui l’Onu affrontava un...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, l'importanza della confessione da Padre Pio
Anch’io ho avuto il privilegio nei miei anni giovani di approfittare di questa sua disponibilità di penitenza”. Il penitente è Giovanni Paolo II e il confessore Padre Pio. Non è...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, scienza e fede e la questione di Galileo Galilei
Uno dei grandi temi che ogni Pontefice “moderno” ha affrontato è quello del rapporto tra fede e scienza. Giovanni Paolo II fin di primi mesi del suo pontificato ha voluto mettere in...