-
Giovani post covid, una pastorale da ripensare
“In questi giorni ho visto realizzarsi le parole del profeta Ezechiele. Invitato da un gruppo di giovani protagonisti dell’iniziativa diocesana ‘Passi di prossimità’, ho condiviso con loro alcune ore a...
-
Il vescovo di Macerata invita a leggera il poeta John Donne
“In questo tempo di Chiesa così tribolato ed anche spaventato, la grande tentazione è di contare solo sulle nostre forze e perciò, al massimo, di sperare di sopravvivere al Covid19....
-
L'arcivescovo Nosiglia, la paura si vince con la fede e la preghiera
Due immagini si inseguono nella Lettera pastorale ‘Non temete, io sono con voi’ dell’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia: i discepoli che sulla strada di Emmaus incontrano il Risorto, e la paura...
-
Il vescovo di Latina Mariano Crociata chiede ai fedeli di essere inondati dall'Eucaristia
“Ciò che la fede cristiana anche oggi è chiamata a dare, insieme a un sentimento accresciuto di fraternità e di solidarietà specialmente verso i più fragili, è indicare un orientamento...
-
L'Arcivescovo di Genova: "All’origine della vita cristiana c’è uno slancio di gioia"
"Vi scrivo a poche settimane dal mio insediamento a Genova per rinnovare il desiderio di essere tra voi padre e fratello". E' l'incipit della prima lettera pastorale ai fedeli di...
-
Il Vescovo di Bolzano-Bressanone: "La fede ha bisogno del quotidiano e della regolarità"
“Probabilmente c’è una parola che tutti non vogliamo più sentire: coronavirus. In queste settimane e mesi la vita sociale, culturale, economica, scolastica, musicale, sportiva e pubblica è stata molto limitata. Annullato,...
-
L'auspicio del Cardinale Sako: "La pace tornerà anche in Iraq"
Dopo le proteste contro il governo iracheno e le conseguenti violenze di cui ha parlato anche il Papa nell’ultima udienza generale, interviene attraverso una lettera pastorale anche il Cardinale Louis Raphael I...
-
Il Cardinale Bagnasco: "La fede illumina il cammino passo dopo passo"
“La tragedia del crollo del ponte sul Polcevera ha lasciato sbalorditi e ha ferito tutti: non possiamo tacerlo. Nei giorni della catastrofe, che ha impressionato il mondo, Genova ha reagito con compattezza:...
-
Diocesi di Ascoli Piceno: raggiungere le periferie dell’umano
Ad un anno dal sisma le Marche si sono messe definitivamente alle spalle la fase dell’emergenza, costata finora circa € 184.000.000, e guardano all’impegno per la ricostruzione con un piano...
-
Macerata: Monsignor Marconi invita ad annunciare dai tetti
“Annunciatelo dai tetti! (Mt 10,27) è un comando di Gesù e sgorga dal Suo desiderio di diffondere nel mondo la Sua Parola, la Sua esperienza del vero Dio, che è...
-
Il vescovo di Reggio Calabria: senza speranza i giovani se ne vanno
“I giovani sono stanchi di sentirsi ripetere le stesse promesse. E intanto continuano a fuggire dalla Calabria”: così Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, nel suo messaggio quaresimale invita...
-
Nella diocesi di Fermo una Quaresima per ‘ricostruire i cuori’
Mons. Pietro Orazi, direttore della Caritas diocesana, presenta in una lettera, che contiene anche la benedizione dell’Arcivescovo diocesano, mons. Luigi Conti, i progetti della Quaresima di carità: una raccolta dei...
-
Orfani di Dio: problema cruciale per ogni essere umano
Dalla diocesi di Ascoli Piceno mons. Giovanni D’Ercole invita la popolazione a riconoscersi figli di Dio per non diventare orfani e lo fa ripercorrendo le letture del tempo ordinario, tra...
-
Misericordia e riconciliazione, la lettera del vescovo di Catanzaro per la Quaresima
"La coscienza morale di ciascuno di noi percepisce quasi epidermicamente che il Signore misericordioso ci ama come e più di una mamma; perciò vuole donarci, quando ci riconosciamo peccatori,le ricchezze...
-
Nella diocesi di Mileto si sperimenta una Chiesa sinodale
Mettersi ‘in movimento creativo’ sognando per la Chiesa di Mileto-Nicotera-Tropea “un percorso storico concreto di ‘stile’ e di ‘pratica’ di una sinodalità che ci aiuti tutti a vivere sulla scia...
-
Mons. Pompili: ‘L’atto di fede’ per passare dalle macerie del terremoto alla speranza
Si intitola ‘L’atto di fede’, ispirandosi all’omonimo quadro di Magritte, la lettera pastorale del vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili, partendo dall’esperienza del terremoto.
-
Dalla diocesi di Salerno: l’Amore si è fatto carne nella famiglia
L’arcivescovo dell’arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Luigi Moretti ha scritto ai fedeli una lettera, prendendo spunto dall’esortazione apostolica di papa Francesco ‘Amoris Laetitia’, partendo dalla consapevolezza delle difficoltà nelle quali naviga la famiglia:...
-
Nella diocesi di Modena è il Signore che costruisce la casa
All’inizio della lettera pastorale per l’anno 2016/2017 ‘E’ il Signore che costruisce la casa. Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare’, l’arcivescovo di Modena-Nonantola, mons. Erio Castellucci, motiva la scelta del titolo:...
-
A Cremona il vescovo invita la Chiesa a sognare
Il vescovo di Cremona, Antonio Napolioni, ha scritto la sua prima lettera pastorale, che ha intitolato ‘La nostra Chiesa… un sogno, un cantiere’, che vuole essere un percorso verso la...
-
‘Ri-farsi prossimo’: il vescovo di Macerata Marconi rilegge Martini
Con la sua prima lettera pastorale, ‘Ri-farsi prossimo’, il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, a due anni dalla sua elezione ha scelto un titolo, che si rifà alla lettera del...