-
Nasce Centro di Studi sulla Libertà Religiosa, dell'Università Cardinal Wyszyński
La cristianofobia è un dato di fatto, per questo ho accolto con favore la creazione di un Centro universitario di studi sulla libertà religiosa ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione e della...
-
Qual è la situazione della libertà religiosa nei paesi islamici?
C’è Asia Bibi, la cristiana pakistana accusata a morte per blasfemia e incarcerata per dieci anni (fino all'assoluzione, ma soltanto per vizi di procedura) e ci sono i Paesi del...
-
Il Presidente della COMECE è preoccupato per l'erosione della libertà di religione
Preoccupazione in Europa per la legge in discussione in Danimarca che imporrebbe alle comunità religiose di tenere le omelie e i sermoni solo in lingua danese o comunque disponibili in...
-
Coronavirus, i vescovi di Francia fanno ricorso contro i limiti alle celebrazioni
Continua il braccio di ferro tra i vescovi francesi e il governo sulle restrizioni alla partecipazione alle celebrazioni religiose a causa della pandemia. Dopo aver già ricorso per i nuovi provvedimenti di lockdown, i...
-
Giovanni Paolo II, la sua diplomazia concreta nata nel polmone Est d’Europa
C’è molta Polonia e molta Chiesa, nel pensiero diplomatico di San Giovanni Paolo II. Molta Polonia, perché la nazione da cui proveniva il Papa non era una nazione che poteva lasciare un...
-
Diplomazia pontificia, Georgia, Taiwan, la libertà religiosa in Europa
Ancora non si sa quando Papa Francesco riprenderà a ricevere visite che non siano le consuete visite di tabella degli officiali vaticani. Ci sono alcuni incontri previsti per il prossimo giugno, ma...
-
La libertà religiosa nel mondo? Non è considerata allo stesso modo ovunque
Una inchiesta internazionale che ha riguardato la percezione dei diritti democratici nel mondo ha definito che la libertà religiosa non è considerata dalle persone in maniera uniforme a seconda delle nazioni in cui...
-
Diplomazia pontificia, la Santa Sede attacca un rapporto ONU sulla libertà religiosa
La Santa Sede non ci sta: di fronte a un rapporto sulla libertà religiosa che addirittura arriva a proporre che le autorità internazionali spingano per un cambio di dottrina della fedi...
-
Diplomazia pontificia, ancora un rapporto sui cristiani perseguitati nel mondo
Dopo gli allarmi sulla cristianofobia in Europa, messi in luce dal rapporto dell’Osservatorio per le Discriminazioni e le Intolleranze Anti-Cristiane in Europa e da quello del Gatestone Institute, arriva, puntualissimo, il rapporto di Open Doors...
-
Europa, l’obiettivo di un “cambiamento climatico sulla libertà religiosa”
L’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulle Intolleranza e le Discriminazioni anti-cristiane in Europa ha documentato circa 500 casi di discriminazione anti-cristiana sul suolo del continente solo nell’ultimo anno. Ma se c’è in Europa una persecuzione sottile dei...
-
Vietnam-Santa Sede, ulteriori passi avanti nei rapporti bilaterali
Come annunciato giorni fa si è svolto in Vaticano l’incontro del Gruppo di lavoro congiunto tra il Vietnam e la Santa Sede.
-
Diplomazia pontificia, “restituite Notre Dame ai credenti”
In un intervento all’UNESCO, la Santa Sede ha ribadito l’importanza spirituale, prima che culturale, della Cattedrale di Notre Dame a Parigi. La situazione in Medio Oriente è invece oggetto di attenzione...
-
Diplomazia pontificia, quale è la situazione della libertà religiosa nel mondo?
In attesa del ministeriale sulla libertà religiosa, la Segreteria di Stato degli Stati Uniti ha stilato il suo rapporto annuale sulla libertà religiosa, che conferma il trend già notato con i...
-
Aiuto alla Chiesa che Soffre: i progetti, le iniziative, le attività
Sotto i riflettori c’è lo Sri Lanka, dove i cristiani sono stati colpiti dagli attacchi di Pasqua. Ma Aiuto alla Chiesa che Soffre aiuta cristiani perseguitati in tutto il mondo. E non...
-
Libertà religiosa, il Vaticano denuncia il “totalitarismo morbido” del mondo secolare
C’è un “totalitarismo morbido” dello Stato che si considera neutrale, che proprio in nome di questa neutralità “non sembra in grado di evitare la tendenza a considerare la fede professata...
-
Il Cardinale Parolin denuncia: “La libertà religiosa è ancora sotto attacco”
Nonostante gli sforzi per difendere il diritto alla libertà religiosa, si assiste oggi “ad un deterioramento, e si potrebbe persino dire ad un attacco, a questo diritto inalienabile in molte parti del...
-
Papa Francesco negli Emirati Arabi, visto dall’inviato UE per la libertà religiosa
Nel giorno in cui Papa Francesco fu insignito del Premio Carlo Magno, il 6 maggio 2016, l’Unione Europea annunciò anche la nomina di un Inviato Speciale per la Promozione della...
-
Pakistan. Confermata l'assoluzione, Asia Bibi può lasciare il Paese
Sembra essere arrivata la parola fine nella lunga e dolorosa vicenda giudiziaria di Asia Bibi, la donna cristiana condannata a morte nel 2010 per blasfemia in Pakistan e assolta dopo anni...
-
Il cardinale Piacenza: la corretta ragione non può esistere senza la libertà religiosa
“La forbice tra ragione e fede, è solo falsamente divaricata da culture che hanno smarrito la corretta idea di ragione, o che non l’hanno ancora adeguatamente maturata”.
-
Asia Bibi è stata rilasciata. Possibile un suo trasferimento in Europa
Asia Bibi è stata scarcerata. La donna cristiana pakistana condannata a morte per blasfemia e assolta pochi giorni fa dalla Corte Suprema ha finalmente lasciato il carcere di Multan dove...