-
Le Beatitudini, cuore del Vangelo. IV Domenica del Tempo Ordinario
In questa IV domenica del tempo ordinario la Chiesa ci chiama a confrontarci con il discorso della montagna o delle Beatitudini, con le quali il Signore si rivolge ai poveri,...
-
Gesù ci sollecita ad un cambiamento di vita. III Domenica del Tempo Ordinario
Gesù, dopo che il cugino Giovanni fu arrestato si trasferisce da Nazareth a Cafarnao, una città che sorgeva sulle rive del lago di Tiberiade e che aveva un carattere cosmopolita....
-
La Santa Messa rende presente tra noi l’Agnello. II Domenica del Tempo Ordinario
Giovanni vide Gesù venire verso di lui. La prima immagine di Gesù nel vangelo è di uno che si fa vicino, che viene incontro. Non è però ancora evidente chi...
-
Siamo figli di Dio e lo siamo realmente. Battesimo del Signore
In quel tempo Gesù andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. Così racconta il testo evangelico di questa domenica. Il Battesimo che Giovanni amministrava era un battesimo di...
-
La pace ha una culla e questa è l’amore. Maria Santissima Madre di Dio
Tutte le feste della Madonna sono grandi, ma tutte trovano la loro origine da quella che celebriamo oggi: la divina maternità della Vergine Maria. Nella prima lettura abbiamo ascoltato le...
-
Riportiamo Dio nella nostra vita. Solennità del Natale del Signore
Nella novena del Natale la Chiesa ci ha fatto ripetere per ben nove giorni: “Rorate Cœli desúper, et nubes plúant justum (Stillate rugiada, o cieli, dall'alto, e le nubi piovano il...
-
Nell’obbedienza a Dio troviamo la pace. IV Domenica di Avvento
La liturgia di questa quarta domenica di Avvento si apre con la profezia di Isaia al re Achaz: “Ecco la Vergine concepirà e partorirà un Figlio, che chiamerà Emanuele”, ossia...
-
La notte oscura dello spirito. III Domenica di Avvento
Il Messia, il Salvatore che Giovanni aveva annunciato e indicato presente alle folle, agisce e parla in maniera diversa da quanto lui si attendeva e credeva. Egli si era costruita...
-
Voce di uno che grida nel deserto. II Domenica di Avvento
La Chiesa in questa seconda domenica di Avvento ci fa ascoltare la voce del profeta Isaia e di Giovanni il Battista, i due più grandi predicatori dell’Avvento. Isaia annunciò la...
-
Non è possibile la neutralità davanti al Signore. Solennità di Cristo Re
Oggi è l’ultima domenica dell’anno liturgico e la Chiesa celebra la solennità di Cristo re dell’universo.
-
Vescovo della Ricostruzione, Mirandola premia Mons. Francesco Cavina
Il Comune di Mirandola, in provincia di Modena, il cui territorio insiste nella Diocesi di Carpi ha premiato la scorsa settimana con la Benemerenza Civica Monsignor Francesco Cavina, Vescovo emerito di...
-
Avere mente e cuore che guardano in alto. XXXIII Domenica del Tempo Ordinario
Siamo ormai giunti alla fine dell’anno liturgico ed è per questa ragione che la Chiesa ci invita a volgere il nostro sguardo alla fine del tempo e della storia. Per...
-
La morte non è la logica conclusione dell’esistenza. XXXII Domenica del Tempo Ordinario
Nel brano del Vangelo di questa domenica facciamo la conoscenza con i Sadducei. Costoro costituivano l’aristocrazia del popolo ebraico e sostenevano che non c’è resurrezione. I sadducei potrebbero essere equiparati...
-
Il Signore vuole il bene dell'uomo. XXXI Domenica del Tempo Ordinario
Il Figlio di Dio si è fatto carne per trasformare il mondo o, più esattamente il cuore dell’uomo. Possiamo dire che questo è l’insegnamento più vero che ci trasmette l’episodio...
-
Riconoscersi peccatori. XXX Domenica del Tempo Ordinario
Per cogliere il tema centrale della parabola del fariseo e del pubblicano è necessario tenere presente l’ introduzione nella quale Gesù spiega il motivo per cui la racconta: “Disse questa...
-
La necessità di pregare. XXIX Domenica del Tempo Ordinario
Nella vita spirituale ci sono azioni divine che accadono una volta solo: così è, ad esempio, per i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Ordine sacro. Altre, invece, è necessario...
-
Che cosa è un miracolo? XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
La liturgia della parola di questa domenica ci presenta il racconto di due miracoli. Il primo ha come protagonista il profeta Eliseo che guarisce dalla lebbra Nàaman il siro (I...
-
“Signore aumenta la nostra fede”, XXVII Domenica del Tempo Ordinario
La richiesta dei discepoli: “Signore aumenta la nostra fede” è la nostra stessa richiesta. Ad essa Gesù risponde in maniera stupefacente: “Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste...
-
La grande ricchezza della vita è la fede. XXVI Domenica del Tempo Ordinario
Gesù, in questa domenica, racconta una parabola che ha come protagonisti un uomo ricco - la cui unica occupazione sembra essere quella di festeggiare, divertirsi e godere - e un...
-
Cristo ci chiede un serio esame di coscienza. XXV Domenica del Tempo Ordinario
La parabola di questa domenica appare scandalosa perché sembra che ci venga presentato come modello di vita un amministratore corrotto. Ma a ben guardare Gesù non loda il fattore per...