-
Diplomazia pontificia, la geopolitica della Santa Sede
Non solo l’Ucraina, o gli scontati Palestina e Libano. La Santa Sede guarda con attenzione agli scenari in tutto il mondo, dalle persecuzioni della Chiesa in Nicaragua passando per la situazione in...
-
Caritas: "L'agricoltura industriale non è l'unica via per la giustizia alimentare"
In occasione del pre-vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite a Roma, Caritas Internationalis esorta i decisori politici a includere i diritti dei poveri in tutte le discussioni e ad...
-
Ancora una volta, dalle Nazioni Unite un attacco dalla Santa Sede
È ancora ONU contro Santa Sede. L’ultimo attacco è venuto da un gruppo di esperti delle Nazioni Unite, che il 21 giugno, in concomitanza con l’inizio di una nuova sessione del...
-
Le Nazioni Unite si mobilitano per salvare i luoghi religiosi
Una risoluzione per “Promuovere una cultura di pace e tolleranza per salvaguardare i siti religiosi” è stata approvata lo scorso 21 gennaio dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La risoluzione chiede maggiori...
-
Diplomazia pontificia, l’agenda multilaterale della Santa Sede
La settimana di Alto Livello delle Nazioni Unite si è aperta con un intervento del Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, alla commemorazione dei 75 anni delle Nazioni Unite, e si è...
-
Papa Francesco all'ONU, rafforzare il multilateralismo e il rispetto della dignità umana
La pandemia può essere una opportunità di conversione per ripensare il nostro modo di vivere e i nostri sistemi economici e sociali, che stanno allargando il divario tra ricchi e...
-
Cardinale Parolin: “Le Nazioni Unite necessarie oggi più che mai”
Il Cardinale Parolin ne è certo: le Nazioni Unite sono necessarie “oggi più che mai”, anche se non sono perfette, hanno avuto i loro alti e bassi. Ma rappresentano comunque un punto...
-
Diplomazia pontificia, spostamenti in Segreteria di Stato, l’impegno della COMECE
Piccoli spostamenti in Segreteria di Stato, parte delle normali rotazioni dei diplomatici vaticani. Il primo ministro di Croazia ha ricevuto a Zagabria i vescovi della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea, mentre...
-
Papa Francesco e il segretario generale ONU: "Non possiamo girarci dall'altra parte"
“Il Natale, nella sua genuina semplicità, ci ricorda che ciò che veramente conta nella vita è l’amore”. Si conclude così il videomessaggio che Papa Francesco ha filmato insieme al Segretario generale...
-
Diplomazia Pontificia, la settimana alle Nazioni Unite
È la settimana di inaugurazione della 74esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e la delegazione della Santa Sede è guidata dal Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, che generalmente va ogni...
-
Oggi è la prima giornata internazionale per le vittime contro la persecuzione religiosa
La prima “Giornata Internazionale per la Commemorazione delle Vittime di Atti di Violenza basati sulla religione e il credo” si tiene oggi per la prima volta, ed è considerata una...
-
Diplomazia pontificia, il dialogo Unione Europea – Santa Sede
Lo scorso 14 giugno, Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’Unione Europea per la politica estera, ha avuto in Vaticano il terzo incontro ministeriale con il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e...
-
Il rappresentate ONU della Santa Sede premia l'impegno di ACS per i cristiani
Aiuto alla Chiesa che Soffre sarà insignita del Path to Peace Award. L’annuale riconoscimento conferito dalla Missione permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a New York e dalla Path...
-
Diplomazia Pontificia, cosa fa la Santa Sede nelle trattative sulle migrazioni?
Cosa fa la Santa Sede per i migranti? La risposta alla domanda è stata data agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede in un briefing in Vaticano, nell’Aula Vecchia del Sinodo,...
-
Diplomazia pontificia, l'impegno alle Nazioni Unite su anti-terrorismo e diritti umani
La visita alle Nazioni Unite dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro vaticano per i Rapporti degli Stati, si è conclusa l’1 ottobre con un discorso in Assemblea Generale in cui ha chiesto all’ONU di...
-
Diplomazia Pontificia: la Santa Sede dice ancora no alle armi nucleari
Tre interventi alle Nazioni Unite di New York, in attesa dell’apertura della 73esima sessione generale in programma la prossima settimana; e l’arrivo di due nuovi ambasciatori presso la Santa Sede, mentre si...
-
Sant’Agnese, San Giorgio, Isaia: i simboli cristiani all’ONU di New York
La statua di Sant’Agnese è al centro di una mostra permanente sul disarmo. Quella di San Giorgio che sconfigge il drago all’ingresso, sulla sinistra. L’iscrizione del passo di Isaia 2,4...
-
Diplomazia Pontificia, la missione nei Balcani del Cardinale Parolin
Non ha potuto prendere parte al Concistoro, perché il suo viaggio in Montenegro e Serbia era già fissato da tempo. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, è in questi giorni in...
-
Diplomazia pontificia, un bilancio dell'anno passato
Cosa ha fatto la Santa Sede nell'anno passato? Mentre gli occhi di tutti sono puntati sul discorso che Papa Francesco farà davanti al Corpo Diplomatico Accreditato presso la Santa Sede...
-
Nucleare, Corea del Nord, Centrafrica: le parole della Santa Sede all'ONU
In quattro passi, la Santa Sede ha esposto alle Nazioni Unite i punti necessari per raggiungere una soluzione pacifica al conflitto che da tempo ormai sta martoriando la Repubblica Centrafricana....