-
Jérôme Lejeune, oggi venerabile amico di Giovanni Paolo II che creò per lui la PAV
“La qualità di una civiltà si misura dal rispetto che ha per il più debole dei suoi membri”. E’ una frase di Jérôme Lejeune il grande genetista, da gennaio servo di...
-
Un anno fa, la Rome Call for AI Ethics. “Progresso e bene comune vanno di pari passo”
Compie un anno la Rome Call for AI Ethics, il manifesto per una etica nello svilupo dell’intelligenza artificile siglato in Vaticano dalla Pontificia Accademia per la Vita con Microsoft, IBM, FAO. Un anno...
-
PAV, Papa Francesco nomina 4 Membri Ordinari
Papa Francesco ha nominato stamane 4 nuovi Membri Ordinari della Pontificia Accademia per la Vita.
-
La PAV: "Togliere il diritto alla vita di chi è fragile significa rubare la speranza"
“La pandemia ha fatto emergere una duplice consapevolezza: da una parte l’interdipendenza tra tutti e dall’altra la presenza di forti disuguaglianze. Siamo tutti in balìa della stessa tempesta, ma in un...
-
Vaccini Covid-19, la dichiarazione della Pontificia Accademia per la Vita
Di fronte ai gravissimi problemi che si stanno presentando in ordine alla produzione ed alla distribuzione del vaccino per il Covid19, la Pontificia Accademia per la Vita ribadisce "con forza l’urgenza...
-
Covid-19, la Santa Sede sul vaccino: "Sia accessibile a tutti senza discriminazioni"
Attraverso una "road map" in 20 punti la Commissione Vaticana Covid-19 e la Pontificia Accademia per la Vita intervengono sul tema della accessibilità dei vaccini per tutti.
-
Pandemia, la Santa Sede guarda alla fragilità umana e alla collaborazione internazionale
Il fenomeno del Covid-19 non è solo il risultato di avvenimenti naturali.
-
Coronavirus, nota della Pontificia Accademia per la Vita. "Attenzione alla biopolitica"
Due sono i rischi che la pandemia del Covid-19 porta con sé. Il primo: che l’emergenza sanitaria ci porti ad una insufficiente disponibilità di risorse, al punto che si potrebbe andare a...
-
Papa Francesco, educazione ed algor- etica per ridare dignità all'uomo
C’è bisogno di un’azione educativa più ampia
-
Intelligenza artificiale, la Santa Sede firma un appello per il suo sviluppo etico
Il focus dell’Intelligenza Artificiale non deve essere sulla tecnologia, ma piuttosto “per il bene dell’umanità e delll’ambiente, per la nostra casa comune e i suoi abitanti, che sono inestricabilmente connessi”. Al...
-
La Pontificia Accademia per la Vita affronta il tema dell'intelligenza artificiale
"Papa Francesco, con la Lettera Humana Communitas, ha invitato la Pontificia Accademia per la Vita ad allargare i suoi orizzonti, a rivisitare il significato stesso del termine vita umana. Papa...
-
Una notte per brillare, arriva a Roma l'evento dedicato ai ragazzi con bisogni speciali
Cosa c’è di più emozionante che permettere ai dei ragazzi con bisogni speciali di “brillare” come star per una serata speciale di ballo?
-
Parolin, l'abbandono dei più vulnerabili è in realtà eutanasia reale e nascosta
“La fragilità e la vulnerabilità delle persone bisognose di cure palliative e di altri tipi di cure non dovrebbero mai essere consentite… Tragicamente, sono troppo spesso trascurati, o addirittura "scartati...
-
Monsignor Paglia: "Anche quando non si può guarire, si deve sempre curare"
“Religione ed Etica Medica: Cure Palliative e la Salute Mentale durante l'invecchiamento”. Si è parlato di questo oggi presso la Sala Stampa della Santa Sede e nel Simposio Internazionale organizzato...
-
Pontificia Accademia per la Vita, da 25 anni al servizio dell’uomo
“Voi che siete a favore della famiglia sarete presi in giro. Si dirà che siete fuori moda, si dirà che impedite il progresso scientifico, si dirà che cercate di mettere il bavaglio...
-
Tecnologia e tutela della persona umana? I 25 anni della Pontificia Accademia per la Vita
“Questa lettera elogia il lavoro svolto in questi anni. E mentre ricorda l’attività cosi robusta della Pontificia Accademia per la Vita, la esorta e la incoraggia a percorrere le nuove...
-
Papa Francesco rilancia una visione globale della bioetica
“Esiste una vita umana concepita, una vita in gestazione, una vita venuta alla luce, una vita bambina, una vita adolescente, una vita adulta, una vita invecchiata e consumata ed esiste...
-
Santa Sede: si alle cure palliative, si alla medicina ambientale
Cure palliative e malattie rare, due temi che hanno un grande impatto mediatico e infinti risvolti etici, per questo la Santa Sede fa sentire la sua voce.
-
Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II: nasce la Cattedra “Gaudium et Spes”
La Cattedra “Gaudium et spes” sarà inaugurata il 25 gennaio presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia a Roma, in Laterano....
-
Il Papa: il fine vita è un tema da affrontare con pacatezza
Nelle società democratiche i temi del fine vita vanno affrontati “con pacatezza: in modo serio e riflessivo, e ben disposti a trovare soluzioni, anche normative, il più possibile condivise”. ...