Ultime Notizie: relazioni Cina - Santa Sede

Le bandiere di Cina e Santa Sede / X - PD

A che punto è il dialogo tra Santa Sede e Cina?

A fine giugno, una delegazione proveniente dalla Cina dovrebbe essere in Vaticano, per il regolare incontro bilaterale per discutere delle relazioni sino-vaticane e dello stato di avanzamento dell’accordo sulla nomina dei vescovi. L’incontro è parte di un round regolare di incontri, ormai due l’anno – uno in Vaticano, uno in Cina – stabilito come routine a seguito della firma dell’accordo per la nomina dei vescovi nel 2022, rinnovato già tre volte eppure rimasto confidenziale.  

Cattolici cinesi in piazza San Pietro / ACI Group

Cina, una missione difficile, a partire dalla traduzione della parola Papa

Il pellegrinaggio al Santuario di Sheshan, vicino Shanghai, caratterizza il 24 maggio, festa di Maria Ausiliatrice, patrona della Cina. Ma il 24 maggio è anche, dal 2007, giornata di preghiera per i cattolici di Cina, stabilita da Benedetto XVI dopo la sua densa lettera ai cattolici di Cina, ancora non recepita del tutto. L’anniversario e la ricorrenza sono festeggiate dalla Cina con un po’ di restrizioni in più sui cattolici, mentre la sede vacante è stata celebrata dal governo di Pechino con la nomina unilaterale di due vescovi ausiliari, uno addirittura nella diocesi di Shanghai, dove un ausiliare c’è ma è agli arresti domiciliari dal 2012.