Ultime Notizie: Stazioni quaresimali

Wikimedia commons

Le stazioni quaresimali, San Giovanni a Porta Latina

Il sabato prima della Domenica delle Palme si celebra la stazione quaresimale nella piccola chiesa presso la Porta Latina che ricorda la leggenda di un quasi martirio di San Giovanni Evangelista a Roma prima di morire invece, molto tempo dopo, di vecchiaia a Efeso.

Wikimedia commons

Le stazioni quaresimali, Santo Stefano rotondo al Celio

“Hoggidì dalla forma sua circolare è detta san Stefano Rotondo”, dice Pompeo Ugonio nella sua guida del 1588 alle stazioni quaresimali. Qui si celebra la stazione il venerdì dopo la quinta domenica di Quaresima, in una chiesa che per Ugonio era stata un tempio pagano.

pd

Le stazioni quaresimali, Sant' Apollinare alle Terme

Il Sant’Apollinare venerato nella chiesa a nord di Piazza Navona è, secondo la leggenda, un discepolo di San Pietro, venuto a Roma con lui, e poi mandato a Ravenna per predicare il Vangelo. A Ravenna la chiesa di Sant’Apollinare in Classe ricorda il luogo della sua sepoltura.  

Wikipedia

Le stazioni quaresimali, San Marcello al Corso

La chiesa di San Marcello al Corso, dove si celebra la stazione quaresimale il mercoledì dopo la quinta domenica di Quaresima, custodisce la memoria di Papa Marcello, vescovo di Roma per un breve tempo durante le persecuzioni all’inizio del quarto secolo.

wikimedia commons

Le stazioni quaresimali, Santa Maria in via Lata

Il martedì dopo la quinta domenica di Quaresima si celebra la stazione nella chiesa di Santa Maria in Via Lata.  

Wikipedia

Le stazioni quaresimali, San Crisogono a Trastevere

“Non molte cose fecero qui i Romani degne di memoria,” dice nel 1588 Pompeo Ugonio di Trastevere nella sua guida alle stazioni quaresimali, a proposito della 34:a stazione che si celebra a San Crisogno il lunedì dopo la quinta domenica di Quaresima.

Wikimedia commons

Le stazioni quaresimali, San Nicola in carcere

Nel medioevo si costruisce la chiesa di San Nicola in Carcere vicino al Teatro di Marcello riutilizzando due templi romani costruiti tra il III e il II secolo avanti Cristo. Non è quindi una chiesa paleocristiana, ma da molti secoli è un titolo cardinalizio dove si celebra la stazione quaresimale il sabato prima della quinta domenica di Quaresima.

Wikimedia Commons

Le stazioni quaresimali, Sant' Eusebio all' Esquilino

Nel 1588 Pompeo Ugonio vede la chiesa di Sant’Eusebio in Piazza Vittorio Emanuele prima che venga totalmente rifatta nel XVIII secolo.

Wikipedia

Le stazioni quaresimali Santi Silvestro e Martino ai Monti

Il giovedì dopo la quarta domenica di Quaresima, si celebra la stazione quaresimale in una chiesa sull’Esquilino che ricorda sia San Silvestro, vescovo di Roma all’inizio del IV secolo la cui festa si celebra, come sanno tutti, l’ultimo dell’anno, e San Martino di Tours, vissuto nello stesso secolo è uno dei fondatori del monachesimo in Occidente.  

Aci Stampa

Le stazioni quaresimali, la basilica di san Paolo sulla Ostiense

Il “Mercordi doppo la quarta Domenica di Quadragesima”, Pompeo Ugonio descrive la basilica di San Paolo fuori mura così come non la vediamo più.

www.sanlorenzoindamaso.it

Le stazioni quaresimali, San Lorenzo in Damaso

“La chiesa di san Lorenzo in Damaso è posta nella più celebre, & habitata parte che sia in Roma hoggidì” – così si esprime nel 1588 Pompeo Ugonio nella sua guida alle stazioni quaresimali. Per tutto il Medioevo, infatti, il Campo Marzio era rimasta la parte più popolata dell’antica città.

Wikimedia commons

Le stazioni quaresimali, i Santi Quattro coronati al Celio

“Lunedì doppo la quarta Domenica di Quadragesima” la stazione quaresimale si celebra alla chiesea dei Santi Quattro Coronati, spiega Pompeo Ugonio nella sua guida del 1588 alle stazioni quaresimali.

Wikimedia commons

Le stazioni quaresimali, San Croce in Gerusalemme

Nella sua guida del 1588 alle stazioni quaresimali, Pompeo Ugonio vede la chiesa di Santa Croce in Gerusalemme molto diversa da oggi. Non era ancora stata fatta la grande ricostruzione rococò nel Settecento sotto Papa Benedetto XIV, che poi, visto il risultato, lo definì “una porcaria moderna”.

parrocchiasancamillo.net

Le stazioni quaresimali, San Camillo de Lellis

Non ci sono solo chiesa antiche nel percorso stazionale di Roma. Oggi si arriva a San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani una basilica parrocchiale che sorge in Via Sallustiana nella parte nord orientale del centro storico di Roma.

FB

Le stazioni quaresimali, San Lorenzo in Lucina

“Della vita, & morte di S. Lorenzo Martire si è già detto”, ripete Pompeo Ugonio stancamente quando arriva alla ventiquattresima chiesa nella sua guida del 1588 alle stazioni quaresimali.

OB

Le stazioni quaresimali, la basilica dei santi Cosma e Damiano

Il giovedì della terza settimana di Quaresima si celebra la stazione quaresimale nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

Nereo e Achilleo / OB

Le stazioni quaresimali, Santi Nereo e Achilleo

Nella sua guida alle stazioni quaresimali del 1588, Pompeo Ugonio dice che la ventiduesima stazione è “Mercordì dopo la terza Domenica di Quadragesima a san Sisto”. Si tratta di una chiesa davanti alle terme di Caracalla con annesso un convento di suore domenicane.

AciStampa

Le stazioni quaresimali, Santa Pudenziana al Viminale

Chi visita oggi la chiesa di Santa Pudenziana deve scendere due rampe di scale perché ormai si trova molto sotto il livello stradale. Quando la vede Pompeo Ugonio nel 1588 la situazione era totalmente diversa:

www.sanmarcoevangelista.it

Le stazioni quaresimali, la basilica di San Marco in Campidoglio

Quando Pompeo Ugonio nel 1588 parla della stazione quaresimale nella chiesa di San Marco in Piazza Venezia, il lunedì della terza settimana, ammira il mosaico absidale della chiesa costruita nel IX secolo da Papa Gregorio IV.

wikipedia

Le Stazioni quaresimali, San Lorenzo fuori le mura

Quando arriva alla chiesa di San Lorenzo fuori le mura nella sua guida alle stazioni quaresimali del 1588, Pompeo Ugonio si esalta.