Alle 18 di oggi giorno di Pasqua il cammino stazionale si ferma a Santa Maria Maggiore. "Questa insigne basilica romana,
La veglia del Sabato Santo è la Madre di tutte le Veglie e nella cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano si celebra in modo solenne. Alle 21. 00 di questa sera si inizia con la liturgia stazionale.
Il Venerdì Santo il cammino stazionale arriva a Santa Croce in Gerusalemme. L'appuntamento è alle 15.00.
Oggi, Giovedì Santo il cammino stazionale arriva a San Giovanni in Laterano
Mercoledì santo la stazione queresimale si ferma a Santa Maria maggiore alle 17.30. Basilica amatissima dai romani, legata alla tradizione del presepe e da poco arricchita di un nuovo ambone e di una sede, ha tante storie da raccontare.
"In quella parte dell'Aventino che è rivolta ad oriente, sorge una chiesa antichissima, ove si vuole fossero stato un tempio di Ercole.
La stazione del Lunedi Santo si ferma a Santa Prassede all' Esquilino a pochi passi da Santa Maria Maggiore alle 18.00.
Nel giorno della Domenica della Palme la stazione quaresimale si celebra alle 17.15 a San Giovanni in Laterano.
Si celebra alle 17.30 la stazione quaresimale di oggi a San Giovanni a Porta Latina. La Basilica è affidata alla cura pastorale ai padre dell' Istituto della carità, i Rosminiani.
Si celebra alle 17.00 la liturgia stazionale a Santo Stefano rotondo al Celio.
Alle 17.30 di oggi il cammino stazionale arriva alla basilica di Sant' Apollinare alle Terme neroniane - alessandrine.
Alle 19.00 di oggi il cammino stazionale arriva a San Marcello al Corso.
Alle 18.00 di oggi la liturgia stazionale arriva a Santa Maria in Via Lata. La chiesa ha origine antichissima, come spiega Armellini:
Il lunedì dell'ultima settimana di Quaresima la liturgia stazionale ci porta a San Crisogono a Trastevere, appuntamento alle 18.00.
Nella V domenica di Quaresima di arriva a San Pietro in Vaticano dove alle 16.45 si celebra la liturgia stazionale.
Alle 18.00 di oggi a San Nicola al Carcere Tulliano si celebra la stazione quaresimale. Scrive Armellini : "Sulle ruine di due antichissimi tempî romani sorge quest'insigne diaconia.
Alle 18.30 di oggi il cammino stazionale arriva a Sant' Eusebio all' Esquilino. Come racconta Mariano Armellini:
Alle 18.00 di oggi il percorso stazionale della Quaresima si ferma a San Silvestro e Martino ai Monti.Un titolo moderno perché Mariano Armellini, mitico storico delle chiese di Roma, lo chiama San Martino in Thermis: "sulle rovine dei sontuosi bagni che il secondo dei Flavi inalzò sulle vestigie della casa d'oro, fu eretto questo antichissimo titolo".
Alle ora 17 di oggi si celebra la stazione quaresimale di San Paolo Fuori le Mura. L'origine della basilica è il supposto luogo del martirio e della sepoltura dell' Apostolo delle Genti.
La stazione quaresimale di oggi si celebra alle 19.00 a San Lorenzo in Damaso alla Cancelleria. Ancora una chiesa dedicata al santo di Roma. "Fu edificata da s. Damaso a s. Lorenzo. Pio V la eresse in vicaria perpetua l'anno 1571 con Motu proprio 5 Nov. l'anno sud. 6 del suo pontificato" si legge in un manoscritto dell'archivio vaticano dell'anno 1660, come riporta Armellini "Questa basilica è titolo di Cardinale, fu data alcune volte in commenda et in specie al Card. Rafaele Reario del titolo di s. Giorgio, il quale fece demolire la chiesa antica e l'edificò di nuovo nella forma ch'oggi si vede unitamente col Palazzo".