Oggi su ACI Stampa

EDB

Letture, le grandi donne sante del Medioevo secondo Benedetto XVI

Dal chiostro si alza un coro di voci angeliche, in una luce tersa e odorosa di fiori delicate ed erbe accuratamente selezionate. Un gruppo di monache cantano e poi si riuniscono in chiesa per pregare e ancora cantare.

La mostra dedicata ai martiri bianchi e rossi di Ungheria / Ambasciata di Ungheria presso la Santa Sede

I martiri rossi e bianchi di Ungheria, segno di una fede forgiata con il sangue

Una fede “forgiata nel sangue”: così Papa Francesco ha descritto la fede del popolo ungherese, durante il suo viaggio nel Paese. Un viaggio che aveva come sfondo non solo la presenza dell’apostolo della Chiesa del Silenzio, il Cardinale Jozef Mindszenty, citato anche dalla presidente ungherese Katalin Novak nel suo discorso, ma che viveva anche della storia dei nuovi martiri di Ungheria, vittime dell’oppressione comunista. Ci sono martiri rossi, cioè quelli morti uccisi dalle mani degli aguzzini, e martiri bianchi, ovvero coloro che sono morti a causa delle sofferenze, ma non per mano diretta degli oppressori. Sono, però, sempre martiri. Ed è a loro che ha guardato l’ambasciata di Ungheria presso la Santa Sede, con una mostra su “Martiri rossi e bianchi. Testimoni di fede nell’oppressione della dittatura comunista” e una tavola rotonda sul tema che si è tenuta il 15 maggio 2023.  

Daniel Ibanez / EWTN

Papa Francesco sospende le udienze per un leggero stato febbrile

"Per via di uno stato febbrile, Papa Francesco non ha ricevuto in udienza questa mattina". Poche parole che il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Matteo Bruni ha detto in giornata ai vaticanisti ha messo in allarme il mondo cattolico.

Parrocchia Santa Felicita a Firenze

La reliquia dell’attentato a san Giovanni Paolo II esposta in Toscana

Il 13 maggio 1981 è un giorno che è passato alla storia come il giorno dell’attentato al Papa. Di quel giorno sono rimaste 

Il Cardinale Mario Aurelio Poli - Arcidiocesi di Buenos Aires

Buenos Aires, Papa Francesco accetta la rinuncia del Cardinale Poli

Papa Francesco ha accettato questa mattina la rinuncia presentata per raggiunti limiti dell'Arcivescovo di Buenos Aires, il Cardinale Mario Aurelio Poli che è stato immediato successore del Cardinale Bergoglio alla guida dell'Arcidiocesi della capitale argentina.

L'Arcivescovo Fisichella - Daniel Ibanez CNA

Giornata del Turismo, "il primato dell’etica non sia oscurato dalla sete del guadagno"

"Nell’Enciclica Laudato si’ Papa Francesco sottolinea la necessità di impegnarsi a favore di investimenti sostenibili". Favorirli "è anche una testimonianza di fede che si fa forte del rispetto per la natura, creata e affidataci da Dio. Infatti, l’attenzione per il creato e la sua salvaguardia appartiene al messaggio biblico". Lo scrive l'Arcivescovo Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo, nel messaggio in occasione della Giornata Mondiale del Turismo che si celebrerà il 27 settembre.

Chiesa di Milano

Vescovo Ausiliare di Roma: il Papa chiama Monsignor Michele Di Tolve

Il Papa chiama a Roma come Vescovo Ausiliare Monsignor Michele Di Tolve, del clero dell’Arcidiocesi di Milano, finora Parroco di San Giovanni Battista e di Sant’Ambrogio ad Nemus in Rho, assegnandogli la Sede titolare di Orrea.

The Sun / S. Dalle Carbona

La band cattolica The Sun per l’Emporio Caritas di Roma

Ascoltare della buona per dare il proprio contributo all’Emporio della Caritas di Marconi nella zona Marconi. Ma non solo. Anche avvicinarsi al grande evento della GMG di Lisbona. Tutto questo al concerto dei The Sun che si terrà la prossima domenica 28 maggio, a partire dalle 21 al Teatro San Raffaele (via di San Raffaele 6).

Vatican Media / ACI group

Basilica di Santa Maria Maggiore, la chiusura del mese mariano

A conclusione del mese mariano, la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, "invita i fedeli tutti a partecipare a due momenti di preghiera intensi e ricchi di devozione".

Una veduta dello Stato di Città del Vaticano / Vaticanstate.va

Quali le vere novità della nuova Legge fondamentale dello Stato di Città del Vaticano?

Non è facile entrare nei meandri della nuova Legge fondamentale dello Stato di Città del Vaticano, promulgata da Papa Francesco lo scorso 13 maggio. La terza Legge fondamentale ad essere promulgata dalla nascita dello Stato di Città del Vaticano ha diverse novità: dall’attribuzione dei poteri al solo Papa, mentre tutti gli altri uffici del Governatorato hanno funzioni; dall’ingresso di laici, uomini e donne, nella Commissione per lo Stato di Città del Vaticano, mentre Pio XII aveva voluto una commissione cardinalizia; fino ad una nuova concezione dello Stato.  

La venerazione delle reliquie del Beato Ghika a Parigi / Paris Catholique

Il giubileo del Beato Ghika, il sacerdote che portò la corona di spine in Romania

C’è, nella cripta della cattedrale di San Giuseppe a Bucarest, una spina della corona di spine. E questa spina viene dalla corona di spine conservate nella cattedrale di Notre Dame a Parigi, che fu regalata a un beato romeno, ma vissuto in Francia, dall’arcivescovo della capitale. Quel beato era Vladimir Ghika, e quest’anno è il suo giubileo, dato che fu ordinato sacerdote nel 1923, cento anni fa.  

Vatican Media

Il saluto di Papa Francesco al Congresso Mondiale delle “Eco- Città Educative”

L'incontro con le Scholas per Papa Francesco è sempre un happening con domande e risposte che arrivano da diverse parti del mondo. 

La conferenza stampa del Cardinale Zuppi - Daniel Ibanez CNA

Assemblea CEI, il Cardinale Zuppi traccia il bilancio dei lavori

Durante l’Assemblea è stato eletto il Vicepresidente per il settore Centro, l’Arcivescovo-Vescovo di Ascoli Piceno Giampiero Palmieri e sono stati designati i cinque Vescovi Membri effettivi e tre Vescovi Membri supplenti in qualità di rappresentanti alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, i cui nomi però non sono stati resi noti poiché è necessaria l’approvazione del Pontefice.   

Vatican Media

Papa Francesco, serve una conversione ecologica nella sinodalità

"Come possiamo contribuire al fiume potente della giustizia e della pace in questo Tempo del Creato?" A questa domanda risponde

Vatican Media

Papa Francesco, serve una maternità domestica, con cuore generoso e con “olio di gomito"

"Essere unite a Gesù, vicine ai fratelli e attive nel servizio". Sono le tre vie da seguire che Don Orione indicava alle Piccole Suore Missionarie della Carità, che stanno svolgendo il loro Capitolo Generale e sono state ricevute dal Papa.

Daniel Ibanez / ACI Group

Il Papa ai Referenti del Cammino Sinodale Italiano: "Continuate a camminare"

Papa Francesco riceve in Udienza i partecipanti all’Incontro Nazionale dei Referenti diocesani del Cammino Sinodale Italiano. "Questo incontro - dice subito il Papa ai presenti in Aula Paolo VI - si colloca nel vivo di un processo di Sinodo che sta interessando tutta la Chiesa e, in essa, le Chiese locali, nelle quali i Cantieri sinodali si sono costituiti come una bella esperienza di ascolto dello Spirito e di confronto tra le diverse voci delle comunità cristiane. Ora si fa un Sinodo per dire cosa sia la Sinodalità, non è cercare opinioni della gente, è un'altra cosa".

Diocesi di Molfetta

Caroselli, podcast e reel. Laboratorio di tecniche pastorali presso la Diocesi di Molfetta

Negli ultimi anni, "l’evoluzione tecnologica ha portato cambiamenti significativi nella comunicazione, anche all’interno delle Chiesa, in modo particolare nelle comunità parrocchiali. I nuovi strumenti digitali, come i caroselli, i podcast e i reel, possono essere utilizzati dagli animatori della comunicazione per veicolare messaggi e creare contenuti accattivanti e coinvolgenti per il pubblico". Questo è l'invito della diocesi di Molfetta all'evento che parlerà di Caroselli, podcast e reel.

La Messa conclusiva della 77/ma Assemblea Generale CEI - Daniel Ibanez CNA

Coraggio e unità, l'invito del Cardinale Zuppi ai vescovi italiani

“Essere qui, al termine di quasi due anni di Cammino sinodale, è una grande emozione che ci sintonizza di nuovo con i fratelli e le sorelle e con questa Madre Chiesa che tutti ci accoglie e continua a generarci a figli. Come i due di Emmaus anche noi troviamo Pietro che conferma la nostra fede. Troviamo un popolo grande, che accoglie tutte le etnie perché popolo santo di Dio. Un popolo ma sempre una famiglia che ci chiede di vivere con lo stile e i sentimenti della famiglia, non da funzionari anonimi, anche zelanti ma con il cuore e gli affetti da un’altra parte o ridotti solo al proprio protagonismo o ruolo”. Lo ha detto il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI, nell’omelia pronunciata stamane in occasione della Messa conclusiva della 77/ma Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana celebrata in San Pietro.

Pellegrini del Giubileo / PUG

La storia dei Giubilei ? Si studia alla Pontificia università Gregoriana

Nell’Anno Accademico 2023-2024, in vista della preparazione dell’Anno Santo 2025, XXVII Giubileo ordinario, la Pontificia Università Gregoriana offrirà il Diploma in Storia e Arte dei Giubilei, dal titolo Roma città santa del Giubileo, a servizio della Chiesa universale.

Chiesa di Milano

Continua il tour della mostra “Sorridi, è gratis!”, di Fondazione Opera Don Bosco

La mostra interattiva “Sorridi, è gratis!” nata grazie la Fondazione Opera Don Bosco onlus, prosegue il suo tour. Il 27 Maggio la mostra di Fondazione Opera Don Bosco onlus sarà ospite dell’iniziativa “Un Libro una Storia” organizzata dal Comune di Barlassina e Associazione Xapurì Aps. La mostra sarà situata presso Palazzo Rezzonico.