Ce lo hanno spiegato in molti modi, soprattutto il grandissimo
La Diocesi di Bergamo comunica che dal 1° dicembre 2023 al 21 gennaio 2024 la mostra “Divine Creature”, progetto fotografico ideato e curato da Adamo Antonacci incentrato sul tema della disabilità affiancato a quello dell’arte pittorica sacra, approda a Bergamo, nel contesto dell’anno in cui la città è con Brescia Capitale Italiana della Cultura.
18 novembre, memoria della dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo. Così viene celebrato questo giorno nel Messale Romano
Si torna a lui, sempre a lui, un vero maestro. John Ronald Reuel Tolkien,
Sorprende come, pur senza una formazione specifica, alcune sorelle religiose abbiano raggiunto una notevole conoscenza della Scrittura e, alla scuola della preghiera, abbiano bevuto da essa come da una fonte viva"
Si chiama la Pala di Durante, è una Madonna con il Bambino formata da Pietro Vannucci, universalmente noto come Pietro Perugino. E finalmente torna nella sua città, Fano nelle Marche con una mostra speciale per l'occasione.
Ma chi ha fatto le riprese a Papa Leone XIII?
Sul tavolo di un macellaio il 16 aprile 1783, nel rione Monti di Roma viene deposto un moribondo, dall’aspetto di barbone,
E finalmente si potrà aprire la porta che era stata fatta sotto il Pontificato di Benedetto XVI.
In occasione del trentennale della beatificazione di Giovanni Duns Scoto, oggi e domani si svolge una due giorni di studio e di dibattito, promossa dalla Pontificia Università Antonianum in collaborazione con la Commissione Scotista.
Tre università pontificie legate “dall’insegnamento e dalla ricerca in materia di comunicazione”. Un documento importante frutto delle riflessioni del Concilio Vaticano II che il 4 dicembre 2023 compie 60 anni. “E il desiderio scientifico di ricordarlo e di rileggerlo alla luce della contemporaneità mediale sempre più orientata dalle logiche della cultura digitale”, come riporta il comunicato stampa ufficiale.
“Ma chi erano gli ‘Spirituali’, alla cui corrente molti missionari appartenevano e di cui sicuramente era partecipe anche Tommaso, Tommaso da Tolentino
Per alcuni è un catalogo, di fatto è uno di quei libri di arte che accompagnano la conoscenza. Si tratta del volume “Le stanze di San Benedetto- La quadreria di Montecassino da Urbano VIII al Novecento.
Letture, "Vi auguro di diventare santi" le parole di Papa Benedetto XVI sulla santità
Una piccola sala un po' fuoro mano ma nel percorso iperaffollato dei Musei Vaticani da qualche giorno offre un rifugio per veri intenditori: è la sala delle Dame.
Ottobre è il mese missionario che trova il suo apice nella celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale. Essa ricorre nella penultima domenica del mese che quest’anno corrisponde al 22 ottobre. Per la Giornata Missionaria Mondiale 2023 Papa Francesco ha scelto un tema che prende spunto dal racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca (cfr 24,13-35): «Cuori ardenti, piedi in cammino». Attraverso l’esperienza di questi due discepoli che, nell’incontro con Cristo risorto, si trasformano in attivi missionari.
Un anniversario che si prepara del tutto speciale quello del Concilio di Nicea,
Il grigio piombo della quotidianità diventa polvere di stelle… E’ possibile? Non è un vero miracolo? Se è così, lo ha compiuto Teresa di Lisieux e lo ricorda padre Fausto Lincio, provinciale della provincia lombarda dell’ordine dei carmelitani scalzi, nella prefazione ad un bel volume che raccoglie un testo teatrale ispirato alle parole della santa, in particolare nel testo straordinario che ci ha lasciato, “Storia di un’anima”. Uno dei testi di spiritualità più famosi, più diffusi e amati.
Un momento speciale per la Università Gregoriana che ospita a partire da questa sera la mostra “La mostra “Che siano tutti uno (Gv 17,21). Il 400o anniversario del martirio di SanGiosafat Kuncewycz”.
Quante volte ci è capitato di essere in attesa in un ambulatorio medico,