-
Una “fabbrica delle immagini” al servizio del Papato. La Calcografia Camerale
Oggi pensiamo di vivere in una società delle immagini, che si esprime attraverso il cinema, la televisione, i social media, fino ai selfie che scattiamo in continuazione con i telefoni cellulari, come se...
-
Letture, è ancora viva la devozione all'arcangelo Michele ?
Lucifero angelo ribelle cade verso un nero abisso, in cui verrà inghiottito, gettato negli inferi, da cui uscirà solo per tormentare gli uomini e nutrire così la sua eterna infelicità.
-
Un nuovo modo di concepire i rapporti economici e le logiche del mercato
Transizione ecologica è il titolo del testo scritto da padre Gael Giraud. Gesuita e docente universitario, l'economia, le persone e l'etica sono l'oggetto del volume edito dalla Editrice Missionaria Italiana.
-
DigiCarmel, un nuovo strumento digitale al servizio del mondo carmelitano
Si chiama“Digicarmel” ed è un progetto digitale per rendere più accessibile la realtà del mondo carmelitano. Non solo un semplice archivio quindi o un semplice sito ma un vero database...
-
Letture, preghiera respiro per l'anima da imparare di nuovo
Nella bruma del primo mattino, quando sorge il pallido sole invernale, si diffonde un buon odore di fumo e di fuoco, di foglie macerate nella terra;
-
La storia di P. Placido Cortese: una vita spesa per la verità e i fratelli
Un piccolo frate dal grande cuore è ciò che racconta il libro I fioretti di padre Placido delle edizioni Messaggero Padova. Racconti, storie e testimonianze sulla vita del religioso tessono il filo...
-
Bibbia, passato e futuro condivisi, i pilastri del Centro Heschel di Lublino
"L'inaugurazione del Centro per le Relazioni Cattolico-Ebraiche Abraham J. Heschel dell’Università Cattolica di Lublino (KUL) è un evento storico e sono convinto non solo per la nostra università". Lo ha detto Mirosław Kalinowski,...
-
Cosa leggeva don Luigi Giussani, il fondatore di CL con i suoi studenti ?
Mente creativa, spirito letterario accompagnato da umanità profonda;
-
E' morto il gesuita Padre Gumpel, grande storico della Chiesa
E' morto Padre Peter Gumpel, gesuita tedesco e grande storico della Chiesa. Aveva 98 anni. Era nato ad Hannover il 15 novembre 1923.
-
Letture, fede e ragione un binomio o una antinomia? La storia di 5 santi speciali
Fede e ragione: il binomio spesso trasformato in antinomia. La contrapposizione o la sovrapposizione, dell’una o dell’altra. Tutto questo rappresenta un filo rosso che ha attraversato i secoli, i dibattiti, lo...
-
Dom Gregorio Penco: la vita nella spiritualità benedettina
L’11 ottobre 2013 tornava alla casa del Padre dom Gregorio Penco, benedettino, professore presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e studioso del monachesimo medioevale. Il suo nome brilla, insieme...
-
Letture, un grande classico da rileggere "Le lettere di Berlicche"
"Il Diavolo…quello spirito orgoglioso…non può tollerare di venire canzonato". Lo afferma Tommaso Moro, tra gli altri, e non a caso troviamo questa citazione in apertura di un libro che vuole prendere in...
-
Albino Luciani, una vita da beato nel racconto della mostra romana
Oggetti e scritti di Albino Luciani e il ritratto di Papa Giovanni Paolo I realizzato dal Maestro Albano Poli in occasione della sua beatificazione. Questa in sintesi la mostra organizzata dal Ivan Marsura...
-
Letture, il canto è la musica degli angeli e dei contempletivi come Ildegarda di Bingen
Il canto è la musica degli angeli e dei monaci.
-
Monsignor Salvatore Garofalo: una vita per e con la Bibbia
Ricordare il nome di monsignor Salvatore Garofalo è tenere viva la memoria di un biblista ed archeologo che ha dato la propria vita per Cristo ed il Vangelo.
-
Letture: Venezia, una "guida sentimentale" per perdersi nella città di oggi e di ieri
Venezia, settembre 2022. Una fila senza fine e ondivaga stazionano davanti all’imbarco dei vaporetti, proprio all’uscita della stazione. Uomini con la pancia prominente e bermuda sformati, sandali e calzini; donne, giovani...
-
Filippo Davoli: ‘Tenerissimo Amore’ è abbandonarsi alla luce di Dio
“Mi cattura il tuo essere, Giuseppe. L’orma di terra, la consistenza d’uomo nei cui occhi si riflette la luce degli occhi del Bambino. Ricordo che bambino ti guardavo nella statua...
-
Letture, il sorriso di Giovanni Paolo I
Un giorno il diavolo ebbe fame, prese un sacco e decise di andare a cacciare le anime. Voleva mangiarsi un bocconcino prelibato. Si nascose fra gli alberi vicino alla casa...
-
Canale d'Agordo festeggia la beatificazione di Luciani anche con francobolli e monete
Francobolli, medaglie e ricordi tutti legati a Giovanni Paolo I che dal 4 settembre entra nel novero dei Beati.
-
Letture, aneddoti, testimonianze e curiosità su Papa Luciani che diventa beato
"In genere, i santi veri, non sono consapevoli di essere santi durante il loro pellegrinaggio su questa terra. Anzi, fino all’ultimo momento della loro esistenza si sentono sempre peccatori, i...