É Charles de Foucauld, il santo che oggi Papa Francesco prende come modello di "carità nella vita nascosta” nella catechesi della udienza generale che si è svolta in Piazza San Pietro.
“Il poeta comincia dove finisce l’uomo”, così sentenziava il filosofo spagnolo José Ortega Y Gasset. Santa Teresa d’Avila, Dottore della Chiesa, nella sua profonda esperienza mistica, si è servita anche della poesia, oltreppassando così con i suoi componimenti quel guado che divide l’uomo dall’infinito.
"Fratelli e sorelle, quante volte non ci curiamo dell’invito di Dio perché intenti a pensare alle nostre cose!" Papa Francesco commenta così il Vangelo che oggi viene proposto dalla liturgia, con la parabola degli inviti al banchetto di nozze.
Oggi i partecipanti al Sinodo sono pellegrini alle catacombe di Roma.
Era il 1984 e, nel teatro che allora si chiamava ancora ‘Salone Pier Lombardo’, debuttava, con la regia di Andrée Ruth Shammah, l’ultimo lavoro di Giovanni Testori: una rilettura critica dei ‘Promessi sposi’ di Alessandro Manzoni, una ‘messa alla prova’, da parte di una piccola compagnia di paese, guidata da un maestro d’arte e di vita.
Il “Papa buono” e il “Papa intellettuale e pensoso”.
Ai piedi di un piccolo monte, tutto verdeggiante, si snoda la complessa struttura dell’abbazia di Santa Maria Assunta di Praglia,
“In quanto creature di natura spirituale, gli angeli sono dotati di intelletto e di libera volontà, come l’uomo, ma in grado a lui superiore
La vita di Ignazio di Loyola a Roma è tutta da "Vedere e gustare", e questo grazie all'impegno degli "Itinerari Ignaziani"
In principio c’era, e rimane ancora, il classico “Lettere a Berlicche” di C.S.Lewis. Il diavolo astuto e carico di millenaria esperienza tiene una fitta corrispondenza con il diavolo-nipote che, nel suo impeto da novizio e qualche punta di arroganza, si farà soffiare di sotto gli artigli l’anima che invece avrebbe dovuto trascinare all’inferno. Testo straordinario e autentico punto di riferimento, non solo letterario, però bisogna considerare che risale al 1942, quindi i diavoli che entrano in scena sono un po’ datati e che il fondamento teologico è anglicano. E si sa che in fatto di lotta a satana e affini la Chiesa è sempre stata la più attiva nel combattimento.
La liturgia testimonia e rende partecipi del mistero dell’Incarnazione.
“Bocca d’oro”, questo è il significato del nome Crisostomo
Il 6 settembre, in preparazione al Giubileo 2025, Mons. Rino Fisichella ha presieduto l’inaugurazione della mostra ‘I Cieli Aperti’.
Una giornata nuvolosa, fresca, mentre alcuni chilometri più in basso, sisoffoca nell’arsura. Giorno d’estate, giorno comunque ideale per arrivare a Canale d’Agordo in pellegrinaggio sulle tracce di Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, nei luoghi della sua nascita, della sua infanzia, dei primi anni di sacerdozio.
24 marzo 1944. In un villaggio della Polonia, Markowa, viene sterminata un’intera famiglia: Józef e Wiktoria, con i loro bambini Stasia, Basia, Władziu, Franio, Antoś, Marysia e un piccolo sul punto di nascere.
Scoperto in occasione del Palio dedicato alla Madonna dell’Assunta lo scorso 18 agosto,
“La partecipazione alla crescita democratica della società civile e delle istituzioni ha oggi bisogno di donne e di uomini cristiani, consapevoli della loro fede, che testimonino, in ogni ambito del vivere comune, la loro ispirazione, i valori e i comportamenti che la loro fede continua a fermentare, senza i quali questa società non sarà migliore.
Avrebbe potuto fare qualsiasi cosa, avrebbe potuto essere chiunque avesse voluto. Questo si diceva di lui, di Giovanni Guareschi.
Il Meeting di Rimini racconta il gusto del quotidiano di san Benedetto da Norcia
Un fonte battesimale o un fotisterio? Alla fine è la stessa, cosa ma per gli archeologi che nel 2022 hanno completato una campagna di scavi della basilica