Europa

CCEE

I vescovi d' Europa chiedono pace per l 'Ucraina

“La Presidenza del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, dando voce ai vescovi del Continente europeo, in questo drammatico momento di tensione intorno all’Ucraina, desidera esprimere la sua vicinanza alle Chiese che sono in Ucraina e a tutto il suo popolo, e invita la Comunità internazionale a sostenere il Paese di fronte al pericolo di un’offensiva militare russa”.

Archivio CNA

Il Cardinale Cañizares positivo asintomatico al Covid

Il Cardinale Antonio Maria Cañizares Llovera, Arcivescovo di Valencia, è risultato positivo al Covid-19. Il presule è asintomatico ed è in isolamento nel suo appartamento. Lo comunica una nota dell’Arcidiocesi spagnola.

pd

Pubblicato il rapporto sugli abusi nella diocesi di Monaco-Frisinga

“La Santa Sede ritiene di dover dare la giusta attenzione al documento di cui al momento non conosce il contenuto.

TG1

Funerali Sassoli, il Cardinale Zuppi: "Il cristiano come ogni uomo non è un’isola"

Si sono celebrati stamane i funerali di Stato del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. Il rito è stato presieduto dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna ed amico personale del leader politico scomparso. Hanno concelebrato il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma; il Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

I movimenti di Azione Cattolica Francese riuniti a Roma, 11 gennaio 2022 / Twitter

“Essere apostoli oggi”. Un documento dalla Francia per Papa Francesco

Sono una quarantina, arrivati l’11 gennaio a Roma, e rappresentano varie anime dei movimenti dell’Azione Cattolica in Francia. Questo viaggio è il frutto di un percorso di due anni, che è scaturito in un documento “Essere Apostoli Oggi”, che presenteranno a Papa Francesco il 13 gennaio, durante una udienza.  

La Voie Romane

Le madri di sacerdoti che chiedono di poter celebrare con Vetus Ordo a Roma dal Papa

“Ho scoperto il rito tridentino circa 30 anni fa anni grazie ai Domenicani dello Spirito Santo e Sono stata toccata dalla sacralità liturgica che non avevo mai conosciuto fino ad allora. I sacerdoti così come i fedeli che abbiamo conosciuto sono stati un grande supporto per la crescita spirituale di tutta la nostra famiglia”. 

Episcopato Polacco

I cortei dei Re Magi per le strade delle città in Polonia nonostante la pandemia

Il 6 gennaio 2022 hanno preso il via le tradizionali processioni dei Re Magi, un presepe di strada organizzato per le strade, simile per natura alle sfilate durante le quali i saggi dell'Oriente lanciano caramelle ai bambini.

Conferenza Episcopale Polacca

La Chiesa Polacca sostiene l'appello di Papa Francesco per i migranti

“Il Santo Padre dopo la sua visita a Cipro e in Grecia ha fatto appello ai paesi europei affinché permettano alle Chiese locali, comprese le congregazioni religiose e le organizzazioni cattoliche, di accogliere coloro che hanno urgente bisogno di assistenza solidale da parte della comunità internazionale. La Chiesa in Polonia sostiene questo appello. Siamo pronti di assistere, sulla base delle possibilità legali esistenti e in conformità con le norme vigenti statali in materia di migrazione, tutti coloro che esprimono il desiderio di venire a stabilirsi nel nostro Paese”. Lo afferma il Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Polacca.

PUSC

Che rapporto tra libertà di espressione e rispetto del sentimento religioso in Europa ?

“La libertà di espressione non deve espandersi al punto da offendere il sentimento religioso, la cui tutela è un diritto che deve essere trasversalmente salvaguardato.

Meeting Rimini

L'Europa è ancora ospitale come insegnava San Benedetto ?

Ad inizio novembre quattro donne, premi Nobel per la letteratura, hanno inviato un appello al presidente del Consiglio d’Europa e al Parlamento europeo in difesa dei migranti e del popolo bielorusso con un forte richiamo alla coscienza degli europei:

Papa Francesco nel suo incontro con il Consiglio delle Chiese in Ungheria lo scorso settembre / Vatican News

Ungheria, 14 comunità religiose per il matrimonio tra uomo e donna

Sono state in 14 le confessioni religiose (dai cattolici agli ebrei ai protestanti) a firmare in Ungheria lo scorso 9 dicembre una dichiarazione per difendere il matrimoni tra uomo e donna. Leader cattolici, protestanti, evangelici, ebrei, ortodossi, battisti, metodisti e pentecostali si sono riuniti al più alto livello, e hanno partorito una breve dichiarazione che inizia con il passo della Genesi su Adamo ed Eva chiamati ad essere fecondi e moltiplicarsi.  

Conferenza Stampa presentazione Giornate Sociali Europee, Sala Stampa della Santa Sede, 10 dicembre 2021  / AG / ACI Group

Giornate Sociali Europee, appuntamento a Bratislava per un “nuovo inizio”

Un rinnovato pensiero sociale, un nuovo impulso alla solidarietà, uno sguardo attento alla transizione ecologica, ma anche a quella tecnologica e soprattutto quella demografica e famigliare, caratterizzeranno il Terzo Appuntamento delle Giornate Sociali Cattoliche Europee, in programma a Bratislava dal 17 al 20 marzo 2022.  

La copertina del Rapporto "Under Pressure" dell'OIDAC / OIDAC

In numeri e casi, la persecuzione nascosta dei cristiani in Europa

Sebbene sia noto che i cristiani siano il gruppo religioso più perseguitato al mondo, non si pensa mai che questa persecuzione possa avvenire in Europa. Eppure sono anni che l’Osservatorio per la Discriminazione e l’Intolleranza contro i Cristiani in Europa documenta casi su casi, dalle vandalizzazioni delle chiese alle discriminazione sul luogo di lavoro, costruendo un database basato su fonti concrete, inclusi gli articoli di giornale. L’Osservatorio ha pubblicato il 7 dicembre un Rapporto che si concentra su cinque nazioni europea, e che, con numeri e cifre, mette in luce un dato ormai incontrovertibile: la persecuzione dei cristiani in Europa è un fatto che non possiamo più eludere.  

Araldica Vaticana

50 anni fa la morte del Cardinale spagnolo Fernando Quiroga y Palacios

50 anni fa, il 7 dicembre 1971, moriva il Cardinale spagnolo Fernando Quiroga y Palacios, Arcivescovo di Santiago di Compostela.

Vatican Media

Papa Francesco a Hieronymous II, continuare insieme questa strada di fratellanza e pace

Un incontro di circa mezz’ora quello che ha chiuso la giornata del Papa con Sua Beatitudine Hieronymous l’Arcivescovo ortodosso di Atene. L’ ospite è arriva in nunziatura verso le 18.50 ( ora di Atene) ed è terminato alle 19:20.

Vatican Media

Papa Francesco, non temete le aridità perché Dio è lì che viene a visitarci

“Chiediamo la grazia di credere che con Dio le cose cambiano, che Lui guarisce le nostre paure, risana le nostre ferite, trasforma i luoghi aridi in sorgenti d’acqua. Chiediamo la grazia della speranza. Perché è la speranza che rianima la fede e riaccende la carità. Perché è di speranza che i deserti del mondo sono assetati oggi”.

Andrea Gagliarducci ACI Stampa

Papa Francesco a Lesbo: "Quando i poveri vengono respinti si respinge la pace"

A distanza di 5 anni Papa Francesco stamane è tornato sull’isola di Lesbo per incontrare nuovamente i rifugiati di Mytilene.

Vatican Pool

Papa Francesco agli ortodossi greci, il passato ci ha diviso ora coltiviamo la comunione

“Veleni mondani ci hanno contaminato, la zizzania del sospetto ha aumentato la distanza e abbiamo smesso di coltivare la comunione”. Papa Francesco lo ha detto oggi nell’ Arcivescovado Ortodosso di Atene nell’incontro con Sua Beatitudine Ieronymos II.

Vatican Media

Papa Francesco ai migranti a Cipro, Dio ci parla attraverso i vostri sogni

“Dio ci parla attraverso i vostri sogni. Chiama anche noi a non rassegnarci a un mondo diviso, a comunità cristiane divise, ma a camminare nella storia attratti dal sogno di Dio

Conferenza Episcopale del Venezuela

Covid, morto il Nunzio Apostolico presso l'Unione Europea Aldo Giordano

E’ morto ieri pomeriggio a Lovanio, in Belgio, l’Arcivescovo Aldo Giordano, Nunzio Apostolico presso l’Unione Europea. Aveva 67 anni ed era ricoverato in gravi condizioni da settimane dopo aver contratto l’infezione da Covid-19.