Italia

La parabola del banchetto di nozze - pd

L’ amore di Dio è instancabile. XXVIII Domenica del Tempo Ordinario

Gesù con la parabola degli invitati al banchetto di nozze rivela il destino  finale dei suoi discepoli. Nonostante i cataclismi, i peccati, la crudeltà e le ingiustizie la storia umana cammina decisamente verso il banchetto eterno,  verso un destino di gloria e felicità. La grandezza della fede risiede proprio nella visione che offre della vita: ci permette di intravvedere nella fragilità del presente la luce del futuro.

Custodia di Terra Santa

Dalle diocesi, tutta la Chiesa in Italia prepara la preghiera per la pace in Medio Oriente

La situazione che sta coinvolgendo, in queste ore, il Medio Oriente sta mobilitando non solo le diplomazie ma anche il mondo ecclesiale.

Diocesi di Padova

Letture,la peregrinatio delle reliquie di San Pio X occasione per conoscere la sua riforma

 Il 4 agosto 1903 viene eletto al soglio pontificio Giuseppe Melchiorre Sarto, 

Il logo della CEI / CEI

Terrasanta, la CEI si unisce alla giornata di preghiera per la pace il 17 ottobre

Anche la CEI si unisce alla giornata di preghiera e digiuno per la Terrasanta proclamata dal Patriarcato Latino di Gerusalemme per il prossimo 17 ottobre. Ci sarà anche una particolare intenzione di preghiera durante la Messa di domenica 15 ottobre.

Pastorale Giovanile Milano, sito ufficiale

Gli oratori di Milano festeggiano il Beato Carlo Acutis

Carlo Acutis, un amico comune. Il sito della Chiesa di Milano fa sapere che negli oratori ambrosiani si farà festa per il beato Carlo Acutis, in occasione della celebrazione della sua memoria liturgica che cade il 12 ottobre.

Il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma - Daniel Ibanez CNA

La denuncia del Cardinale De Donatis: "l’uomo vale meno rispetto all’economia"

“C’è una corsa esasperata al profitto, dove il fine non è più l’uomo, ma la produttività, il guadagno personale. L’uomo vale meno rispetto all’economia e non si è attenti alla sicurezza”. Lo ha detto il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, nell'omelia pronunciata domenica scorsa durante la Messa per la 76/ma Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro.

Il Cardinale Zuppi, Presidente della CEI - Credit Chiesa di Bologna

Israele, la CEI: Escalation inimmaginabile, preghiamo per la pace

“L’attacco contro Israele e la reazione che ne sta seguendo, con un’escalation inimmaginabile, destano dolore e grande preoccupazione. Esprimiamo vicinanza e solidarietà a tutti coloro che, ancora una volta, soffrono a causa della violenza e vivono nel terrore e nell’angoscia. Chiediamo il pronto rilascio degli ostaggi”. Lo afferma una nota della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, pubblicata questa sera.  

Il Vescovo Savino - Ucs Diocesi Cassano all'Jonio

Dalle diocesi, riprende l'anno pastorale in tutta Italia

Mentre inizia in Vaticano il Sinodo dei vescovi, nelle diocesi italiane ripartono le attività con i temi e le iniziative dell’anno pastorale che si apre e le visite pastorali dei vescovi. In Calabria, a Cassano allo Ionio, la diocesi, guidata dal vescovo Francesco Savino, vice presidente della Cei, si è svolta l’Assemblea diocesana. 

Patriarcato di Venezia

Il dolore di Papa Francesco, la preghiera del Patriarca Moraglia per la tragedia di Mestre

Preghiera e conforto per le vittime dell'incidente di Mestre.

Mauro Berti/ Diocesi di Assisi

Festa di San Francesco duecento pellegrini della Valle d'Aosta alla "Spoliazione"

La festa di San Francesco per i fedeli italiani è l'occasione più bella per un pellegrinaggio. Magari qualche giorno in anticipo come hanno fatto duecento pellegrini della Valle d'Aosta che si sono recati al Santuario della Spogliazione. 

pagina fb diretta Basilica San Francesco Assisi

Assisi. "Per San Francesco la radice della pace è Cristo"

Oggi l'Italia intera venera, celebra e ricorda il suo Patrono, San Francesco d'Assisi. Tantissime le celebrazioni nella nazione, sono molte le chiese e le parrocchie dedicate al poverello di Assisi. Ma il cuore di questa festa è proprio la cittadina umbra, dove San Francesco nacque e morì. E alle ore 10 di questa mattina, la celebrazione eucaristica presso la Chiesa superiore della Basilica di San Francesco ad Assisi, presieduta da Monsignor Franco Lovignana, Vescovo di Aosta, è stata davvero seguita e sentita. "L'appuntamento annuale con San Francesco", così lo descrivono in molti.

www.dacavetrina.it

Le reliquie di San Francesco d’Assisi

San Francesco d’Assisi è un nome impresso nella memoria storica della Chiesa, scalfito  nel cuore di ogni fedele.

wikipedia

Il cardinale Prevost spiega il senso del Sinodo agli agostiniani a Tolentino

“Essere una Chiesa sinodale che sa ascoltare tutti,

VG / ACI Stampa

San Francesco Patrono d'Italia 2023, la festa ad Assisi

La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i pellegrini e le istituzioni provenienti dalla Valle d’Aosta, regione ospite delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre 2023.

https://www.sanfrancescoaripa.it/project/margaritone-darezzo/

Anche quest’anno a Trastevere con San Francesco

Quest’anno è molto particolare per la figura di San Francesco d’Assisi. Proprio il 4 ottobre 2023 sarà infatti resa nota l’esortazione Apostolica di Papa Francesco “Laudate Deum”, ispirata a San Francesco per la cura della nostra Casa Comune. Una sorta di secondo documento sulla scia della Laudato Sì, la prima del Pontefice sulle orme del poverello di Assisi. E quest’anno il 4 ottobre sarà di nuovo festa per San Francesco d’Assisi a Trastevere. Con un programma che si rinnova ogni periodo.  

Il santuario della Madonna di Pompei / WIkimedia Commons

Supplica della Madonna di Pompei, Baturi: “La guerra fa rivivere la croce di Cristo”

“Nelle vittime della guerra si rivive la croce di Gesù”. L’arcivescovo Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI, legge la supplica della Madonna di Pompei, una preghiera di pace composta dal Beato Bartolo Longo nel 1883, che ha una sua particolare importanza, e che assume ancora più rilievo nei tempi di oggi. E ripercorre l’importanza della supplica alla luce del Vangelo del giorno.  

www.eparchialungro.it

Dalle diocesi, La Divina liturgia come tema per l'anno pastorale di Lungro

Sono stati giorni intensi quelli del Consiglio permanente della Cei che si è riunito ad inizio di questa settimana. E molti i temi affrontati e di cui abbiamo ampiamente parlato. In questo servizio ci occupiamo di alcuni temi pastorali che non hanno trovato eco nei media a partire dal documento sulla formazione dei sacerdoti.

La Basilica Lateranense - Daniel Ibanez CNA

"Together – Raduno del popolo di Dio”: l'impegno della Diocesi di Roma

Grande attesa a Roma per “Together – Raduno del popolo di Dio”: l’evento che si svolgerà il 30 settembre promosso alla vigilia della XVI Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi dalla Comunità di Taizé in collaborazione con la segreteria del Sinodo, il Vicariato di Roma, il Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani e il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.

Ospitalità Religiosa italiana

L'ospitalità cattolica è sempre più ‘verde’

“Il turista è particolarmente sensibile a come viene accolto. Egli percepisce subito lo stile familiare di quanti lo attendono, sa distinguere dalla formale accoglienza spesso distaccata di chi lo considera solamente un cliente.

Il Consiglio permanente della CEI - © Siciliani-Gennari/CEI.

Consiglio permanente CEI: i migranti non sono numeri

Si sono conclusi a Roma i lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, aperti lunedi scorso dalla prolusione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. Ad illustrare i contenuti discussi dal Consiglio è stato l'Arcivescovo di Cagliari, Monsignor Giuseppe Baturi, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.