“Il turista è particolarmente sensibile a come viene accolto. Egli percepisce subito lo stile familiare di quanti lo attendono, sa distinguere dalla formale accoglienza spesso distaccata di chi lo considera solamente un cliente.
Si sono conclusi a Roma i lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, aperti lunedi scorso dalla prolusione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. Ad illustrare i contenuti discussi dal Consiglio è stato l'Arcivescovo di Cagliari, Monsignor Giuseppe Baturi, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Stamane nell’Aula della Camera dei Deputati a Roma ha avuto luogo la commemorazione funebre in forma laica del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, al quale anche il Papa ha voluto rendere omaggio presso la camera ardente allestita domenica scorsa in Senato.
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI, ha aperto questo pomeriggio i lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente.
“29 novembre 1223, Roma: Papa Onorio III conferma la Regola di ‘frate Francesco’ con la bolla ‘Solet Annuere’
“Con l’intenzione di contribuire a tale sforzo di lettura della realtà, ho deciso di dedicare il Messaggio per la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato alla libertà che dovrebbe sempre contraddistinguere la scelta di lasciare la propria terra. ‘Liberi di partire, liberi di restare’, recitava il titolo di un’iniziativa di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana come risposta concreta alle sfide delle migrazioni contemporanee. E dal mio ascolto costante delle Chiese particolari ho potuto comprovare che la garanzia di tale libertà costituisce una preoccupazione pastorale diffusa e condivisa”.
Sarà esposta alla devozione dei fedeli, oggi, giorno della sua memoria liturgica, la reliquia del cuore di San Pio da Pietrelcina.
Riprendono a pieno ritmo le attività nelle diocesi italiane per l'avvio del nuovo anno pastorale. E per l’occasione diversi vescovi hanno rivolto alle loro comunità una lettera o un messaggio.
Un compleanno speciale quello dell' UNITALSI: 120 anni di pellegrinaggi a fianco dei malati. E dal 25 settembre al 30 settembre 2023
È Monsignor Giuseppe Alberti il nuovo vescovo della diocesi di Oppido Mamertina – Palmi. Prende il posto del vescovo Francesco Milito, che guidava la diocesi calabrese dal 2012, e che ha compiuto 75 anni lo scorso 7 luglio. Un sacerdote del clero di Padova, dunque, prenderà la guida della diocesi calabrese.
A Cuneo, fino a domenica 24 settembre, si svolgerà il 55° Incontro nazionale di Studi delle Acli: quattro giorni di incontri e dibattiti per capire come adattarsi al mondo che cambia, mantenendo saldo il valore e la dignità della persona sul tema ‘Nuove tecnologie ed intelligenza artificiale: esperienze del limite e desiderio di infinito’
Enrico Trevisi, vescovo di Trieste, nelle settimane scorse ha firmato il ‘Manifesto della comunicazione non ostile’, diventando così
In Italia prosegue ormai quasi quotidianamente la triste conta dei morti sul lavoro. Questa sera la Diocesi di Roma ha organizzato un momento di preghiera e riflessione nella parrocchia di Santa Maria ai Monti. La celebrazione avrà inizio alle ore 18.
All’inizio della Messa solenne in Duomo a Napoli il sangue di San Gennaro – di cui oggi ricorre la festa – si è sciolto come da tradizione, accolto dall’ovazione dei fedeli. A presiedere la celebrazione l’Arcivescovo Monsignor Domenico Battaglia.
“Emerge con chiarezza che in seno al Centro Aletti è presente una vita comunitaria sana e priva di particolari criticità. Il Visitatore ha potuto appurare che i membri del Centro Aletti, benché amareggiati dalle accuse pervenute e dalle modalità con cui sono state gestite, hanno scelto di mantenere il silenzio – nonostante la veemenza dei media – per custodire il cuore e non rivendicare una qualche irreprensibilità con cui ergersi a giudici degli altri. Tutta la vicenda, a giudizio del Visitatore, ha aiutato le persone che vivono l’esperienza del Centro Aletti a rafforzare la fiducia nel Signore, nella consapevolezza che il dono della vita di Dio si fa spazio anche attraverso la prova”. Così il Vicariato di Roma nel comunicato in cui si presenta il bilancio della Visita Canonica presso l’Associazione Pubblica di Fedeli della Diocesi di Roma “Centro Aletti” disposta dal Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, il 16 gennaio 2023 in merito ad alcune vicende riguardanti p. Marko Rupnik e collegate anche al Centro Aletti.
Il 14 settembre scorso la Basilica di Santa Maria ad Martyres – meglio nota come il Pantheon – è stata occupata dai Comitati Vele di Scampia nell’ambito di una manifestazione di protesta contro il taglio dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinati alla riqualificazione dell’area di Scampia, a Napoli.
"Oggi le mafie sono meno evidenti, ma diffuse e ramificate in molti Paesi" e "gestiscono traffici di persone ridotte a merce, di droghe che disumanizzano e creano schiavi e schiavitù. Sono produttori di morte e guadagnano sulla morte"
Essere geniali, brillanti, ricevere riconoscimenti di ogni genere, servire la scienza e credere nei progressi della medicina e della tecnologia.
Lo scorso 12 settembre, festa diocesana della Madonna delle Grazie, l’Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Monsignor Ivan Maffeis ha celebrato la Messa in occasione del suo primo anno di episcopato e nella stessa liturgia ha ricevuto il pallio benedetto dal Papa lo scorso 29 giugno dal Nunzio Apostolico in Italia Monsignor Emil Paul Tscherrig, che il prossimo 30 settembre invece verrà creato cardinale di Santa Romana Chiesa.