Permettete che vi chieda una speciale preghiera per tutte le vittime dei femminicidi,
Venerdì scorso a Bologna si è svolto il convegno “Vince l’azzardo, perdono i cittadini”, con l’obiettivo di far luce sulla gravità del gioco d’azzardo e di chiedere alle istituzioni un impegno maggiore per contrastare il fenomeno.
Il 13 giugno Papa Leone XIV nel Concistoro ordinario pubblico ha fissato la data di canonizzazione del Beato Carlo Acutis e del Beato Pier Giorgio Frassati: il prossimo 7 settembre 2025. Tante le reazioni e la gioia di chi ha seguito questo iter dallo scorso 2024. “Gioiamo di questo annuncio del Santo Padre di canonizzare il Beato Carlo Acutis il prossimo 7 settembre insieme a Pier Giorgio Frassati. Quella del giovane santo millennial sarà la prima canonizzazione del nuovo Papa che, speriamo, possa venire presto a pregare sulla tomba di Carlo, custodita nel nostro Santuario della Spogliazione”, ha detto subito il vescovo delle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino appresa la notizia.
Gioia nelle diocesi italiane per le nuove canonizzazioni.
Presentato lunedì scorso a Milano l’ultimo libro del Cardinale Angelo Scola, dal titolo “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia”, pubblicato dalla LEV con una prefazione di Papa Francesco.
Un accordo congiunto è stato firmato oggi, al Viminale, sede del Ministero dell'interno, tra il cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei e il Ministro Matteo Piantedosi
E' il custode del Sacrario Apostolico, in servizio nella Sagrestia Pontificia, agostiniano il "Marchigiano dell’anno” 2024 dal Centro studi Marche "G. Giunchi" (CeSMa).
Come lo scorso anno, “cercando di migliorare e offrire un’esperienza di studio, riposo, meditazione e crescita spirituale”, l’Ufficio dell’Apostolato Biblico della Diocesi di Genova ripropone la TRE GIORNI BIBLICA al Santuario N. S. della Guardia. Il periodo previsto è 4-5-6 luglio.
“Il prossimo anno, i cristiani di tutto il mondo celebreranno i millesettecento anni dal primo Concilio ecumenico, Nicea. Questo anniversario ci ricorda che professiamo la stessa fede e, quindi, abbiamo la stessa responsabilità di offrire segni di speranza che testimoniano la presenza di Dio nel mondo”: così si era espresso a metà dicembre papa Francesco ricevendo una delegazione del Consiglio Metodista mondiale, ribadendo il desiderio di recarsi a Nicea.
Lo scorso 7 giugno – 50° anniversario della sua ordinazione presbiterale – l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini ha presieduto in Duomo la Messa con le ordinazioni sacerdotali di 12 diaconi, di cui 11 appartenenti all’Arcidiocesi Ambrosiana
Cinquanta giorni dopo la Pasqua la Chiesa celebra la Pentecoste che rievoca la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli.
È stato reso noto dalla diocesi di Torino il programma delle celebrazioni nella novena e per la festa della Consolata, patrona della stessa diocesi, presso il Santuario della Beata Vergine Consolata, considerato il più importante della città e dell'Arcidiocesi di Torino.
Giovedì 19 giugno a Milano si terrà la solenne celebrazione diocesana del Corpus Domini, presieduta dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini: alle 19 la Messa nella Basilica di Santo Stefano Maggiore seguita dalla processione eucaristica fino al Duomo, dove avrà luogo l’adorazione e la benedizione eucaristica.
Il Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, ha celebrato ieri la Messa nella Basilica di Santa Maria Maggiore in occasione della memoria di Maria Salus Populi Romani, la cui icona è custodita nella Basilica.
“Amministrarci bene è importante, perché ne va anche dalla nostra immagine, perché siamo visti, come siamo in realtà, una cosa sola, perché siamo la Chiesa e quindi abbiamo una responsabilità. Anche nel nostro cammino sinodale è venuta fuori in maniera evidente l’indicazione sulla trasparenza e credo che sia importantissima.”. Lo ha detto il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, intervenendo ieri a Bologna al convegno dal titolo “1985-2025 – Quarant’anni di sostentamento del clero: ieri, oggi e domani”, promosso dall’Istituto centrale per il Sostentamento del clero nel quarantesimo anniversario dalla legge n. 222/1985.
Dal primo giugno è iniziata la Tredicina in preparazione per la festa di Sant' Antonio da Padova
Venerdì 6 giugno a Roma si svolgerà la manifestazione “Tutto in tutti”, con l’obiettivo di costruire una rete territoriale per proporre nuovi percorsi terapeutici e riabilitativi per i giovani con disagio o dipendenze, attraverso lo sport e l’inclusione lavorativa.
Da domani al 5 giugno a Bologna si terrà un convegno nazionale per il 40/mo anniversario della Legge n. 222 del 20 maggio 1985 dal titolo “1985-2025 – Quarant’anni di sostentamento del clero: ieri, oggi e domani”, promosso dall’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero.
Si susseguono gli appelli di pace a favore della popolazione di Gaza, in Cisgiordania, e in Ucraina.
Lunedì 2 giugno - in occasione dei 1700 anni della celebrazione del Concilio ecumenico di Nicea - il Consiglio delle Chiese cristiane di Milano ha organizzato una preghiera ecumenica.