Essere geniali, brillanti, ricevere riconoscimenti di ogni genere, servire la scienza e credere nei progressi della medicina e della tecnologia.
Lo scorso 12 settembre, festa diocesana della Madonna delle Grazie, l’Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Monsignor Ivan Maffeis ha celebrato la Messa in occasione del suo primo anno di episcopato e nella stessa liturgia ha ricevuto il pallio benedetto dal Papa lo scorso 29 giugno dal Nunzio Apostolico in Italia Monsignor Emil Paul Tscherrig, che il prossimo 30 settembre invece verrà creato cardinale di Santa Romana Chiesa.
Il 10 settembre a Tolentino si festeggia san Nicola
Nel 2024 ricorrono 750 anni dalla morte, mentre nel 2025 800 anni dalla nascita; e quest’anno 700 anni della canonizzazione:
Dal 18 al 20 settembre a Bologna si svolgerà la tradizionale "Tre Giorni del clero", dedicata quest'anno al tema "in ascolto di ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Passi verso il discernimento".
Il vescovo delle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, ha inviato un messaggio, tramite la responsabile dell’ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo, Marina Zola, nel corso della presentazione del programma di eventi organizzato dal Movimento Laudato Si’ in collaborazione con le Famiglie francescane, il Comune di Assisi, la Pro Civitate Christiana e il FAI. "Il Tempo del Creato ha un significato universale", ha detto il Vescovo.
Lunedì 2 ottobre 2023 si svolgerà presso l’Aula Magna del Pontificio Collegio Urbano in Roma il Primo Raduno Regionale dei sacerdoti stranieri che svolgono un servizio pastorale nelle diocesi del Lazio. Lo annuncia la Commissione regionale per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra le Chiese della Conferenza episcopale del Lazio.
In queste settimane molte le diocesi che inizieranno il nuovo anno con celebrazioni e assemblee diocesane.
A Milano ieri sera si è svolta la camminata promossa dal Coordinamento Associazioni, Movimenti e Gruppi per la pace in Ucraina, conclusa da una Veglia con l'omelia dell'Arcivescovo Monsignor Mario Delpini. Alla camminata hanno partecipato oltre un migliaio di persone.
“La nostra forza è la comunione che è, al contempo, gerarchica e sinodale: la dimensione verticale aiuta a sperimentare aperture e sensibilità, quella orizzontale a verificarle con la storia e con le comunità”. Sono le parole del cardinale Zuppi presidente della CEI che è intervenuto oggi al Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina che si svolge a Roma fino al 13 settembre.
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, ha presieduto ieri la Messa di suffragio per il Cardinale Carlo Caffarra, Arcivescovo felsineo dal dicembre 2003 all'ottobre 2015, nel sesto anniversario della morte. Il porporato è morto infatti il 6 settembre 2017 all'età di 79 anni.
Forse non è l’inizio di un polo cattolico sanitario a tutti gli effetti, ma il protocollo di intesa tra Bambino Gesù, Gemelli, Gemelli Isola Tiberina e Università Cattolica per lo sviluppo di progetti di ricerca, formazione e cura è un passo verso una maggiore integrazione e collaborazione degli ospedali cattolici della Capitale.
Il 1° settembre scorso si è concluso il pellegrinaggio della Diocesi di Roma al santuario mariano di Lourdes, guidato dal Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
Si celebreranno il 5 settembre alle 15.30 presso la chiesa del S. Sudario a Torino le esequie di monsignor Giuseppe Ghiberti, deceduto nella mattina di sabato 2 settembre 2023 all’età di 88 anni
Sabato scorso l’Arcivescovo di Milano Monsignor Mario Delpini ha conferito in Duomo l’ordinazione episcopale a Monsignor Michele Di Tolve, eletto da Papa Francesco Vescovo titolare di Orrea e nominato ausiliare della Diocesi di Roma. Co-consacranti il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Monsignor Luca Raimondi, Vescovo ausiliare di Milano.
In questi giorni sono previsti anche alcuni corsi di formazione promossi da alcuni uffici della Cei.
“Verso le quattro cominciò a schiarire. A levante si formò nelle tenebre un barlume verde scuro, che tracciò poco alla volta un segmento d'orizzonte,
"A nome della diocesi di Roma esprimo a don Antonio Coluccia e agli uomini della sua scorta piena solidarietà per quanto avvenuto ieri,
È stato presentato dal rettore del santuario Madonna della Guardia in Tortona il programma della Novena alla Madonna della Guardia che culminerà martedì 29 agosto, giorno della solennità dell’Apparizione.A riportare la notizia è un comunicato stampa dell'Opera Don Orione.
Ci avviciniamo sempre più al termine