Si è conclusa sabato 10 dicembre a Rimini, la 46^ Conferenza Nazionale Animatori con una concelebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo di Cagliari
Domani celebriamo la terza domenica di Avvento.
Ieri sera l'Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, ha tenuto il tradizionale Discorso alla Città per la festa patronale di Sant'Ambrogio.
Loreto si prepara a celebrare la Festa della Venuta e la Memoria della B.V. di Loreto
Tutto pronto a Milano per la festa patronale di Sant’Ambrogio.
Worship Music Festival con Francesco e Carlo Acutis’
La Conferenza Episcopale Italiana ha comunicato le nuove direttive per la celebrazione delle Messe in relazione alle normative di prevenzione dalla pandemia da Covid-19.
E’ stata una giornata di festa per la diocesi di Arezzo domenica scorsa. Il nuovo vescovo, Andrea Migliavacca, ha preso possesso della diocesi:
E’ iniziata ieri nella Basilica romana dei Santi XII Apostoli la Novena per la solennità dell’Immacolata Concezione. La Messa delle 18,30 è preceduta dalla recita del Rosario e dal canto delle litanie. Sabato 3 alle 20,30 previsto un concerto mariano.
Venerdì 2 dicembre, il Direttore della Caritas Italiana, don Marco Pagniello, sarà nell’isola per testimoniare vicinanza alla popolazione e fare il punto con la Chiesa locale sugli interventi.
La terza edizione della ‘School of peace’, organizzata dall’Istituto ‘GiuseppeToniolo’ di Azione Cattolica si è svolta a Roma sul tema ‘Le guerre e la pace ai confini dell’Europa’:
Il Signore viene, andiamogli incontro! E’ questo il tema che unisce e sviluppano le quattro domeniche dell’Avvento, che oggi iniziamo.
Non è solo un museo, ma qualcosa di più: un viaggio nella grande personalità e santità del beato Giacomo Alberione, del quale oggi ricorre l’anniversario della scomparsa, avvenuta a Roma il 26 novembre del 1971, giorno in cui viene celebrata dal 2003,
Domenica scorsa la chiusura dell’Anno Pastorale e domani l’apertura del nuovo anno con la prima domenica di Avvento.
Domenica 20 novembre, solennità di Cristo Re, nelle diocesi si è celebrata la Giornata mondiale della gioventù (Gmg), in cui i giovani sono invitati a riflettere sul messaggio di Papa Francesco, ‘Maria si alzò ed andò in fretta’, in preparazione della GMG, che si svolgerà a Lisbona nella prima settimana del prossimo agosto:
Constatiamo “come il produrre morte stia progressivamente diventando una risposta pronta, economica e immediata a una serie di problemi personali e sociali. Tanto più che dietro tale soluzione è possibile riconoscere importanti interessi economici e ideologie che si spacciano per ragionevoli e misericordiose, mentre non lo sono affatto”. Lo denuncia la Conferenza Episcopale Italiana nel messaggio per la 45ª Giornata Nazionale per la Vita, che si celebrerà il 5 febbraio 2023.
“Una piccola équipe di sei persone (una religiosa, un padre di famiglia e diacono permanente, un laico e tre sacerdoti) si sono raccolti attorno al pane della Parola, nei mesi scorsi, e ne hanno raccolto briciole nutrienti. Ne sono nate riflessioni, ce le propongono ora nei loro interventi”, si legge sul sito della Chiesa di Milano che propone Un percorso intitolato “Quelli della via” articolato in quattro tappe, con una serie di due-giorni dal 26/27 novembre al 6/7 maggio.
Domenica scorsa a Milano si è svolta in Duomo la preghiera ecumenica per invocare la pace. Presenti insieme all'Arcivescovo Mario Delpini i rappresentanti del Consiglio delle Chiese cristiane di Milano e l'Esarca apostolico d’Italia della Chiesa greco-cattolica ucraina Dionisij Ljachovič.
Il corpo di Don Andrea Santoro – il presbitero della Diocesi di Roma fidei donum ucciso il 5 febbraio 2006 in Turchia – verrà traslato nella parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio, della quale fu parroco dal 1994 al 2000.
La sera di venerdì scorso a Bologna nella chiesa universitaria di San Donato è stata celebrata la Messa in lingua cinese: si è trattato – si legge sul sito dell’Arcidiocesi felsinea – della prima celebrazione eucaristica in lingua cinese da diversi decenni a questa parte.