Domani, 31 dicembre, si terrà ad Altamura la 55/ma marcia nazionale per la pace, organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace
Il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, ha invitato ad accompagnare il Papa emerito Benedetto XVI “nel momento della sofferenza e della prova, invocando il Signore perché lo consoli e lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine”.
Un gruppo di 30 giornalisti accreditati presso la Sala Stampa Vaticana e la Stampa Estera Italiana ha trascorso un fine settimana di metà dicembre in un “Press Tour” a Torino, con attenzione ai luoghi centrali che hanno visto operare san Giovanni Bosco. Tra questi, la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Castelnuovo Don Bosco in provincia di Asti.Un luogo importante per la famiglia salesiana perchè proprio in questa chiesetta barocca fu battezzato Don Bosco. E Giovannino qui non ricevette solo il sacramento del Battesimo, ma anche quello della Comunione.
Un gruppo di 30 giornalisti accreditati presso la Sala Stampa Vaticana e la Stampa Estera Italiana ha trascorso un fine settimana di metà dicembre in un “Press Tour” a Torino, con attenzione ai luoghi centrali che hanno visto operare san Giovanni Bosco. Tra questi, Museo Casa Don Bosco a Valdocco.
La Conferenza Episcopale Italiana si raccoglie in preghiera per il Papa emerito Benedetto XVI, come chiesto questa mattina al termine dell’udienza generale da Papa Francesco.
Un gruppo di 30 giornalisti accreditati presso la Sala Stampa Vaticana e la Stampa Estera Italiana ha trascorso un fine settimana di metà dicembre in un “Press Tour” a Torino, con attenzione ai luoghi centrali che hanno visto operare san Giovanni Bosco.
Per il periodo natalizio l’editore ‘Ancora’ propone il libro ‘Natale fra pittura e letteratura’, a cura di Simone M. Varisco e don Paolo Alliata, che presenta 10 opere d’arte pittorica e brani di autori della letteratura, diverse fra loro per stile, tempo, storia e spazio, ma accomunate dal desiderio di ‘carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme’.
Questa mattina Papa Francesco ha nominato Monsignor Giovanni Paccosi nuovo Vescovo di San Miniato, finora ricopriva l’incarico di Responsabile per l’America Latina della Fraternità di Comunione e Liberazione. Succede a Monsignor Andrea Migliavacca, nominato lo scorso ottobre Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Per noi è nato un bambino. È questo l’annuncio che oggi e domani risuonerà nelle nostre cattedrali e chiese. Un annuncio che richiama il valore della pace e della fratellanza tra tutti i popoli. Ed è il messaggio che troviamo nelle riflessioni rivolte dai vescovi italiani alle proprie comunità diocesane.
La Diocesi di Roma – attraverso una nota del Cardinale Vicario Angelo De Donatis – interviene sul caso “ormai conclamato di accusa a livello mediatico” nei confronti del gesuita P. Marko Ivan Rupnik, “incolpato di pesanti abusi di vario genere, protratti nel tempo, a danno di diverse persone, a partire dall’inizio degli anni Novanta, in Slovenia e in Italia”.
È don Salvatore Rumeo, un sacerdote con diverse esperienze nella pastorale giovanile e nella catechesi, il nuovo vescovo di Noto. Prende il posto del vescovo Antonio Staglianò, che ha continuato a guidare la diocesi come amministratore apostolico da quando il Papa, lo scorso 6 agosto, lo ha nominato presidente della Pontificia Accademia di Teologia.
Cecilia Galatolo, scrittrice e madre, con il libro ‘Genitori sta a noi. Dieci passi per vivere meglio in famiglia’, dà forma ad un itinerario che tocca i dieci comandamenti dal punto di vista dell’essere genitori. Non teorie ma esempi concreti e testimonianze luminose di genitori che mostrano come vivere i comandamenti proprio in casa anche con i figli li fa diventare delle vie per vivere meglio. ‘Genitori sta a noi’: i dieci comandamenti dalla prospettiva di mamma e papà
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo metropolita di Bologna e Presidente della CEI, ha presieduto questa sera a Bari nella Basilica di san Nicola una veglia di preghiera per la pace in Ucraina. La veglia è stata promossa in collaborazione con l'Arcidiocesi di Bari-Bitonto.
A Tolentino torna il Premio letterario con cadenza biennale, ideato dal Circolo culturale ‘TullioColsalvatico’, con il sostegno dell’amministrazione comunale, che è giunto alla nona edizione ed èriservato a racconti inediti con contenuto umoristico, come ha spiegato il presidente FrancoMaiolati
E’ morto ieri sera il Cardinale Severino Poletto, Arcivescovo metropolita emerito di Torino. Era nato a Salgareda, in Veneto, il 18 marzo 1933.
Manca solo una settimana al grande evento della fede cattolica: la nascita di Gesù. Domenica prossima, infatti, si celebrerà il Natale del Signore.
“Il nostro sguardo al Presepe non si ferma a Betlemme, ma contempla anche l’arrivo dei Magi, che ci ricorda l’universalità della salvezza, e anche la successiva fuga in Egitto della famiglia di Gesù, che ci pone di fronte all’incomprensione, alla chiusura, alla violenza nei confronti di uomini in fuga che segnano anche il Natale, di ieri come di oggi”. Lo ha detto Mons. Gian Carlo Perego – Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Presidente di Migrantes – celebrando il 10 dicembre scorso la Messa per i delegati di Migrantes Emilia-Romagna a Piacenza, diocesi guidata nel secolo scorso da San Giovanni Battista Scalabrini, che spese la sua vita per i migranti.
‘Mi ami tu?’: questa la Parola che ha guidato la 46^ Conferenza Nazionale Animatori, a conclusione di questo speciale Anno giubilare, come ha affermato il presidente nazionale del ‘Rinnovamento nello Spirito’, Salvatore Martinez, co
“Abbiamo scelto questo tema
La Pastorale universitaria dell’Arcidiocesi di Milano ha invitato gli studenti universitari della città, docenti, personale tecnico-amministrativo a partecipare alla Santa Messa prenatalizia, in programma domani martedì 13 dicembre, alle 18, nella Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore a Milano.