Si chiama “Public Spaces Protection Order” (Legge per la Protezione degli Spazi Pubblici) ed è l’ultima frontiera del politicamente corretto divenuto legge. In pratica, ci sono alcuni spazi considerati protetti, e dove dunque non si può manifestare. E, a quanto pare, nemmeno pregare. Questa era l’interpretazione che era stata della legge quando si era deciso di arrestare padre Sean Gough e Isabel Vaughan-Spruce, rispettivamente sacerdote della diocesi di Birmingham e direttore di Marcia Per la Vita UK, mentre pregavano di fronte ad una clinica per gli aborti.
Nel quartiere Lyoner di Francoforte - quello che fino al 2017 si chiamava Niederrad, una zona della città per gran parte adibita ad uffici - arriverà una chiesetta su quattro ruote. Forse niente di nuovo per chi conosce il libro di William Paul Young del 2007, “The Shack”, un best-seller da oltre un milione di copie negli Stati Uniti,
E dovevano essere gravi perché Stanislaw Grygiel, docente emerito di Antropologia Filosofica e primo Direttore della Cattedra Karol Wojtya, di Giovanni Paolo II era intimo amico fin dalla gioventù.
Iniziando il racconto della sua vita travagliata, piena di svolte, di abissi e di risalite, David Copperfield comincia da dove comincia tutto, per un uomo, su questa terra: la sua nascita, in una notte fosca,tempestosa, un venerdì a mezzanotte, e la tradizione vuole che chi nasce in queste ore ha la vita segnata da eventi straordinari, presenze dell’altro mondo, segnata insomma dal mistero e dall’inesplicabile.
Che le relazioni tra Santa Sede e Patriarcato di Mosca siano diventate più difficili lo testimonia un dettaglio, forse di poco conto, che però dà il polso della situazione: non ci sono notizie, quest’anno, di una celebrazione congiunta dell’anniversario del primo incontro di un Papa con un Patriarca di Mosca.
Due grandi anniversari, più un terzo che forse non viene considerato perché in qualche modo incerto. Quest’anno, sono 700 anni dalla canonizzazione di San Tommaso d’Aquino, il 2024 si celebrano i 750 anni dalla morte, mentre il 2025 sarebbe l’anno dell’ottocentenario della nascita, sebbene la data di nascita sia incerta.
Il Rosario è una forma di preghiera che nasce all’interno dell’Ordine domenicano. Incoraggiata nelle Regole della fraternità di San Domenico, questa rappresenta uno dei modi più autentici di pregare la Madre di Dio.
I Cappuccini sono definiti come i frati del popolo. Santi, predicatori o semplici questuanti, hanno illuminato il tempo con il loro spessore e la loro bontà.
“Un racconto coinvolgente, a tratti commovente, della loro esperienza di parrocchia. Una trama bella di ricordi dell’adolescenza e della giovinezza. Una trama di legami, di amicizia, di impegno, di creatività e di risate.
Nel brano di Vangelo Gesù ci dice quali sono le opere buone per le quali il discepolo deve risplendere davanti al mondo. Dio, nell’Antico Testamento, aveva fatto conoscere la sua volontà attraverso la Legge e i Profeti. Ora, attraverso Cristo noi abbiamo la possibilità di conoscere la definitiva rivelazione di Dio. Gesù non è un rivoluzionario che vuole cambiare tutto e ripartire da zero, come se il passato non esistesse, ma vuole portare a compimento, a perfezione ciò che già esiste. Per spiegare il suo modo di agire Egli si serve di alcuni casi concreti che riguardano le relazioni tra le persone, il matrimonio e il giuramento.
Un treno di speranza e di amore in cui la parola “carità” risuona, tra il rapido stridere delle rotaie per tutto il tragitto fino alla meta, Lourdes: è il famoso treno denominato “bianco”. Proprio con questo aggettivo è ormai divenuto famoso il convoglio che reca, ogni anno, migliaia di ammalati presso la piccola cittadina francese della nota grotta di Massabielle dove l’11 febbraio del 1858 apparve, per la prima volta, l’Immacolata Concezione a Santa Bernadette.
Ci vuole un grande coraggio a riscoprire il senso del limite. E ci vuole umiltà. La notizia che lunedì 11 febbraio 2013 si è diffusa con la velocità del fulmine, le dimissioni del Papa, è sembrata a molti uno scherzo. Telefoni che squillano, e mail, sms, chat impazzite.
Chi è, davvero, Bernadette? ‘Sarà una peste!’, disse il suo padrino il giorno del battesimo ascoltando i pianti disperati della piccola durante la celebrazione. Ma nessuno avrebbe mai potuto immaginare lo sconvolgimento che avrebbe portato pochi anni dopo nel paesino di Lourdes.
Marie Bernarde Soubirous, detta Bernadette, mistica e religiosa francese, proclamata santa da papa Pio XI nel 1933,
Padre Nicola Ventriglia è il volto dell'Italia a Lourdes. Custodisce e organizza i flussi dei pellegrini italiani che arrivano a Lourdes per incontrare la Madonnina che apparve a Bernadette. Ne ha viste tante, il suo bagaglio spirituale è pieno di esperienze di fede e di amore. E ogni giorno continua il suo lavoro, tra Messe, Rosari e momenti di comunione con i fedeli che giungono dal Nord e dal Sud Italia. ACI stampa lo ha intervistato per conoscere una qualsiasi giornata a Lourdes, d’estate e d’inverno. E anche per capire come il Santuario ha vissuto un momento drammatico come la pandemia e inoltre quali saranno le iniziative future.
La mariologia è la scienza teologica che si occupa della Vergine Maria. E la devozione a Maria è diffusa ovunque, basti pensare agli innumerevoli santuari di Europa a lei dedicati. Non solo. Maria è una figura importante sia per i cattolici che per le confessioni cristiane cosiddette “precalcedoniche”, cioè le Chiese ortodosse orientali. Ed è anche per questo che la commissione congiunta del dialogo cattolico – ortodosso orientale ha stabilito che il prossimo documento congiunto, dopo quello appena pubblicato sui sacramenti, sarà dedicato alla mariologia”.
ACI Prensa ha intervistato l'arcivescovo Charles J. Chaput, arcivescovo emerito di Filadelfia, sulle controversie e la confusione che sono sorte intorno al "cammino sinodale". L'arcivescovo nordamericano, che ha partecipato a numerosi sinodi durante tre pontificati, tra cui uno dei rappresentanti dell'America, al Sinodo dei vescovi sulla famiglia del 2015, è un'autorità ampiamente riconosciuta in materia.
San Guido Maria Conforti, vescovo e fondatore dei Missionari saveriani, è stato un pastore che ha saputo guardare alle necessità del proprio tempo.
“Noi oggi, incontrandovi, vorremmo dare ali alla vostra speranza. Ci crediamo, crediamo che ora, anche nei campi per sfollati,
Dal 2011 è Patrimonio dell'Umanità secondo l'Unesco, ma questo non è stato sufficiente a difendere il grande complesso monastico dedicato a San Simeone stilita dalla guerra che ha devastato la Siria, e sicuramente non dal terremoto dell'alba di lunedì 6 febbraio 2023.