Storie

La statua della Madonna della tempesta / Credit fb

A Tolentino il Santuario della Madonna della Tempesta per pregare contro le calamità

Intervista a Franco Maiolati, presidente del circolo culturale ‘T. Colsalvatico’. Ci facciamo raccontare la definizione di "Madonna della Tempesta"

Cattolici cinesi in piazza San Pietro / ACI Group

Cina, una missione difficile, a partire dalla traduzione della parola Papa

Il pellegrinaggio al Santuario di Sheshan, vicino Shanghai, caratterizza il 24 maggio, festa di Maria Ausiliatrice, patrona della Cina. Ma il 24 maggio è anche, dal 2007, giornata di preghiera per i cattolici di Cina, stabilita da Benedetto XVI dopo la sua densa lettera ai cattolici di Cina, ancora non recepita del tutto. L’anniversario e la ricorrenza sono festeggiate dalla Cina con un po’ di restrizioni in più sui cattolici, mentre la sede vacante è stata celebrata dal governo di Pechino con la nomina unilaterale di due vescovi ausiliari, uno addirittura nella diocesi di Shanghai, dove un ausiliare c’è ma è agli arresti domiciliari dal 2012.  

Statua di Santa Rita da Cascia / Credit pd

I simboli di Santa Rita: la rosa e la spina

I due prodigiosi eventi che hanno creato l'iconografia di Santa Rita 

La copertina del libro / Credit Punto Famiglia

Don Antonio Ruccia presenta la Madre di Dio come donna del Giubileo

“Con una lettura originale e pungolante, don Antonio ci conduce, insieme con Maria, a toccare le ferite dell’umanità e a entrare in esse come se fossero delle feritoie 

Pd

Solo l’amore salva. V Domenica di Pasqua

Siamo nel Cenacolo. Gesù, alla vigilia della sua Passione, si rivolge ai discepoli con una dolcezza straordinaria. Li chiama “figlioli”, come farebbe un padre, come farebbe una madre. È un termine pieno di tenerezza, che esprime tutto l’amore premuroso e profondo che prova per loro. È consapevole che sta per lasciarli. Sa che il tempo della sua presenza visibile tra loro sta per concludersi. E proprio ora, in questo momento decisivo, consegna ai suoi il suo testamento spirituale, un comandamento nuovo, che racchiude tutta la sua missione: «Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri».

www.pontificiaparrocchiasantanna.it

Gli agostiniani in Vaticano, la Pontificia Parrocchia di Sant' Anna un luogo aperto all'universalità

Tra i luoghi agostiniani in Vaticano uno in particolare è particolarmente popolare: la Parrocchia di Sant' Anna

FB

Ma al fianco del Papa giorno per giorno chi c'è? I segretari particolari

Ma al fianco del Papa giorno per giorno chi c'è?

Predica davanti a Onorio III, Giotto, Assisi / Credit pd

Padre Pietro Messa racconta le ‘profezie’ di san Francesco d’Assisi

L'intervista a padre Pietro Messa, docente di Storia del francescanesimo presso la Pontificia Università Antonianum di Roma

L'interno della basilica / Credit Basilica di Capodimonte

L'icona della Madre del Buon Consiglio a Capodimonte. La basilica "gemella" di San Pietro

La storia della prodigiosa icona della Madre del Buon Consiglio nella basilica-santuario di Capodimonte, "gemella" della basilica vaticana

Vatican Media

Dalle Ande alla Cappella Sistina, gli agostiniani della Sagrestia Pontificia

Quando il Papa appena eletto viene portato nella "stanza delle lacrime" in pochi sanno che di fatto quella altro non è che la sagrestia della Cappella Sistina.

youTube

Vocazioni, suor Raffaella Spiezio invita a coniugare preghiera e carità

“In questa LXII Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, desidero rivolgervi un invito gioioso e incoraggiante ad essere pellegrini di speranza donando la vita con generosità. La vocazione è un dono prezioso che Dio semina nei cuori, una chiamata a uscire da sé stessi per intraprendere un cammino di amore e di servizio. Ed ogni vocazione nella Chiesa (sia essa laicale o al ministero ordinato o alla vita consacrata) è segno della speranza che Dio nutre per il mondo e per ciascuno dei suoi figli”: così scriveva papa Francesco nel messaggio ‘Pellegrini di speranza: il dono della vita’ in occasione della 62^ Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si è celebrata lo scorso 11 maggio.

Un fotogramma del documentario / Credit SIT

Un documentario sulla persecuzione dei cristiani: "8 secoli dopo". I trinitari al Centro San Luigi dei Francesi a Roma

Un documentario del SIT (Solidarietà Internazionale Trinitaria) il 15 maggio alle 19, al Centro San Luigi dei Francesi a Roma

Gesù / Credit pd

Ascoltare la voce del Signore. IV Domenica di Pasqua

Il commento al Vangelo domenicale di S. E. Mons. Francesco Cavina

Frontespizio della Enciclica di papa Leone XIII / Credit pd

Leone XIII, il papa della "Rerum novarum"

Le "cose nuove" di papa Leone XIII. Perché è così importante per la storia della Chiesa (e non solo) l'Enciclica del 1891?

Sant'Agostino / Credit pd

Cercare Dio, la spiritualità agostiniana

I tratti fondamentali della spiritualità agostiniana

I funerali delle vittime della strage di Pasqua in Sri Lanka nel 2019 / ACN

Le vittime della strage di Pasqua in Sri Lanka iscritti nel catalogo “Testimoni della Fede”

Sono stati 270 i morti degli attentati in Sri Lanka della Pasqua del 2019, e 167 di loro erano cristiani, accorsi nelle tre chiese colpite per celebrare la Resurrezione del Signore. Questi 167 martiri della fede saranno ufficialmente iscritti nel Catalogo dei “Testimoni della fede” del XXI secolo.  

Particolare di arazzo Musei Vaticani / Credit AT Aci Stampa

Quei Conclavi al Quirinale. Quando l'elezione del Papa avveniva nel palazzo del Quirinale

Quattro furono i pontefici eletti al Quirinale, nella famosa Cappella Paolina. 

La Sistina pronta per il Conclave / Vatican Media / ACI Group

Dalla Cappella Paolina alla Stanza delle Lacrime, passando per la Sistina

È una cella spoglia, di tre metri per tre, con i soffitti bassi, una finestrina piccolissima, e pareti nude. La “stanza delle lacrime” è la sacrestia della Cappella Sistina. La chiamano così perché si dice che ogni nuovo Papa, una volta eletto, quando vi entra scoppia a piangere, consapevole del peso dell’incarico che vi ha accettato.  

L'Esortazione apostolica "C'est la confiance" di Papa Francesco / Credit Lev

“C’est la Confiance”. L'omaggio di Papa Francesco a Santa Teresa di Lisieux

L'Esortazione apostolica sulla fiducia in Dio. Santa Teresa, modello di una Chiesa missionaria