Storie

www.juricamisasca.net

La fede? Un semplice esistere come racconta il cantautore Juri Camisasca

La musica di Juri Camisasca è quella di un mistico, che è entrato nel mistero e ne è uscito trasformato, come egli stesso racconta in questo libro, ‘Un semplice esistere’, scritto insieme al prof. Paolo Trianni, 

Icona che riproduce le immagini di san Carlo Lwanga e i suoi 21 compagni / Credit pd

Il martirio di san Carlo Lwanga e dei suoi compagni. Fedeli a Cristo fino alla fine

Oggi, la loro memoria. Ripercorriamo le vicende del loro martirio in Uganda avvenuto nel 1886

Il cardinale Wilhelm Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht / Edward Pentin / NCR

Cardinale Eijk: “Ecco le tre verità dell’uomo che permettono di superare la cultura della morte”

Sono tre le linee guida che permettono alla metafisica e filosofia cristiana di superare la visione secolare del mondo, in particolare in termini di bioetica. E il primo di questi è una forte opposizione allo scientismo odierno, e stabilisce che l’uomo può essere in grado di definire e pensare il metafisico anche se questo non è empiricamente dimostrabile. Lo ha sottolineato il Cardinale Wilhelm Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht, in un denso intervento al convegno “Lo splendore della verità nella scienza e nella bioetica” organizzato dalla Fondazione Jerome Lejeune. È il terzo Convegno Internazionale di Bioetica organizzato della cattedra Lejeuene.  

pd

Cristo non ci abbandona. Ascensione del Signore

Dopo la Risurrezione, il posto di Cristo non è più accanto agli apostoli sulla terra, ma nella gloria eterna di Dio. Per questo motivo, san Luca conclude il suo Vangelo con l’episodio dell’Ascensione: “Gesù si staccò da loro e veniva portato su, in cielo”. Con queste parole, l’evangelista vuole farci comprendere che il Risorto non è semplicemente tornato alla vita di prima, ma è entrato in una realtà nuova e definitiva: è asceso alla gloria del Padre, portando con sé anche la nostra umanità.

Gino Bartali con Pio XII / Vatican News

Il Giro d’Italia passa dal Vaticano. E un ciclista potrebbe diventare beato

Sarà un giro “non agonistico”, quello che i ciclisti che partecipano al Giro d’Italia svolgeranno l’1 giugno dentro le Mura Vaticana, percorrendo la cosiddetta “via Mariana”, ovvero un percorso pieno di immagini della Madonna. E così, il Giro d’Italia passerà, per un breve tratto, in Vaticano, nell’ultima tappa che finirà al Circo Massimo e che sarà dedicata alla memoria di Papa Francesco.  

www.legraindeble.it

Giornata delle Comunicazioni Sociali: con Paride Petrocchi per condividere la speranza nei mass media

L'intervista al professor Paride Petrocchi, docente di religione, redattore della fraternità redazionale ‘Le Grain de blé’ ed animatore digitale

Il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo / AG / ACI Group

Patriarca Bartolomeo, una laurea honoris causa per l’impegno ecologico

A dieci anni dalla Laudato Si, la Pontificia Università Antonianum premia l’impegno per l’ecologia integrale assegnando una laurea honoris causa al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, molto conosciuto per il suo impegno ambientale, che arrivò nel 2017 a firmare con Papa Francesco un messaggio congiunto in occasione della Giornata di Preghiera per la Cura del Creato. È la seconda laurea honoris causa che l’ateneo assegna al Patriarca di Costantinopoli, dopo quella in filosofia del 2020.  

I martiri russi del XX secolo / ruskatolik.ru

Russia, terminata la fase diocesana del processo di beatificazione dei martiri del XX secolo

È un gruppo nutrito di dieci persone, quello dei nuovi martiri cattolici russi del XX secolo, la cui fase diocesana della causa di beatificazione si è tenuta lo scorso 23 maggio, a Mosca. La causa, nel 2021, era stata riorganizzata sotto il nome di “Caso di beatificazione o proclamazione dei martiri dei Servi di Dio, Mons. Antonio Maletsky, Vescovo titolare di Donizana, Amministratore apostolico di Leningrado e 9 compagni uccisi in odio alla Fede", includendo nel gruppo alcuni sacerdoti uccisi la cui venerazione privata era molto diffusa, ed escludendone altri, che sono stati inseriti in processi analoghi nei loro Stati di origine. Si tratta di martiri del comunismo.  

Paolo VI / Credit papagiovanni.org

Paolo VI, un papa "poliedrico"

Oggi, la memoria di papa Paolo VI. Ripercorriamo la sua biografia, il suo pontificato

Adriano Bordignon / Credit Forum delle associazioni familiari

Giubileo delle famiglie: Adriano Bordignon racconta la speranza delle famiglie

Intervista al presidente nazionale del Forum delle Famiglie Adriano Bordignon

San Filippo Neri con alcuni bambini del "suo" Oratorio / Credit pd

San Filippo Neri e il "suo" Oratorio

Oggi, la memoria liturgica del santo fiorentino ma romano d'adozione. Il suo Oratorio, opera moderna di evangelizzazione 

Atelier Nardos / Credit Atelier Nardos

Don Simone Unere racconta l’Atelier Nardos, un luogo dove si crea bellezza, grazie all’8x1000

L'intervista a don Simone Unere, rettore del Santuario ‘Beata Vergine del Portone’ e direttore dell’Ufficio Liturgico della diocesi di Asti

pd

L’osservanza dei comandamenti e il dono dello Spirito. VI Domenica di Pasqua

Nel brano di Vangelo di questa domenica, Gesù ci educa su due temi fondamentali della vita cristiana: l’amore per Lui e il dono dello Spirito Santo. Se vogliamo avere la prova che amiamo veramente il Signore dobbiamo innanzitutto chiederci se siamo obbedienti. Se uno mi ama  - dice Gesù - osserverà la mia parola, ossia i suoi Comandamenti.

Interno del Santuario di Pompei / Credit Cei

Pompei ha ricordato Marianna Farnararo, promotrice del Santuario di Pompei

L'intervista a Marida D’Amora dell’Ufficio Stampa del Pontificio Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei

La statua della Madonna della tempesta / Credit fb

A Tolentino il Santuario della Madonna della Tempesta per pregare contro le calamità

Intervista a Franco Maiolati, presidente del circolo culturale ‘T. Colsalvatico’. Ci facciamo raccontare la definizione di "Madonna della Tempesta"

Cattolici cinesi in piazza San Pietro / ACI Group

Cina, una missione difficile, a partire dalla traduzione della parola Papa

Il pellegrinaggio al Santuario di Sheshan, vicino Shanghai, caratterizza il 24 maggio, festa di Maria Ausiliatrice, patrona della Cina. Ma il 24 maggio è anche, dal 2007, giornata di preghiera per i cattolici di Cina, stabilita da Benedetto XVI dopo la sua densa lettera ai cattolici di Cina, ancora non recepita del tutto. L’anniversario e la ricorrenza sono festeggiate dalla Cina con un po’ di restrizioni in più sui cattolici, mentre la sede vacante è stata celebrata dal governo di Pechino con la nomina unilaterale di due vescovi ausiliari, uno addirittura nella diocesi di Shanghai, dove un ausiliare c’è ma è agli arresti domiciliari dal 2012.  

Statua di Santa Rita da Cascia / Credit pd

I simboli di Santa Rita: la rosa e la spina

I due prodigiosi eventi che hanno creato l'iconografia di Santa Rita 

La copertina del libro / Credit Punto Famiglia

Don Antonio Ruccia presenta la Madre di Dio come donna del Giubileo

“Con una lettura originale e pungolante, don Antonio ci conduce, insieme con Maria, a toccare le ferite dell’umanità e a entrare in esse come se fossero delle feritoie 

Pd

Solo l’amore salva. V Domenica di Pasqua

Siamo nel Cenacolo. Gesù, alla vigilia della sua Passione, si rivolge ai discepoli con una dolcezza straordinaria. Li chiama “figlioli”, come farebbe un padre, come farebbe una madre. È un termine pieno di tenerezza, che esprime tutto l’amore premuroso e profondo che prova per loro. È consapevole che sta per lasciarli. Sa che il tempo della sua presenza visibile tra loro sta per concludersi. E proprio ora, in questo momento decisivo, consegna ai suoi il suo testamento spirituale, un comandamento nuovo, che racchiude tutta la sua missione: «Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri».