Storie

UNITALSI

Fatima e l’Unitalsi, non solo Lourdes

“Il tredici maggio apparve Maria a tre pastorelli in Cova d'Iria. Ave, Ave, Ave Maria! Ave, Ave, Ave Maria!”, l’eco, forte, del coro di migliaia di fedeli riempie il piazzale di uno dei santuari mariani più famosi al mondo: è il santuario della Madonna di Fatima; 

Wikimedia Commons

Letture, la festa di San Leopoldo Mandic e il valore della confessione

Maggio, il mese di Maria e della devozione mariana. 

FB

Turchia, tre mesi dopo il terremoto la presenza della Chiesa cattolica

A fine marzo il Dicastero per il Servizio della Carità, su sollecitazione di papa Francesco, ha inviato circa 10.000 medicine, destinate alla popolazione, 

Yale University Art Gallery e Unsplash

Scopriamo quale potrebbe essere l'immagine più antica della Vergine Maria

Una chiesa in Siria ospita quella che potrebbe essere considerata una delle più antiche immagini della Vergine Maria.

Il Patriarca Bartolomeo e l'arcivescovo Bellandi / Centro Pro Unione Arcidiocesi di Salerno

I cinque giorni del Patriarca Bartolomeo in Italia

Il 6 maggio dell’anno 954 le reliquie di San Matteo, patrono – tra l’altro – dei pescatori, furono traslate a Salerno, che lo venera come patrono. E quest’anno, nella circostanza della festa della traslazione è arrivato a Salerno anche il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, che ha ricevuto dall’arcivescovo Andrea Bellandi in dono una reliquia del Santo.  

Papa Francesco accolto dal Cardinale Péter Erdő al suo arrivo in Ungheria, 28 aprile 2023 / Vatican Media / ACI Group

Dopo Papa Francesco in Ungheria, Erdő: “Ha visto con chiarezza la fede della popolazione”

Papa Francesco era felice, perché “ha visto con tutta chiarezza l’atteggiamento credente e pieno di affetto delle persone”. Lo racconta il Cardinale Péter Erdő in una intervista con il gruppo ACI all’indomani della visita di Papa Francesco in Ungheria, dal 28 al 30 aprile. Nel ricapitolare quei giorni, la parola più usata dal cardinale è “importante”. E questo testimonia quanto peso hanno tutte le parole pronunciate dal Papa in Ungheria nei suoi discorsi. A partire dall’appello per la pace, che il popolo ungherese sente di condividere.  

Gesù risorto - pd

Nessuno va al Padre se non per mezzo di Cristo. V Domenica di Pasqua

Il brano del vangelo di questa V domenica di Pasqua (Gv 14,1-12) appartiene ai cosiddetti “Discorsi di addio” (13-17) pronunciati da Gesù il Giovedì santo nel Cenacolo, prima, dunque, della sua passione e morte.

pd

Cercare sempre la speranza, il racconto di Don Franscesco Cristofaro

La forza della preghiera, il valore della gratitudine, la forza del sorriso e dell’amore sono i temi del nuovo libro di don Francesco Cristofaro, sacerdote della diocesi di Catanzaro, intitolato ‘La speranza che cerchi’ con la prefazione di Eva Crosetta, conduttrice di ‘Sulla via di Damasco’,it

La Sindone - ACI Group

La venerazione dei Papi per la Sindone

Il 21 giugno 2015 Francesco è stato il quarto Papa - il terzo in epoca contemporanea dopo San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI - a raccogliersi in preghiera davanti alla Sindone, il telo di lino che avvolse il corpo di Gesù crocifisso. Nei primi anni del XIX Secolo Papa Pio VII compì due atti di venerazione privati davanti alla Sindone.

Arcidiocesi di Cracovia

Una celebrazione speciale a Cracovia per i 25 da vescovo del cardinale Stanislaw Dziwisz

Il 19 marzo 1998, nella solennità di San Giuseppe, Giovanni Paolo II celebrò una Messa che ebbe un particolare significato. 

La tomba del Cardinale Mindszenty nella basilica di Esztergom / Wikimedia Commons

Chi sono i nuovi santi di Ungheria?

Nel suo viaggio a Budapest, ci sono due momenti in cui Papa Francesco ha toccato con mano la storia dei santi recenti di Ungheria. Il primo, nel discorso alle autorità. Il secondo, quando ha incontrato sacerdoti, seminaristi, religiosi e religiose nella cattedrale di St. Istvan (Santo Stefano).  

Daniela Santiago / Cathopic

Questi sono i motivi per cui il mese di maggio è dedicato alla Vergine Maria

A maggio la Chiesa contempla la fede della Vergine Maria e la propone come esempio perfetto di seguace di Gesù. Esploriamo grazie ad un articolo di ACI Prensa l'origine di questa tradizione e il suo significato profondo.

Il Beato Giacinto Cormier OP - pd

Il Beato Giacinto Maria Cormier: San Domenico e l'Angelicum

Nella chiesa di Santa Sabina sul colle Aventino, a Roma, si conserva la preziosa testimonianza del passaggio terreno di un beato nella città eterna: è il confessionale nel quale il beato padre Giacinto Maria Cormier (1832-1916) amministrava il Sacramento della Riconciliazione.

Gesù buon pastore - pd

Il vero custode del gregge di Dio. IV Domenica di Pasqua

Nella IV domenica di Pasqua nella liturgia della Parola ci viene presentata la la figura di Cristo, Buon Pastore. Si tratta di un’immagine particolarmente amata dalle prime generazioni cristiane, le quali - come appare dagli affreschi, dalle incisioni, dai sarcofagi delle catacombe e dai mosaici delle antiche basiliche romane - la preferirono a qualsiasi altra raffigurazione, addirittura anche a quella del Crocifisso, che nell’iconografia cristiana appare molto più tardi.

Vatican Media - Pool

Papa Francesco, quando manca qualcosa io possa fare qualcosa

Quando manca qualcosa io possa fare qualcosa  

VG / ACI Stampa

Letture, andare per eremi francescani

Nel 1912 la già nota scrittrice Edith Wharton, americana, decide di fare un viaggio in Italia, insieme al marito. E una tappa a cui non vuole assolutamente rinunciare è quella dell’eremo francescano della Verna. Arrivano nel cuore della notte in macchina, risalendo faticosamente una strada tortuosa, in messo alla pioggia torrenziale.

La sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla Serva di Dio Maria Bernardetta dell’Immacolata – Diocesi di Roma

Suor Maria Bernardetta dell’Immacolata, amica di Papa Francesco

Si è svolta stamane presso il Vicariato di Roma la sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche, la fama di santità e di segni della Serva di Dio Maria Bernardetta dell’Immacolata, al secolo Adele Sesso, religiosa professa dell’Istituto delle Suore Povere Bonaerensi di San Giuseppe.

Le missioni francescane -  pagina Facebook del beato Tommaso da Tolentino

Il Vescovo Pasotto racconta Demetre da Tiflis e le missioni francescane

Per conoscere meglio questa storia missionaria abbiamo chiesto a mons. Giuseppe Pasotto, vescovo di Tblisi e amministratore apostolico per il Caucaso dei cattolici di rito latino, di spiegarci il motivo, per cui Demetre da Tiflis partecipò alla missione insieme Tommaso da Tolentino, Giacomo da Padova e Pietro da Siena

Monsignor Tamás Toth, segretario generale della Conferenza Stampa Ungherese / Merényi Zita (Magyar Kurír) per gentile concessione

Verso il Papa in Ungheria, i temi del viaggio. “Vitale la pace in Ucraina”

La pace in Ucraina è vitale per l’Ungheria, così come l’appello di Papa Francesco a perseverare nella ricerca di pace. Lo sottolinea monsignor Tamás Toth, segretario generale della Conferenza Episcopale Ungherese, in una intervista con il Gruppo ACI in cui racconta il senso del viaggio del Papa, ma anche il viaggio che sarebbe potuto essere, se non si fosse scelto che il Papa andasse solo a Budapest.  

Famiglia Uslengi

Guerra in Ucraina, un'intera famiglia in aiuto alla gente con la Società San Vincenzo

Sei furgoni della Società di San Vincenzo De Paoli, aggregati alla carovana ‘#STOPTHEWARNOW’,