Storie

Immagine di repertorio / Credit diocesicasale.it

Il digiuno durante la Quaresima. Fare spazio alla voce di Dio

Altra parola-chiave da vivere durante il cammino di Quaresima è la parola "digiuno". Cosa significa? Quali sono le regole stabilite dalla Chiesa?  

Il monaastero di Vidalenzo / Eremo Mariano

Vita Consacrata, i monaci di Vidalenzo: “Rendere i monasteri luoghi vivi”

In una lettera aperta indirizzata a Papa Francesco, e idealmente a tutte le comunità monastiche, i monaci olivetani di Vidalenzo, una famiglia che si è data il nome di “Custodi del Divino Amore”, invitano a rendere i monasteri “luoghi vivi, porte aperte alla comunità, luoghi di accoglienza e di speranza,” ricordando che “la vocazione monastica, lungi dall’essere un’eredità del passato, è un cuore pulsante della Chiesa, un dono per l’umanità che si rinnova in ogni epoca”.  

Wikimedia commons

Le stazioni quaresimali romane, la basilica dei santi medici al Foro

Si arriva oggi sulla Via Sacra della antica Roma,

Madre Angelica dell'Annunciazione / Credit EWTN

Madre Angelica e l'annuncio del Vangelo. L'informazione al servizio della Verità

A 9 anni dalla scomparsa di Madre Angelica, un ritratto della fondatrice di EWTN

www.dominequovadis.com

Le stazioni quaresimali romane, la chiesetta del Domine quo vadis?

A questo punto del cammino stazionale si arriva a San Sisto vecchio, a Caracalla.

www.stpudenziana.org

Le stazioni quaresimali romane, la antica casa patrizia che diventa chiesa dei Filippini a Roma

Chi visita oggi la chiesa di Santa Pudenziana deve scendere due rampe di scale perché ormai si trova molto sotto il livello stradale. 

I partecipanti al'incontro su Fede e Finanza a Kigali / Missio Invest

Un fondo missionario in Africa discute di fede e finanza

Istruzione, società, strumenti finanziari che sviluppano anche il senso della comunità: è il lavoro di Missio Invest in Africa. Missio Invest è un fondo di impatto sociale, che ha finanziato diversi progetti in Africa, e che nasce prima di tutto con uno scopo missionario, e con l’idea che fare missione è un esempio di nuova evangelizzazione. Missio Invest è stata fondata nel 2014. Lavora attraverso una vasta reste di imprese agricole, fornisce formazione, assistenza tecnica e capitale di investimento per progetti in Africa che puntano a migliorare la sicurezza alimentare, sostenere l’occupazione locale e aumentare la resilienza climatica.  

FB

Le stazioni quaresimali romane, la basilica di San Lorenzo Fuori le Mura

Oggi il cammino stazionale arriva a San Lorenzo fuori le Mura. Una delle basiliche più antiche di Roma e una attivissima parrocchia francescana.

pd

La conversione è una opportunità. III Domenica di Quaresima

Il Vangelo di questa terza domenica di Quaresima ci pone di fronte a interrogativi che attraversano il cuore dell’uomo da sempre: perché il dolore colpisce senza distinzione? Perché la vita, a volte, sembra ingiusta e crudele? Al tempo di Gesù, molti credevano che la sofferenza fosse una punizione divina, una conseguenza diretta del peccato. Con questa convinzione, alcuni si avvicinano al Maestro per raccontargli due eventi drammatici: il massacro di alcuni Galilei per ordine di Pilato e il crollo della torre di Siloe, che aveva travolto diciotto persone. Forse si aspettano un giudizio su quelle tragedie, una spiegazione rassicurante. Ma Gesù, come sempre, capovolge la prospettiva e apre orizzonti inaspettati.

pd

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa dei martiri Pietro e Marcellino

All’incrocio tra via Merulana e via Labicana,  

Immagine di repertorio / Credit pd

Don Alberto Forconi: Quaresima è camminare insieme verso la speranza

L'intervista a Don Alberto Forconi, coordinatore pastorale della vicaria di Urbisaglia, Colmurano e Abbadia di Fiastra, in provincia di Macerata sul senso della Quaresima 

santivitale.com

Le stazioni quaresimali romane, San Vitale la chiesa di Via Nazionale

“Rinnovate nella forma e nei contenuti dopo il Concilio Vaticano II,

La copertina del libro / Credit pd

Luigi Ferraiuolo racconta un Giubileo per convertirsi

L'intervista al giornalista Luigi Ferraiuolo nel libro 'I percorsi del Giubileo. Cammini di pellegrinaggio che portano alla conversione'. 

Margaret Karram, presidente del Movimento dei Focolari, visita la mostra su Chiara Lubich al Focolare Point di Roma / Città Nuova

Chiara Lubich, una mostra a Roma parte di un percorso giubilare

Tra le chiese giubilari di Roma, c’è quella di Santa Maria del Carmine. È una piccola chiesa incastonata nei vicoli dietro l’Arco di Traiano, a due passi da piazza Venezia, che ha però anche una missione particolare. È stata infatti affidata al Movimento dei Focolari dalla Diocesi di Roma, con lo scopo di essere un centro di unità.  

Acistampa

Le stazioni quaresimali romane, la basilica di Santa Maria in Trastevere

Si rimane a Trastevere per la “statio” di oggi e si arriva alla bellissima e famosa Santa Maria in Trastevere, 

Daniel Ibanez / ACI Group

Dieci anni di ACI Stampa. L'importanza della devozione popolare e l'impatto sui social

Sono passati dieci anni dal lancio di Aci Stampa e con gli anni che sono andati avanti correndo, sono cambiati soprattutto i mezzi di comunicazione e la tecnologia. I "social media" hanno influenzato inevitabilmente il nostro lavoro e sono aumentati i follower e i "fan più attivi", come li chiamano nel linguaggio tecnico tra le pagine social. Uno dei temi più seguiti e apprezzati dal nostro pubblico è quello della devozione popolare, anche perchè è quello che si presta di più al mondo dei social media.

Papa Francesco esce dalla chiesa cattolica caldea di Tbilisi, 30 settembre 2016 / AG / ACI Group

Dieci anni di ACI Stampa. I viaggi

Non basta raccontare il viaggio del Papa, riportare i suoi discorsi e dare tutte le notizie connesse con il viaggio. Serve contestualizzare, comprendere la Chiesa locale, raccontarla con le sue storie, le sue contraddizioni, i suoi santi e le sue difficoltà. Questo è stato sempre chiaro, nelle scelte strategiche in questi dieci anni.